«Social network»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Se la cerchi! 
…Ma non ce n’è alcun bisogno: nel linguaggio comune le due cose potranno talora anche coincidere, ma l’una («piattaforma») indica la struttura elaborativa (e/o l’infrastruttura infotecnologica) alla base dell’altra («rete»), che è una struttura sociale (lege: «di persone»)… Al massimo, social platform può equivalere —in senso rigorosamente non tecnico— a social networking service.

…Ma non ce n’è alcun bisogno: nel linguaggio comune le due cose potranno talora anche coincidere, ma l’una («piattaforma») indica la struttura elaborativa (e/o l’infrastruttura infotecnologica) alla base dell’altra («rete»), che è una struttura sociale (lege: «di persone»)… Al massimo, social platform può equivalere —in senso rigorosamente non tecnico— a social networking service.
L'ho cercata, ma senza trovarla in un'accezione che non possa designare qualcosa come Facebook.
Guardi un po' se questa distinzione le sta bene: piattaforma sociale per l'infrastruttura informatica, rete sociale per il risultato e servizio di rete sociale per l'opportunità che tale piattaforma offre, cioè quella di intrecciare una rete [sociale]. A me non sembra affatto una forzatura, anche se a volte si chiama servizio anche l'infrastruttura stessa che lo offre.

Guardi un po' se questa distinzione le sta bene: piattaforma sociale per l'infrastruttura informatica, rete sociale per il risultato e servizio di rete sociale per l'opportunità che tale piattaforma offre, cioè quella di intrecciare una rete [sociale]. A me non sembra affatto una forzatura, anche se a volte si chiama servizio anche l'infrastruttura stessa che lo offre.
Ultima modifica di Ozioso in data ven, 20 lug 2012 3:30, modificato 1 volta in totale.
Non pigra quies.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Re: aggiornamento della lista
Forse è il caso di aggiornare la lista con questi nuovi traducenti, peraltro abbastanza pacifici.Cratilo ha scritto:Non è opportuno aggiornare la lista dei traducenti? Mi pare che parecchie parole su cui si è svolta una discussione nei vari filoni di “Forestierismi” non sono poi state inserite nella lista (ad es. rafting, ma anche altre).
Non vorrei andare fuori tema, ma prima che qualcuno si mobiliti futilmente, comunico che ho quasi terminato la compilazione di una lista comprendente i forestierismi e i traducenti discussi in foro ma mancanti nella lista. Spiegherò tutto in un apposito filone che aprirò a breve; chiedo solo di pazientare ancora un poco.
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Bene, allora forse la situazione è questa: Facebook è a rigore una social platform (piattaforma sociale), o social utility, il cui scopo è permettere la creazione d'una social network (rete sociale). Tuttavia, per metonimia, s'è venuto a denominare il mezzo per il risultato. Dunque, per mantenere la stessa relazione semantica che intercorre tra i termini originali, concordo che la traduzione piú precisa è rete sociale.
Non pigra quies.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Per quanto mi riguarda, traduce social network (social platform non l'ho mi sentito usare, in italiano) quando viene utilizzato impropriamente per indicare i servizi di socializzazione come Facebook e similari.Infarinato ha scritto:Piattaforma sociale va benissimo, ma il punto è: cosa traduce? social platform o social network? ;)
Io invece —come ho già detto prima— sono giunto a essere dell'idea che social network debba essere tradotto rete sociale, almeno nella stragrande maggioranza dei casi e ora provo a spiegare meglio il ragionamento sopra.
Facebook è una piattaforma sociale che permette di creare una rete sociale. Per estensione, Facebook viene chiamato rete sociale anch'esso, mentre è e rimane una piattaforma sociale. Pertanto, Facebook può essere chiamato propriamente piattaforma sociale, oppure estensivamente rete sociale. Tuttavia, in sé, social network va tradotto con rete sociale, a meno che sia riferito a una piattaforma sociale (es. Facebook) nel qual caso si può scegliere, «fuor di metonimia», di tradurre social network con piattaforma sociale.
Facebook è una piattaforma sociale che permette di creare una rete sociale. Per estensione, Facebook viene chiamato rete sociale anch'esso, mentre è e rimane una piattaforma sociale. Pertanto, Facebook può essere chiamato propriamente piattaforma sociale, oppure estensivamente rete sociale. Tuttavia, in sé, social network va tradotto con rete sociale, a meno che sia riferito a una piattaforma sociale (es. Facebook) nel qual caso si può scegliere, «fuor di metonimia», di tradurre social network con piattaforma sociale.
Non pigra quies.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti