«Andetti» («andai»)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Andetti» («andai»)
M'è capitato di sentire la forma andetti per andai nella deposizione di Pietro Pacciani durante il processo del mostro di Firenze. La medesima forma l'ho udita anche dai suoi «compagni di merende».
Il corpus di bibliotecaitaliana.it contiene solo tre occorrenze di questo passato remoto irregolare, tutte della terza persona andette. Di queste tre, solo una è di uno scrittore toscano, Giuseppe Giusti.
Il filologo settecentesco Angelo Cerutti condannò andetti nella sua Grammatica filosofica della lingua italiana, assieme a stassi per stessi, dassi per dessi e stiedi per stetti. Che sia un solecismo, nato per analogia da detti (passato remoto di dare), è di palmare evidenza. Mi chiedo però quale sia la sua diffusione nel vernacolo toscano: è condannato come improprietà rustica o è impiegato anche da persone di buona istruzione?
Il corpus di bibliotecaitaliana.it contiene solo tre occorrenze di questo passato remoto irregolare, tutte della terza persona andette. Di queste tre, solo una è di uno scrittore toscano, Giuseppe Giusti.
Il filologo settecentesco Angelo Cerutti condannò andetti nella sua Grammatica filosofica della lingua italiana, assieme a stassi per stessi, dassi per dessi e stiedi per stetti. Che sia un solecismo, nato per analogia da detti (passato remoto di dare), è di palmare evidenza. Mi chiedo però quale sia la sua diffusione nel vernacolo toscano: è condannato come improprietà rustica o è impiegato anche da persone di buona istruzione?
Direi che a volte lo si sente, ma non spessissimo – dubito tuttavia che persone di buona cultura lo usino normalmente. Sono molto curioso di sapere se altri possono fornirle dei dati piú precisi.
La mia nonna di ottantasei anni dice solo ed esclusivamente andetti/andiedi, andonno/andiedero, chiamonno, rubonno e cosí via. È sempre un piacere ascoltarla. Ora che ci penso, anche la mia mamma talvolta dice andetti.
La mia nonna di ottantasei anni dice solo ed esclusivamente andetti/andiedi, andonno/andiedero, chiamonno, rubonno e cosí via. È sempre un piacere ascoltarla. Ora che ci penso, anche la mia mamma talvolta dice andetti.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Nelle campagne lucchesi, ancora più di "andetti" è molto in uso, tra i meno giovani, "io andiedi", lui andiede, loro andiedero".
La maggior parte di questi, poi, usa quasi esclusivamente "ito" al posto di "andato".
Cordialità.
La maggior parte di questi, poi, usa quasi esclusivamente "ito" al posto di "andato".
Cordialità.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: dom, 26 mar 2023 9:59
Re: «Andetti» («andai»)
Anche a Prato era molto usato andetti.
Mio suocero comunemente usa anche :
Andonno, tornonno, compronno...
Mio suocero comunemente usa anche :
Andonno, tornonno, compronno...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite