*«Mi sono sentito mancato di rispetto»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

*«Mi sono sentito mancato di rispetto»

Intervento di bior »

Buongiorno a tutti,
la frase sottostante vi sembra corretta?

Mi sono sentito mancato di rispetto.

Nell'italiano moderno viene usata un'espressione simile?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

A mio modestissimo avviso, anche se non elegante, la frase in oggetto è corretta.
La prova della correttezza, secondo me, si ha facendo il "parallelo" con l'espressione "mi sono sentito coperto di ridicolo".

Mi sono sentito coprire di ridicolo (coperto di ridicolo).
Mi sono sentito mancare di rispetto (mancato di rispetto)

Che ne pensa il cortese Marco1971?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Il paragone non regge, caro Fausto, ché coprire è transitivo (e si può quindi volgere al passivo); mancare (lege: mancare a), no (…si provi a mo’ di verifica a sostituire mi sono sentito coperto/*mancato con sono coperto/*mancato). ;)

In conclusione, solo la costruzione con l’infinito appare pienamente accettabile.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

In conclusione quindi la frase corretta e accettbile dovrebbe essere:
Mi sono sentito mancare di rispetto.
Eppure in rete ci sono molti articoli contenenti tale frase.
Invece la frase mi sono sentito coperto/coprire di rispetto è da considerare sbagliata?
Ultima modifica di bior in data mer, 25 lug 2012 13:56, modificato 1 volta in totale.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ha ragione, caro Infarinato, sono stato tratto in inganno dal verbo mancare, che può essere anche transitivo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bior ha scritto:In conclusione quindi la frase corretta e accettbile dovrebbe essere:
Mi sono sentito mancare di rispetto.
Eppure in rete ci sono molti articoli contenenti tale frase.
La Rete è senz’altro utile per saggiare l’uso della lingua (o, perlomeno, un «certo uso informale»), non il buon uso. ;)
bior ha scritto:Invece la frase «mi sono sentito coperto/coprire di rispetto ridicolo» è da considerare sbagliata?
No… o non l’abbiamo detto?! :shock: Ma «mi sono sentito coperto» e «mi sono sentito coprire» non sono del tutto equivalenti, la prima avendo valore perfettivo (azione del coprire compiuta), la seconda imperfettivo (azione vista nel suo svolgimento).
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Mi sono sentito coperto di ridicolo è presente qui

Cosa ne pensate? Perchè sarebbe sbagliato? Io sinceramente non l'ho capito.
E poi non ho capito che cosa c'entra che coprire sia transitivo e quindi ...
Perchè andrebbe bene solo l'infinito?
Mi sono sentito mancato di rispetto è presente anche in molti giornali, mi date per favore una spiegazione? Spero di non creare disturbo, ma sono troppo curioso.
Grazie
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ricordiamoci che la lingua non è matematica e non si riduce a formule; la correttezza viene data dal buon uso e il buon uso ha consacrato le espressioni in queste uniche forme: mi sono sentito mancare di rispetto e mi sono sentito coperto di ridicolo. Le altre varianti esulano dal buon italiano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Mi scusi Marco1971, su quale ipotesi definisco che ad esempio Mi sono sentito mancato di rispetto sia la forma sbagliata? Ci deve essere una dimostrazione. Come si fa a definire il buon uso? Mi perdoni se insisto su questa cosa.
Grazie
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

No, lei ragiona matematicamente, non ci sono dimostrazioni di sorta se non attraverso l’esemplificazione di secoli di letteratura. Il buon uso e la grammatica scaturiscono dalla tradizione dei grandi scrittori. Solo lí si trova un modello affidabile.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Marco1971 lei ha pienamente ragione, probabilmente mi sono espresso male, io vorrei sapere da un punto di vista grammaticale il motivo per cui la frase sia scorretta.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Perché chi parla bene non lo dice, non fa parte dell’uso. Come a dire, si dice a spron battuto e non *a sprone battuto, *a battuto spron, *a battuto sperone, ecc. perché è una forma cristallizzata, esattamente come mi sono sentito mancare di rispetto. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bior ha scritto:Mi sono sentito coperto di ridicolo è presente qui.

Cosa ne pensate? Perchè sarebbe sbagliato?
Mi scusi, caro Bior, ma ora mi viene il sospetto che Lei abbia difficoltà a capire l’italiano! :shock:

Abbiamo/ho detto esattamente il contrario: «mi sono sentito coperto di ridicolo» è corretta (e grammaticalmente corretta, seppur semanticamente un po’ «improbabile», è «mi sono sentito coprire di ridicolo»), e corretta è anche «mi sono sentito mancare di rispetto». È *«mi sono sentito mancato di rispetto» a essere agrammaticale.

Le ragioni, gliele ho date sopra, e non mi ripeterò.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Mi scusi, non ho problemi a capire l'italiano, il fatto è che abbiamo pubblicato i nostri post in parallelo, tutto qui. Egregio Infarinato, quello che mi premeva di più era sapere, se forse c'è, una spiegazione grammaticale, tutto qui.
Comunque l'unica spiegazione che mi sono dato è che se volgiamo la frase al presente, si può notare che non ha senso, infatti:

Mi sento mancato di rispetto (suona male)

Mi sento mancare di rispetto (suona bene )
Le ripeto, per ciò mi scuso, che non ho capito cosa c'entra la transitività del verbo mancare, certo so che tale verbo può essere transitivo (quindi ha anche la forma passiva ) e intransitivo; e in questa frase è di sicuro intransitivo, ma non ho capito bene la sua spiegazione, mi perdoni.

La ringrazio per gli interventi.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Se è intransitivo non posso volgerlo al passivo, quindi posso "mancare" di rispetto a qualcuno, ma non posso "essere mancato" di rispetto da qualcuno.
Io manco (assoluto: non ci sono), io manco di qualcosa (ma non è un complemeto oggetto) o manco per qualcosa (forse, intendendolo come colpa) o in qualcosa... e sin qui non è transitivo
Io manco qualcuno (nel senso che ho mirato male), doverebbe essere transitivo... quindi al passivo: io sono mancato da qualcuno (pfiiuuuu... per fortuna... nel senso che ha mirato male).

Secondo me sono tutti usi diversi del medesimo verbo, e ciascuno ammette la propria costruzione e solo quella.


Coprire invece viene usato transitivamente. Cioè:

Io sono coperto di ridicolo (sottinteso da tizio) ovvero: Tizio copre me di ridicolo. Il complemento oggetto sono io, che nel passivo divento soggetto, mentre il ridicolo non è il complemento d'agente.

Quindi le due costruzioni (manco e copro) sembrano simili, ma cambia a monte la costruzione di ciascun verbo:
"manco" transitivo ha un significato diverso da "manco di qualcosa", che è intransitivo (manco di rispetto a qualcuno);
mentre "copro di qualcosa (qualcuno)" quindi transitivo...


Almeno, secondo me funziona così... o forse ho fatto più confusione che all'inizio... :shock:
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti