Ferdinand Bardamu ha scritto:O pettegolo, come aggettivo e sostantivo, per gossipparo, ch'è proprio improponibile.
In un contesto del genere («un articolo, un giornaletto gossipparo») direi che possa andar bene anche
scandalistico o (
s)
pettegolone/(
s)
pettegolante.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Quanto al suffisso -aro, non credo che metta in pericolo la toscanità dell'italiano, anche perché ha una connotazione ironica, spregiativa o scherzosa estranea al neutro -aio.
Tra l'altro
-aio (in qualche modo) è sempre produttivo: si dice comunemente
pizzaiolo e non
pizzarolo, sebbene prima degli anni '50 la pizza fosse pressoché sconosciuta in Toscana.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Dopotutto, anche pettegolo e pettegolezzo non hanno origine toscana…
I dizionarî propenedono per l'origine veneta della parola ma per quanto riguarda l'etimo sono incerti. Solo Devoto asserisce senza ulteriori spiegazioni che
petégolo significa «piccolo peto»; il
DEI, che accetta la spiegazione tradizionale, (ven.
contàr tuti i peti, bologn.
cuntàr tut i su pet «raccontare i fatti proprî��») afferma che il suffisso rimane senza spiegazione e azzarda un rimando a
pithēcus, «scimmia» (nap.
facci i pëteca).