Revisione della lettera A
Moderatore: Cruscanti
Revisione della lettera A
Come proposto in questo filone da PersOnLine e condiviso da Infarinato, apro il filone di [ri]discussione dei forestierismi e traducenti non inclusi ancora nella lista e di quelli già inclusi ma su cui permangono dubbi.
Forestierismi esclusi:
abandonware: abbandonario
abduction: rapimento alieno
-aholic: -mane, maniaco
AIDS: SIDA
aïoli: aiolí
air gap: traferro
all news: di sole notizie, solonotizie
ambaradan: ambaradano
anime
anion gap: divario anionico
annual: speciale estivo
autofocus: messa a fuoco automatica
autogrill: autoristoro
autolaunch: autolancio
autostop: fermauto
Traducenti esclusi:
abstract: epitome
anonymizer: adespotizzatore
audit: audíto
Forestierismi di dubbia inclusione:
access: accesso
accessibility: accessibilità
anonymize: anonimizzare
Traducenti di dubbia inclusione
account: accesso; [ac]credito
Riguardo alle ultime due categorie, si tratta di un giudizio personale e nient'altro quindi, se vi sovviene qualcos'altro, segnalate senza remore. Spero di non aver dimenticato nulla, altrimenti scusate. Il metodo di revisione è ancora discutibilissimo nel caso aveste dei suggerimenti per migliorarlo.
Forestierismi esclusi:
abandonware: abbandonario
abduction: rapimento alieno
-aholic: -mane, maniaco
AIDS: SIDA
aïoli: aiolí
air gap: traferro
all news: di sole notizie, solonotizie
ambaradan: ambaradano
anime
anion gap: divario anionico
annual: speciale estivo
autofocus: messa a fuoco automatica
autogrill: autoristoro
autolaunch: autolancio
autostop: fermauto
Traducenti esclusi:
abstract: epitome
anonymizer: adespotizzatore
audit: audíto
Forestierismi di dubbia inclusione:
access: accesso
accessibility: accessibilità
anonymize: anonimizzare
Traducenti di dubbia inclusione
account: accesso; [ac]credito
Riguardo alle ultime due categorie, si tratta di un giudizio personale e nient'altro quindi, se vi sovviene qualcos'altro, segnalate senza remore. Spero di non aver dimenticato nulla, altrimenti scusate. Il metodo di revisione è ancora discutibilissimo nel caso aveste dei suggerimenti per migliorarlo.
Non pigra quies.
Re: Revisione della lettera A
Non c'è un qualche aggettivo relativo a notizia che possa essere recuperato (solonotizie non mi piace per nulla)?Ozioso ha scritto:all news: di sole notizie, solonotizie
Una voce terminante in nasale non credo che abbia molto bisogno di epitesi vocalica; tra l'altro a me verrebbe più spontaneo dire ambaradà (con una lieve nasalizzazione della [a]).Ozioso ha scritto:ambaradan: ambaradano
Non credo che abbia bisogno di traducente o adattamento, si adatta perfettamente alla fonotassi italiana.Ozioso ha scritto:anime
Perché solo «estivo»?Ozioso ha scritto:annual: speciale estivo
Troppo lungo: meglio autofuoco.Ozioso ha scritto:autofocus: messa a fuoco automatica
Autopassaggio?Ozioso ha scritto:autostop: fermauto
Altre possibilità: sinossi, sunto, riassunto, estratto.Ozioso ha scritto:abstract: epitome
Anche anonimizzatore.Ozioso ha scritto:anonymizer: adespotizzatore
Ma un semplice conto (come il conto in banca) no?Ozioso ha scritto:account: accesso; [ac]credito
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: Revisione della lettera A
Quello che ho pensato anch'io: spontaneamente direi ambaradà.Carnby ha scritto:Una voce terminante in nasale non credo che abbia molto bisogno di epitesi vocalica; tra l'altro a me verrebbe più spontaneo dire ambaradà.Ozioso ha scritto:ambaradan: ambaradano
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Revisione della lettera A
Son d'accordo su questo adattamento. Volendo però mantenere la consonante finale, non dovrebb'essere ambaradànne?Andrea Russo ha scritto:Quello che ho pensato anch'io: spontaneamente direi ambaradà.
Si potrebbe pensare di rendere notiziario un aggettivo (dopotutto -ario è anche un suffisso aggettivale denominale): canale notiziario.Carnby ha scritto:Non c'è un qualche aggettivo relativo a notizia che possa essere recuperato (solonotizie non mi piace per nulla)?Ozioso ha scritto:all news: di sole notizie, solonotizie
Re: Revisione della lettera A
Premesso che solonotizie non mi dispiace, forse si potrebbe fare solinotizie o comunque un composto formato da notizie o notiziario piú un prefisso con il significato di solo oppure di tutto: chessò, pannotizie/pannotiziario.Carnby ha scritto:Non c'è un qualche aggettivo relativo a notizia che possa essere recuperato (solonotizie non mi piace per nulla)?Ozioso ha scritto:all news: di sole notizie, solonotizie
Credo che qui si tratti della solita questione dell'adattamento popolare e di quello colto, rispettivamente ambaradà e ambaradano, ma potrei ben sbagliarmi.Carnby ha scritto:Una voce terminante in nasale non credo che abbia molto bisogno di epitesi vocalica; tra l'altro a me verrebbe più spontaneo dire ambaradà (con una lieve nasalizzazione della [a]).Ozioso ha scritto:ambaradan: ambaradano
Forse sí: non vedo un rischio di fraintendimento con il plurale di anima.Carnby ha scritto:Non credo che abbia bisogno di traducente o adattamento, si adatta perfettamente alla fonotassi italiana.Ozioso ha scritto:anime
Qui avrei dovuto specificare l'ambito d'uso del termine e me ne scuso. Annual è usato in riferimento ad un albo di fumetti americano annuale, ma che esce —da quanto m'è parso di capire dalla discussione da cui ho recuperato la parola— sempre in estate.Carnby ha scritto:Perché solo «estivo»?Ozioso ha scritto:annual: speciale estivo
Per questo era stato proposto speciale estivo e non un piú fedele annuario, che comunque mi starebbe bene.
Forse un po' improprio, in quanto con autofocus si designa un dispositivo e non il fuoco in sé, inteso in senso ottico, ma credo che possa andare senza problemi: la stessa imprecisione è presente nel forestierismo, o mi sfugge qualcosa?Carnby ha scritto:Troppo lungo: meglio autofuoco.Ozioso ha scritto:autofocus: messa a fuoco automatica
Preferisco il calco in quanto rende abbastanza bene l'idea di come s'ottiene il passaggio, mentre autopassaggio mi pare decisamente forviante, ché a una prima lettura m'ha suggerito «un passaggio dato a sé stessi».Carnby ha scritto:Autopassaggio?Ozioso ha scritto:autostop: fermauto

Carnby ha scritto:Altre possibilità: sinossi, sunto, riassunto, estratto.Ozioso ha scritto:abstract: epitome
Anche anonimizzatore.Ozioso ha scritto:anonymizer: adespotizzatore
Ma un semplice conto (come il conto in banca) no?Ozioso ha scritto:account: accesso; [ac]credito
La maggior delle proposte sopra sono già incluse nella lista e le ritengo abbastanza valide. Non le ho elencate perché per abstract e per anonimyzer ho segnalato solo i traducenti già proposti ma non inclusi nella lista (cioè, quelli classificati come «traducenti esclusi») mentre per account quelli presenti nella lista ma di cui non ho trovato motivazioni né in precedenti filoni né da me (cioè, quelli classificati come «traducenti di dubbia inclusione).
Non pigra quies.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Quanto parlavo di lista intendevo proprio tutta la lista, così si vedono già proposte incluse e magari si possono ridiscutere anche quelle presenti di da tempo: per esempio, airglow, viene tradotto con luminosità notturna, luminaura, nottilucóre, tutti traducenti un po' imprecisi o poco adatti a un contesto scientifico, mentre si potrebbe proporre qualcosa di più banale come aeroluminescenza.
Secondo me, andrebbero sicuramente eliminati dalla lista: access, accessibility, aggregator, anonymize, application launching, approach, ché non penso proprio ci sia il bisogno di ricorrervi in luogo dei palesi corrispondenti italiani e ché non l'ho mai incontrati (non che voglia dire molto). Nutro invece perplessità su: addiction, advisory board/body, assessment, authority control. Che mi dite?
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Anch'io sono restío a sfoltire la lista: come dice giustamente Infarinato, molti forestierismi sono d'àmbito tecnico e, perciò, è probabile che molti di noi non li abbiano mai sentiti. Non dimentichiamoci che la lista non è rivolta soltanto all'«uomo della strada», ma anche al tecnico o allo specialista «illuminato» che vuol parlare italiano e non itanglese.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
E allora s'indichi l'ambito d'uso, no? Eppoi, io non voglio essere polemico però se questa è davvero una revisione. si dovrebbe —a mio avviso— ridiscutere anche i termini già discussi (ma magari parzialmente) di cui non si trova piú riscontro. In fondo, mica possiamo accogliere ogni xenismo presente in ogni testo; ci dovrà pur essere un criterio d'inclusibilità, non trovate? Forse è il momento di renderlo piú esplicito...Infarinato ha scritto:Se ci sono, è perché s’incontrano, anche se magari solo in àmbiti specialistici.
Ma infatti che io non l'abbia mai sentiti è marginale, è principalmente lo stimolo ad effettuare una ricerca che ne verifichi l'effettivo impiego. Il fatto è che alcuni forestierismi (soprattutto quelli qui), sono stati a volte accolti senza un esame accurato, vuoi per fretta vuoi per necessità (c'era una scadenza per un articolo di presentazione della lista). Chiedo quindi, ai fini di una revisione organica, che vengano addotti degli esempi d'uso per quei termini che suscitano dubbi, aprendo un filone apposito nel caso non si trovi un accordo.Ferdinand Bardamu ha scritto:Anch'io sono restío a sfoltire la lista: come dice giustamente Infarinato, molti forestierismi sono d'àmbito tecnico e, perciò, è probabile che molti di noi non li abbiano mai sentiti.
Assolutamente favorevole alle liste settoriali, alla cui redazione sono prontissimo a contribuire terminata la revisione di quella principale, ma anche favore allo sfoltimento —solo dove strettamente necessario, ovviamente— per evitare ambiguità e inutilità di sorta.PersOnLine ha scritto:Sfoltire la lista non ha senso, anzi bisognerebbe creare delle liste settoriali per facilitare la ricerca dei traducenti tecnici (lavoro che magari potrebbe essere sul wiki).
Mi scuso se i toni son sembrati troppo accesi, ma è una questione che mi sta a cuore e per cui voglio il meglio.
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Avercene avuto il tempo!Ozioso ha scritto:E allora s'indichi l'ambito d'uso, no?Infarinato ha scritto:Se ci sono, è perché s’incontrano, anche se magari solo in àmbiti specialistici.
Comunque, in teoria, non è indicato l’àmbito d’uso per i forestierismi che siano usati [in italiano] in un solo [ovvio] àmbito o, viceversa, che siano impiegati in tutti gli àmbiti in cui è esso impiegato nella lingua originale.
In pratica, la stragrande maggioranza dei forestierismi senza indicazione d’àmbito uso appartiene a quello informatico.
Il solo «criterio d’inclusività» è che si trovi in un testo italiano (specialistico o no) o, se non [ancora] presente in alcuna pubblicazione, che ricorra «abbastanza frequentemente» in Rete, sui mezzi d’informazione o nella lingua parlata.Ozioso ha scritto:Eppoi, io non voglio essere polemico però se questa è davvero una revisione. si dovrebbe —a mio avviso— ridiscutere anche i termini già discussi (ma magari parzialmente) di cui non si trova piú riscontro. In fondo, mica possiamo accogliere ogni xenismo presente in ogni testo; ci dovrà pur essere un criterio d'inclusibilità, non trovate?
So che s'è già parlato altre volte dell'argomento cosicché non voglio assolutamente che la questione ci si avviti attorno, tuttavia ho una domanda: date le considerazioni sopraesposte, anche una parola adoperata nel piú insulso, piú sgrammaticato, piú volutamente «anglolalo» contributo presente sulla rete può suggerire l'uso di un forestierismo che vada incluso nella lista?
Si esagera apposta, solo per cercare di rendere piú definiti —per quanto il tema lo permette— i confini dell'inclusibilità.
Si esagera apposta, solo per cercare di rendere piú definiti —per quanto il tema lo permette— i confini dell'inclusibilità.
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Direi di no… a meno che non siano molti gli «sgrammaticati» a adoprare il forestierismo in questione.Ozioso ha scritto:…anche una parola adoperata nel piú insulso, piú sgrammaticato, piú volutamente «anglolalo» contributo presente sulla rete può suggerire l'uso di un forestierismo che vada incluso nella lista?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti