Sapibile
Moderatore: Cruscanti
Sapibile
Mi sono imbattuto in questo termine e ho fatto un breve ricerca; nessun vocabolario in mio possesso lo riporta e nemmeno Garzanti e Treccani in rete, eppure google offre molte occorrenze (persino su google libri), soprattutto in espressioni tipo "tutto il sapibile".
Si tratta solo di una divertente invenzione o trova fondamento anche nella letteratura?
Grazie.
Si tratta solo di una divertente invenzione o trova fondamento anche nella letteratura?
Grazie.
Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
Non è registrato, né attestato nell’archivio BIZ[a], ma la formazione è sul modello dei verbi in -ere: conoscere > conoscibile; temere > temibile, ecc. Ci vedrei – qui sí – vitalità della lingua capace di rigenerarsi attingendo ai propri mezzi. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Guardi qui.Sandro1991 ha scritto:Serianni cita spesso «offendibile», ben formato, ma non attestato; a sostegno della vitalità citata da Marco.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Credo che spesso, quando i grandi professori fanno interviste o cose simili, non si siano messi a cercare tutte le possibilità effettivamente attestate. Ma qui, subito, una precisazione (ovvia): non tutte le attestazioni hanno lo stesso valore. Hanno valore quelle attestazioni che provengono da una scrittura attenta, che per principio deriva dalla cultura dello scrivente.
Nel caso di offendibile, vediamo che è anche registrato: offendibile.
Nessuno è infallibile.
Nel caso di offendibile, vediamo che è anche registrato: offendibile.
Nessuno è infallibile.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Il De Mauro −addirittura− lo data al [giusto «al»?] 1502. Strano...Marco1971 ha scritto:Nel caso di offendibile, vediamo che è anche registrato: offendibile.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ricordo anch'io la citazione di Serianni. Del resto, il Treccani stesso avverte che in senso proprio offendibile è poco comune, quindi il profe è ampiamente perdonato, direi (ammesso che un luminare abbia qualcosa da farsi perdonare).
Serianni disse anche, in quel convegno, che la lingua non satura tutte le sue valenze: se terrazzamento è sostantivo ben formato e attestato, terrazzazione è ben formato (deverbale da terrazzare) ma non attestato.
Nel caso di sapibile, però, sembra ci sia una lacuna della lingua che la creatività dei parlanti ha provveduto a colmare. Sbaglio?
Serianni disse anche, in quel convegno, che la lingua non satura tutte le sue valenze: se terrazzamento è sostantivo ben formato e attestato, terrazzazione è ben formato (deverbale da terrazzare) ma non attestato.
Nel caso di sapibile, però, sembra ci sia una lacuna della lingua che la creatività dei parlanti ha provveduto a colmare. Sbaglio?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 24 mar 2012 11:37
Basterebbe dire scibile, conoscibile, comprensibile, intuibile, intendibile ecc. Vi sono alternative abbastanza autorevoli a quello che così, a prima vista, mi pare un peccato d'indolenza (ossia un tentativo di riprodurre un significato col minimo della strumentazione) più che una neoformazione ponderata (ma posso sbagliarmi).
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Secondo me, ci potrebbe essere una lieve sfumatura di significato tra scibile e sapibile.
Direi che scibile si riferisce alle conoscenze accademiche, in merito a cultura, scienza, arti, ecc.
Quindi direi che le enciclopedie contengono lo «scibile umano» fino a oggi.
Mentre sapibile come ciò che «sappiamo».
Quindi, «tutto il sapibile sulla vita di Shakespeare», visto che non sappiamo molto della sua vita.
Oppure, a Pompei abbiamo «gran parte del sapibile sulla vita quotidiana degli antichi Romani».
Oppure, invece di dire «tutto ciò che sappiamo su questo incidente», potremmo «tutto il sapibile su questo incidente».
Che ne pensate?
Direi che scibile si riferisce alle conoscenze accademiche, in merito a cultura, scienza, arti, ecc.
Quindi direi che le enciclopedie contengono lo «scibile umano» fino a oggi.
Mentre sapibile come ciò che «sappiamo».
Quindi, «tutto il sapibile sulla vita di Shakespeare», visto che non sappiamo molto della sua vita.
Oppure, a Pompei abbiamo «gran parte del sapibile sulla vita quotidiana degli antichi Romani».
Oppure, invece di dire «tutto ciò che sappiamo su questo incidente», potremmo «tutto il sapibile su questo incidente».
Che ne pensate?
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Direi che "scibile" è spesso associato allo scibile umano (espressione in effetti molto ricorrente). Credo che scibile sia poco usato come aggettivo, e molto di più invece come sostantivo. Appena ho letto "sapibile", l'ho percepito subito come aggettivo. Non so se altri, come me, abbiano avuto la stessa sensazione.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti