«Collegamento»
Moderatore: Cruscanti
«Collegamento»
Osservo che collegamento (ipertestuale), pur comunissimo in rete – e non da ieri –, non è nel GRADIT né nell’ultimo Garzanti, e, senza andare a controllare, scommetto che non è negli altri. È adoperato anche da chi scrive sul sito dell’Accademia della Crusca. Un esempio pescato a caso: È possibile consultare e scaricare tali materiali e le proposte didattiche facendo click su questo collegamento. (Collegamento)
Può darsi che ciò dipenda dalla poca attenzione prestata dai lessicografi all’italiano stesso, e da una soverchia considerazione per le parole esotiche? O bisogna pensare che l’uso di collegamento non è abbastanza stabile per essere registrato, mentre quello di yes sí?
Può darsi che ciò dipenda dalla poca attenzione prestata dai lessicografi all’italiano stesso, e da una soverchia considerazione per le parole esotiche? O bisogna pensare che l’uso di collegamento non è abbastanza stabile per essere registrato, mentre quello di yes sí?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Ora non sono a casa per controllare sul Devoto-Oli 2012; provvederò appena posso.
Comunque penso che giochi il fatto che collegamento sia lungo più del doppio di link. Certo, almeno registrarlo non è che sia peccato... Se poi uno non lo vuole usare possiamo anche essere d'accordo, ma giacché esiste ed è usato dai parlanti della lingua (non è questo l'uso a cui tanto si rifanno?
) non vedo perché escluderlo dai dizionari.
Comunque penso che giochi il fatto che collegamento sia lungo più del doppio di link. Certo, almeno registrarlo non è che sia peccato... Se poi uno non lo vuole usare possiamo anche essere d'accordo, ma giacché esiste ed è usato dai parlanti della lingua (non è questo l'uso a cui tanto si rifanno?

Come da lei sospettato, Marco, anche il Treccani, il Gabrielli e il Sabatini Coletti in linea ignorano quell'accezione del termine. Bisogna andare al lemma link dei vari dizionari dei sinonimi e dei contrari per trovarne una traccia: quello Treccani (applicazione per i telefoni cellulari) addirittura marca collegamento come 'equivalente generico'.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ci ho pensato l'altro giorno: se al momento di scegliere il traducente, nei manuali di informatica, fossero stati più lungimiranti e avessero scelto una parola più versatile e snella, chessò allaccio, a quest'ora probabilmente potremmo avere: allacciare una pagina invece di linkare una pagina, una pagina allacciata invece di una pagina linkata, ecc.Andrea Russo ha scritto:Comunque penso che giochi il fatto che collegamento sia lungo più del doppio di link.
Nesso sarebbe stato ancora più corto.PersOnLine ha scritto:Ci ho pensato l'altro giorno: se al momento di scegliere il traducente, nei manuali di informatica, fossero stati più lungimiranti e avessero scelto una parola più versatile e snella, chessò allaccio, a quest'ora probabilmente potremmo avere: allacciare una pagina invece di linkare una pagina, una pagina allacciata invece di una pagina linkata, ecc.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Sia allaccio sia nesso mi garbano!
Probabilmente nesso avrebbe piú possibilità di giocarsela con link (proprio perché piú breve).
Aggiungo che neanche nel Devoto-Oli 2012 è riportato collegamento con quest'accezione. Comunque io non ho problemi a continuare a usare collegamento; il problema è che molti (diciamo il parlante medio) di fronte a collegamento si mettono paura.

Probabilmente nesso avrebbe piú possibilità di giocarsela con link (proprio perché piú breve).
Aggiungo che neanche nel Devoto-Oli 2012 è riportato collegamento con quest'accezione. Comunque io non ho problemi a continuare a usare collegamento; il problema è che molti (diciamo il parlante medio) di fronte a collegamento si mettono paura.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In ogni caso, ricordiamo che collegamento [ipertestuale] è il traducente ufficiale Microsoft, il che ha pur sempre un certo peso.
Caro Andrea, con tutto il rispetto, la sua affermazione mi pare un po' azzardata: il fatto che link non sia registrato dalla RAE, come abbiamo visto per collegamento, non esclude automaticamente che sia usato in spagnolo. Ora non posso, ma io controllerei nei quotidiani iberici...
Ultima modifica di Luca86 in data lun, 21 mag 2012 18:56, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Be', sí, in effetti l'esclusione dal Dizionario del RAE non comporta un mancato uso di tale termine nella lingua spagnola. A ogni modo il fatto che la parola link non sia presente nel dizionario (e non c'è nemmeno nel bilingue della Tam) è sintomatico del fatto che – come conferma anche Brazilian dude – è (ancora) usato meno frequentemente rispetto ai corrispettivi spagnoli. Mentre invece credo che link sia presente in molti (se non in tutti) dizionari d'italiano (aggiornati).
Controllando sul sito del «País» si nota, già numericamente, una netta prevalenza di enlace su link: 22875 occorrenze contro 1040. Inoltre, dando una rapida scorsa alle occorrenze di link, si vede che spesso non si parla del collegamento informatico ma di altre parole o espressioni che hanno una somiglianza formale con l'anglismo in questione.
Qui ci confermano che link è usato in paesi ispanofoni.
Controllando sul sito del «País» si nota, già numericamente, una netta prevalenza di enlace su link: 22875 occorrenze contro 1040. Inoltre, dando una rapida scorsa alle occorrenze di link, si vede che spesso non si parla del collegamento informatico ma di altre parole o espressioni che hanno una somiglianza formale con l'anglismo in questione.
Qui ci confermano che link è usato in paesi ispanofoni.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Link si trova in questo dizionario spagnolo.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
"Collegamento" in ambito informatico è l'equivalente di "collegamento" in ambito televisivo. Nessuno direbbe nesso/legame/allaccio via satellite, né tantomeno link. La gente capisce di cosa si tratta proprio perché è abituata a sentirlo in ambito televisivo (dove, caso strano, non si registra l'esigenza di accorciare le parole).
Ultima modifica di marcocurreli in data lun, 21 mag 2012 19:45, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Certo, ma si rimanda sempre a hipervínculo, la cui voce completa è questa:Brazilian dude ha scritto:Link si trova in questo dizionario spagnolo.
«s.m.
En internet, enlace que permite ir de una página web a otras relacionadas con ella: Estuve en una página web que trataba sobre cine y tenía muchos hipervínculos. [Sinónimos:] vínculo, hiperenlace, enlace.
Uso: Es innecesario el uso del anglicismo link».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite