«Spider»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Spider»

Intervento di Carnby »

Non è un ragno e nemmeno l'auto sportiva decappottabile che nei Paesi anglofoni si chiama più comunemente roadster. Questo è un anglicismo informatico che non conoscevo e che ho scoperto consultando il Dizionario di stile e scrittura Zanichelli, libro con qualche pregio e molti difetti, a cominciare da un'impaginazione sciatta – il Lesina, al confronto, sembrava un libro di Aldo Manuzio — e l'abuso incredibile di forestierismi di ogni risma.
Marina Beltramo e Mara Teresa Nesci ha scritto: I motori di ricerca non lavorano su insiemi di dati selezionati da personale umano e classificati per argomento (cataloghi di questo tipo però sono di solito presenti sullo stesso sito del motore di ricerca e hanno il nome di directory). La qualità del risultato di una ricerca è quindi molto variabile, e dipende da un lato dalla destrezza dell'utente, e dall'altro dalla potenza e dalla "intelligenza" [e l'elisione dov'è?] dei programi usati dal motore di ricerca per scandagliere i testi presenti in Rete: gli spider (o crawler o robot).
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Re: «Spider»

Intervento di PersOnLine »

Carnby ha scritto:...l'abuso incredibile di forestierismi di ogni risma.
Non so nelle altre voci, ma purtroppo nell'informatico questi sono i termini in uso (adesso), a mio avviso ne abusa di più Lesina quando usa costantemente word processor.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Stando a quanto scritto qui, sembra che la traduzione italiana sia analizzatore (di) pagine.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Anche indicizzatore, che secondo altri [sofisti?] ne è invece un componente (…quello fondamentale, però, direi!).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Se non sbaglio (parlo da orecchiante della materia), l'indicizzazione è il risultato dell'azione del «ragno» (o «strisciatore» :mrgreen: ) solo nel caso dei motori di ricerca. Analizzatore pagine quindi mi sembra piú preciso.

Cito da Wikipedia s.v. «Web crawler»:
Web crawlers are mainly used to create a copy of all the visited pages for later processing by a search engine that will index the downloaded pages to provide fast searches. Crawlers can also be used for automating maintenance tasks on a Web site, such as checking links or validating HTML code. Also, crawlers can be used to gather specific types of information from Web pages, such as harvesting e-mail addresses (usually for sending spam).
La principale azione di questo programma è scandire le pagine. Non mi sento però d'escludere del tutto l'uso di indicizzatore riguardo ai motori di ricerca, come una specie di metonimia.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:La principale azione di questo programma è scandire le pagine. Non mi sento però d'escludere del tutto l'uso di indicizzatore riguardo ai motori di ricerca, come una specie di metonimia.
Ha ragione, ma ha detto bene Lei: è piú uno scandire (= scan, cioè percorrere raccogliendo i dati essenziali [eventualmente] da indicizzare) che un vero e proprio «analizzare» (parse).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Vero: al meglio delle mie conoscenze, questi programmi non compiono una scomposizione del testo, ma si limitano a raccogliere dati «strisciando» all'interno delle pagine. Scanditore di pagine, dunque?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti