Elenco delle regole fantasma
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ho pubblicato il terzo approfondimento sulle regole fantasma: la congiunzione coordinante a inizio periodo.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Complimenti a tutti, il lavoro che state facendo sulle regole fantasma (e non solo) è davvero interessante e, per me molto utile.
Trovo che questa piazza stia diventando non più "solo" un luogo di discussione, ma un vero e proprio punto di riferimento.
Grazie.
Trovo che questa piazza stia diventando non più "solo" un luogo di discussione, ma un vero e proprio punto di riferimento.
Grazie.
Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 24 mar 2012 11:37
Buon giorno,
probabilmente sarebbe utile unificare alcune voci in una regola fantasma unica, ossia quella sui rafforzativi. Di fatti, ho notato che avete registrato una regola su "a me mi" e "ma però". Manca, tuttavia: "poi dopo" e i vari fratelli meno considerati (solo perché meno diffusi) "ma tuttavia, ma invece" ecc.
Grazie.
probabilmente sarebbe utile unificare alcune voci in una regola fantasma unica, ossia quella sui rafforzativi. Di fatti, ho notato che avete registrato una regola su "a me mi" e "ma però". Manca, tuttavia: "poi dopo" e i vari fratelli meno considerati (solo perché meno diffusi) "ma tuttavia, ma invece" ecc.
Grazie.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 24 mar 2012 11:37
Dal punto di vista della praticità, forse hai ragione; per quanto, in effetti, potrebbe darsi anche una regola fantasma completa sui rafforzativi, e una volta sfatata rinviare a ogni singolo caso (i già citati altri da evidenziare) per spiegare, tramite l'ausilio dell'etimologia e dell'esempio letterario, perché tale regola è errata.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il fatto è che, per esempio, se per ma tuttavia e ma però si può parlare di un rafforzamento attraverso la giustapposizione di due congiunzioni equivalenti (ed è lecito, quindi, trattare insieme i due casi), la questione si complica con a me mi, che presenta, invece, un procedimento di tematizzazione riguardante gli àmbiti pragmatico e semantico.
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 24 mar 2012 11:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nel ridarle ancora il benvenuto (a proposito, è il secondo utente appassionato del Barone Rampante, almeno stando allo pseudonimo
), la rimando al «Decalogo del Buon Cruscone» redatto dal nostro amministratore, Infarinato. Qui dentro, contrariamente a altre piazze virtuali, la convenzione è di darsi del lei, a meno che non ci si accordi diversamente con l'interlocutore. 


-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 24 mar 2012 11:37
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
A proposito di a sé stesso: questa bella regola fantasma vale anche per a sé stante? Voglio dire: i sostenitori di questa regola scriverebbero a se stante (giacché stante toglierebbe ogni dubbo sul valore della particella)?Ferdinand Bardamu ha scritto:Ho creato la prima scheda, dedicata a «se stesso/sé stesso». Accetto suggerimenti, consigli e proposte. La mia idea è di farne un filone con un solo intervento (non una discussione, perciò), magari messo in evidenza nella sezione.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Legga qui
…Ripensandoci, la scheda dovrebbe contenere rimandi espliciti alle prese di posizione del Camilli e del Gabrielli, riportate sul fòro dell’Accademia della Crusca.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
La ringrazio molto.
Data questa regoletta (da non si sa chi...) ormai pur di difenderla la gente le prova tutte. Secondo me è una posizione indifendibile. Tempo fa qualcuno cercò di difendere tale pseudoregola affermando che «nelle locuzioni "se stesso" e "se medesimo", sé si comporta da proclitico ("sestésso", "semedésimo"), quindi perde l'accento».

Data questa regoletta (da non si sa chi...) ormai pur di difenderla la gente le prova tutte. Secondo me è una posizione indifendibile. Tempo fa qualcuno cercò di difendere tale pseudoregola affermando che «nelle locuzioni "se stesso" e "se medesimo", sé si comporta da proclitico ("sestésso", "semedésimo"), quindi perde l'accento».

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti