«Tax expenditures»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

PersOnLine ha scritto:Considerandola dal lato dell'Erario, una diminuzione del gettito fiscale dovuta a una riduzione della tassazione mi sembra comunque (anche) una perdita.
In senso lato (e limitando il punto di vista al solo erario) sì, possiamo considerarla una perdita.
Si tratterebbe però di una definizione basata su un ragionamento parziale, nel senso che considera solo la diminuzione del gettito fiscale, tralasciando la motivazione di tale diminuzione, che è poi proprio ciò che differenzia fondamentalmente le spese fiscali da una perdita.

La ragione è che tali minori entrate servono a permettere ai tassati di liberare capitali per altre spese: hanno quindi lo stesso effetto di finanziamenti erogati dallo stato per pari somme. La perdita di solito è una diminuzione senza contropartita, mentre in questo caso alla diminuzione di gettito corrisponde un risultato.

A questo si aggiunge che l'espressione perdita fiscale ha già un altro significato in senso economico, inerente il campo aziendalistico (riporto dal sito impresalavoro.eu):
www.impresalavoro.eu ha scritto:Le perdite fiscali per le imprese in contabilità ordinaria
Si parla di “perdita” da un punto di vita fiscale quando, nei calcoli all’interno del reddito di impresa o di lavoro autonomo, i ricavi o compensi imponibili non sono tali da coprire tutti i costi e oneri deducibili.
Spese detassative non è male, ma rischia comunque di generare confusione: le spese non sono a causa della detassazione (come l'aggettivo può far pensare), ma sono spese per vari obiettivi finanziate tramite detassazione.
Personalmente preferisco spese fiscali, che ritengo un traducente corretto ed esauriente: spese [finanziate tramite riduzione di gettiti] fiscali.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Mi scusi se ho mal interpretato, ma da quanto ho capito alla lettura del suo intervento la detassazione (che si esplica attraverso deduzioni, detrazioni, esenzioni, ecc.) dovrebbe finanziare le spese in questione, mentre si deduce il contrario da qui, e cioè che tax expenditures è effetto e non fine della detassazione cosicché quest'ultima risulti essere proprio la causa di tali spese, come in spese detassative.
Non pigra quies.
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

Nessun bisogno di scusarsi, si tratta di concetti abbastanza tecnici. ;)
Nessuna contraddizione, infatti il Sole24 afferma:
Il Sole 24 Ore ha scritto:Per l'Ocse si tratta del trasferimento di risorse pubbliche attraverso la riduzione di obblighi fiscali. Sono riduzioni del debito d'imposta: deduzioni, detrazioni, esenzioni, le quali, riducendo il gettito, producono sul bilancio pubblico un effetto analogo ad aumenti di spesa.
Come afferma la definizione, l'azione principale è il trasferimento di risorse pubbliche (=finanziamento con risorse pubbliche, detto in economichese :D). Proseguendo la definizione specifica anche l'effetto contabile, secondario ma doveroso: tali finanziamenti (=trasferimenti di risorse), riducendo il gettito [ma questo è l'effetto secondario del primario trasferimento di risorse pubbliche!] hanno sul bilancio pubblico un effetto [contabile] analogo ad aumenti di spesa.
Ricapitolando:
  • si finanziano le spese con risorse pubbliche aumentando così il reddito dei soggetti, meno tassati rispetto al solito [=azione primaria ed effetto primario]
  • dato però che in questo caso non si danno dei soldi ma si evita di prelevarne, il risultato contabile [=effetto secondario] di questo finanziamento è la riduzione dei "profitti pubblici"o, identicamente, un aumento delle spese;
Ozioso ha scritto:e cioè che tax expenditures è effetto e non fine della detassazione cosicché quest'ultima risulti essere proprio la causa di tali spese, come in spese detassative.
Né l'uno né l'altro in realtà, mancano dei pezzi: il trasferimento di risorse è il fine, le spese fiscali/tax expenditures sono il mezzo, l'avvenuto trasferimento di risorse è l'effetto primario e l'effetto contabile di aumento della spesa è quello secondario. Ora l'equazione è completa. :D
La definizione esprime proprio ciò che intendevo dire, benché a mio parere sia un po' sintetica per i non economisti; d'altra parte il Sole24 è un giornale semi-specialistico, più che divulgativo.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Messa così, allora, la tax expenditures è vista principalmente come strumento di politica economico-fiscale, e quindi spese fiscali mi sta più che bene; prima, invece, io pensavo si riferisse esclusivamente all'esisto che tali agevolazioni hanno sulla contabilita di Stato.

Direi, comunque, che il difetto delle definizioni finora viste non è tanto quello di essere "sintetiche", ma incomplete.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Dunque stavolta —se ho ben capito che con tax expenditures s'intende «finanziamento con risorse pubbliche attraverso la riduzione di obblighi fiscali»—non dovrebbe sembrare troppo disacconcio finanziamento detrattivo, con l'attributo significante «che ha la capacità di detrarre», come indicato dal Treccani in linea alla voce corrispettiva.
Non pigra quies.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Intervengo solo per proporre la pagina del Grand Dictionnaire Terminologique, che nella sua nuova versione dà, per certi termini, anche l’equivalente in spagnolo, portoghese e italiano.

Vediamo che in francese si ha dépense(s) fiscale(s), appunto spese fiscali, come spiegato da Modna.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti