«Warez»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Warez»

Intervento di Marco1971 »

Programmi piratati > propi. :D A parte gli scherzi, tempo fa avevo proposto una terminologia in cui a -ware corrispondeva -ario (strumentario, programmario, spiario, gratuitario, ecc.). Se si accogliesse questa proposta, warez si potrebbe rendere con ari.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

La -z non ha dunque nessuna funzione, nella parola inglese?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Segnala il plurale. Immagino che si sia ricorso a z piuttosto che a s perché i nomi in -ware non sono numerabili in inglese (cioè sono uncountable).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Se ben rammento, il ricorso alla -z invece che -s è dovuto a una volontaria storpiatura (tipica del gergo virtuale).
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Come gentilmente lo stesso Marco mi ha fatto notare, m'accorgo che il commento sulla questione centrale m'è rimasto "in tastiera".
Dopo una perplessità iniziale, mi son convinto della validità di "ari", che adesso mi soddisfà appieno.
Resta però da "ufficializzare" il suffisso "-ario", affinché sia giustificato.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Per me, con ari si perde la sfumatura di pirata. In fondo quella «z» attribuisce proprio questo significato, da quanto mi par di capire qui.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Sinceramente non sento alcuna necessità di tradurlo, nè tantomento di usarlo. Potremmo tranquillamente continuare a chiamarli programmi piratati.
Dopo tutto, anche qui in Italia si son coniati pseudo-neologismi, gergali, di carattere ironico e lievemente dispreggiativo, che nessuno tradurrebbe mai in un'altra lingua, come ad es. winzoz.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Be', se risulta troppo difficile trovare un traducente della stessa brevità, va bene quello generalmente in uso, che è — sí — programmi piratati, ma forse anche programmi pirata? Non so se in questo contesto pirata possa assumere funzione aggettivale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Veda qui, 3 b. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Piratame?
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Marco1971 ha scritto:Veda qui, 3 b.
Ha ragione, e il bello è che avevo anche controllato! :lol:
Carnby ha scritto:Piratame
Non mi disgarba affatto! O in alternativa piratume, che per me è anche più sprezzante!
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti