«Torpedone»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Torpedone»

Intervento di Carnby »

Secondo voi questo mezzo, questo o quest'altro possono essere chiamati moderni torpedoni? Riporto alcune definizioni del mezzo in questione.
Il Devoto–Oli ha scritto:torpedóne s. m. Autoveicolo adibito al trasporto collettivo di persone, munito di tetto apribile e carrozzato in modo da consentire la massima visibilità.
Lo Zingarelli ha scritto:Torpedóne /torpe'done/ [propriamente accr. di torpedo] s. m. • Antico autobus aperto | Autopullman.
Il Treccani in linea ha scritto:torpedóne s. m. [accr. di torpedo]. – In passato, tipo di carrozzeria aperta per autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone. Oggi il termine è usato come sinon. meno com. di pullman (o autopullman).
(servirebbe anche la definizione del GDLI...)

A quanto sembra, il Devoto–Oli ammette che possano esistere moderni torpedoni, mentre per Zingarelli e Treccani la voce andrebbe riservata a modelli aperti, finestrati o convertibili del passato, come questo o questo. Ve lo chiedo perché la voce di Wikipedia considera torpedone come termine equivalente a open top bus e quindi potrebbe essere un buon traducente per un potenziale forestierismo, eventualmente con una lieve risemantizzazione.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 23 mar 2012 19:25, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco la definizione del GDLI (Battaglia):

Torpedóne, sm. Tipo di autobus usato in passato, a uno o due piani con grandi finestrini panoramici e spesso con tetto apribile. – In senso generico: pullman.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Carnby, non si dimentichi della Caput Mundi! :)

Chiamata linea turistica 110, ma anche 110 open mentre la società si chiama trambus open.
Secondo voi è accettabile l'anglicismo, trattandosi di un servizio usufruito perlopiú da turisti stranieri?

Da notare che il codice della strada non fa distinzione tra autobus e pullman. Sono entrambi denominati ufficialmente «autobus»
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Piccola parentesi: che peccato che non si sia fatto pulmano. :(
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Però si consoli che esiste pulmino. :)
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Vero! Non so perché non mi era venuto in mente. :oops:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Insomma, da quello che mi è sembrato di capire, per la maggior parte dei lessici un open top bus non è un torpedone.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Nella mia immagine, da notare «roma» scritto con l'iniziale minuscola.

Ultimamente si sta diffondendo sempre piú questa moda di scrivere tutto minuscolo nella pubblicità e nella grafica.

Cosí come tutte le vie a Roma sono indicate con la minuscola, perfino quando sono nomi di persona o geografici...
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti