Sì,
procurement è traducibile (anche in ambito economico) come "approvvigionamento".

Il termine sembra un prestito preso dall'antico francese
procurement (dal verbo
procurer), il cui primo ingresso è registrato da
questo dizionario etimologico in linea inglese intorno al 1300.
Lo avevo evitato perché si tratta di una parola abbastanza lunga, ma soprattutto perché ho cercato di rifarmi a espressioni italiane riscontrabili nell'uso, che ritengo abbiano maggiore opportunità di essere accettate rispetto a un neologismo completamente nuovo. Comunque se ne può parlare.

Quando devo proporre una traduzione "mia" di termini riguardanti l'economia verde cerco ogni volta di tradurre l'aggettivo
green con "verde", perché anche in italiano risulta accattivante e non appesantisce l'espressione, essendo una parola breve: anche in italiano, nel lessico quotidiano, "verde" viene frequentemente associato agli ambiti ecologici ed ecosostenibili, e la trovo una evoluzione desiderabile.
