Direi che tutti i dizionari riportano saracèno, con la 'e' aperta.
Mi domando il perché di questa pronuncia, visto che:
a) in ital. antico abbiamo Saracino (e anche in alcuni dialetti, si pensi alla canzone di Carosone 'O sarracino)
b) da saraceno deriva la parola "saracinesca"
c) in greco abbiamo Σαρακηνός (io non ho studiato il greco, ma per quanto ne so η si pronuncia come una 'e' aperta in greco antico, ma come una 'i' in greco moderno)
d) in francese abbiamo sarrasin, in russo Сарацины, ecc.
Si dirà: ma in lat. è Saracēnus, quindi la 'e' dovrebbe mantenersi aperta (come in Picēnus -> Picèno), tuttavia il lat. Magdalena (ngr. Μαγδαληνή) dà luogo a Maddaléna, ma soprattutto il vocabolo in questione non viene dal latino (cfr. etimologia).
Pronuncia di "saraceno"
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Pronuncia di "saraceno"
Perché trattasi di voce dotta (la variante antica/meridionale potrebbe invece derivare direttamente dall’arabo šarqiyyīn, eventualmente attraverso il greco bizantino, ma bisognerebbe controllare s’un dizionario etimologico [il DISC annota: «var. di saraceno, prob. secondo la pron. itacistica di gr. Sarakēnós», ergo: greco bizantino]).Zabob ha scritto:Direi che tutti i dizionari riportano saracèno, con la 'e' aperta.
Mi domando il perché di questa pronuncia…
Come può vedere, anche per Maddalena le cose non sono poi cosí pacifiche…

Re: Pronuncia di "saraceno"
Zabob ha scritto:in greco abbiamo Σαρακηνός (io non ho studiato il greco, ma per quanto ne so η si pronuncia come una 'e' aperta in greco antico, ma come una 'i' in greco moderno)
[...]
Si dirà: ma in lat. è Saracēnus, quindi la 'e' dovrebbe mantenersi aperta (come in Picēnus -> Picèno)
- La êta in greco antico/classico si pronuciava presumibilmente /ɛː/ («e aperta» e lunga).
- Se si trattasse di una voce popolare (e questa non lo è) ē latina avrebbe dovuto dare /e/ «e chiusa» italiana.
Re: Pronuncia di "saraceno"
Sembra quindi che nelle voci dotte la 'ē' latina debba dare una "e aperta" in ital. Eppure sullo Zingarelli ho trovato almeno tre termini italiani, "pinéto", "pinéta" e "cométa", definiti come "voci dotte" e recanti la "e chiusa" pur essendo esiti di una "e lunga" in latino (risp. pinētu(m), pinēta, e comēte(m))Carnby ha scritto:
- Se si trattasse di una voce popolare (e questa non lo è) ē latina avrebbe dovuto dare /e/ «e chiusa» italiana.
Re: Pronuncia di "saraceno"
Non debba, possa.Zabob ha scritto:Sembra quindi che nelle voci dotte la 'ē' latina debba dare una "e aperta" in ital.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti