
«Palmo» o «palma»?
Moderatore: Cruscanti
«Palmo» o «palma»?
Oh! Forse hanno alfin capito che cos’è una conclusione. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sí, e, credo per la prima volta, un corredato di e non, come sempre, da.
Gli altri corredati di erano inizialmente con da; Fausto e io abbiamo segnalato la cosa, e hanno corretto.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Che strano... ho sempre pensato che i «vertici» del forum «Cruscate» fossero anche accademici della Crusca. 
Io ho sempre pensato che si dicesse «palmo» maschile per distinguerlo dall'albero.
Solo raramente ho sentito «palma».

Io ho sempre pensato che si dicesse «palmo» maschile per distinguerlo dall'albero.
Solo raramente ho sentito «palma».
Ma anche a Roma si dice «palmo».la forma maschile è preferita in Toscana e in diverse zone del Nord, quella femminile nel Centro Sud.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti