«L'itanglese cresce ancora del 343 per cento»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«L'itanglese cresce ancora del 343 per cento»
Nel 2011 le parole di origine inglese introdotte in italiano sono cresciute del 343 per cento (!) rispetto al 2010, secondo l'Agostini Associati, promotrice dell'iniziativa Codice Itanglese insieme al linguista Massimo Arcangeli. In cima alla lista c'è lo spread, seguito da altre amenità come divais, soscial, bisnes e brènd. (Qui c'è l'articolo intero.)
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Il tizio che parla nell'articolo dice:
«A mio parere questa importazione selvaggia è anche una scelta di convenienza che permette di risparmiare tempo senza dovere pensare ad una possibile traduzione/parola corrispondente in italiano».
Non traducendo di sicuro aumentano la produttività del 900% ogni giorno.
Scusate ma like icché sarrebbe?
L'ho visto in una pubblicità di recente.
«A mio parere questa importazione selvaggia è anche una scelta di convenienza che permette di risparmiare tempo senza dovere pensare ad una possibile traduzione/parola corrispondente in italiano».

Non traducendo di sicuro aumentano la produttività del 900% ogni giorno.
Scusate ma like icché sarrebbe?

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Faccialibro proprio no, eh... Piuttosto Fesbucco, guarda. O Facciario, libro delle facce, quel che volete, ma non faccialibro, mi suona come le traduzioni maccheroniche dei cognomi, o come tradurre Appendicite in inglese con Cheetah HangerFerdinand Bardamu ha scritto:Sarebbe il Mi piace di Faccialibro (se persino nell'interfaccia del sito è tradotto, significa che a chi ha introdotto like deve stare proprio antipatico l'italiano…).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Proprio quello vuole essere: una presa per i fondelli volutamente sconclusionata, come fanno qui, tanto per fare un esempio, oppure come nelle traduzioni dei nomi di personaggi famosi (Guglielmino Cancelli per Bill Gates, o Stefano Lavori per Steve Jobs).Bue ha scritto:mi suona come le traduzioni maccheroniche dei cognomi

Confermo quanto scritto da Ferdinand; io dico spesso e volentieri Faccialibro con una certa soddisfazione.Ferdinand Bardamu ha scritto:Proprio quello vuole essere: una presa per i fondelli volutamente sconclusionata, come fanno qui, tanto per fare un esempio, oppure come nelle traduzioni dei nomi di personaggi famosi (Guglielmino Cancelli per Bill Gates, o Stefano Lavori per Steve Jobs).

Tornando al tema del filone, nessuna sorpresa questo aumento di termini stranieri. La cosa grave è che il Gradit si vanta addirittura d'essere il dizionario con piú forestierismi, circa 11000...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] *«Faccialibro»
Io, invece, come ricordavo altrove, dico Prosopologo, nobilitandolo forse anche troppo!Jonathan ha scritto:Confermo quanto scritto da Ferdinand; io dico spesso e volentieri Faccialibro con una certa soddisfazione.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: [FT] *«Faccialibro»
Ricordo d'averlo letto e d'essermi riproposto di usarlo. Se adoperato con fine sarcastico, ha secondo me un gran potenziale.Infarinato ha scritto:altrove, dico Prosopologo, nobilitandolo forse anche troppo!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti