Etimologia di «perso» (colore)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Etimologia di «perso» (colore)
L’aggettivo perso significava, in lingua antica, ‹di colore scuro tra il nero e il rosso›. Es. «O animal grazïoso e benigno | che visitando vai per l’aere perso» (Dante, Inf. V 88-89).
La nota etimologica del Treccani in linea dice:
lat. mediev. persus «scuro», forse alteraz. di un precedente pressus (pressior è testimoniato nel sec. 1° d. C. nel senso di «più scuro»)
Quella dello Zingarelli, invece, riporta un’altra origine:
lat. mediev. pĕrsu(m) ‘persiano’: dal colore di stoffe che provenivano dalla Persia (?)
Che ne pensate? Quali dei due etimi è piú probabile?
La nota etimologica del Treccani in linea dice:
lat. mediev. persus «scuro», forse alteraz. di un precedente pressus (pressior è testimoniato nel sec. 1° d. C. nel senso di «più scuro»)
Quella dello Zingarelli, invece, riporta un’altra origine:
lat. mediev. pĕrsu(m) ‘persiano’: dal colore di stoffe che provenivano dalla Persia (?)
Che ne pensate? Quali dei due etimi è piú probabile?
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data mar, 13 mar 2018 20:47, modificato 1 volta in totale.
Riporto le definizioni di altri dizionarî etimologici.
Il DEI ha scritto:pèrso² agg., ant., XIII sec; colore tra il porpureo e il nero ; m., ant. (Boccaccio), panno di color perso ; cfr. lat. medioev. persus (a. 1209, a Ravenna; a. 1285, a Bologna; a. 1306, a Modena), fr. pers colore p. (XII sec), lat. tardo persus (VIII sec, glosse di Reichenau), propriam. 'persiano', probabilmente dal colore di stoffe di seta che secondo Plinio provenivano dall'Oriente.
Entrambi sostengono che la parola ha origine da persicus e parole simili (in modo abbastanza convincente, secondo me).Giacomo Devoto ha scritto:pèrso², dal lat. medv. persus (VIII sec. d.C.) 'color perso', e cioè 'persiano' perché colore tipico delle stoffe provenienti dall'Oriente: formato su persĭcus (v. PÈRSICA) come poenus su poenic(e)us.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Anche in Glossarium mediae et infimae latinitatis (Du Cange) propende per "originario della Persia", almeno questo sembra essere quello che si ricava dagli autori medievali:
http://www.uni-mannheim.de/mateo/camena ... s0280.html
chiedo scusa ma la scansione in rete non mi permette il copia-incolla (o forse non ci riesco io ...), quindi metto il xxxxxx collegamento alla pagina.
http://www.uni-mannheim.de/mateo/camena ... s0280.html
chiedo scusa ma la scansione in rete non mi permette il copia-incolla (o forse non ci riesco io ...), quindi metto il xxxxxx collegamento alla pagina.
Ultima modifica di domna charola in data mar, 23 ott 2012 12:04, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] «Link»
Del mancato copincolla (effettivamente impossibile), la scusiamo senz’altro, signora Carla, e anzi la ringraziamo del collegamento; link, invece, non lo possiamo proprio sanzionare.domna charola ha scritto:chiedo scusa ma la scansione in rete non mi permette il copia-incolla (o forse non ci riesco io ...), quindi metto il link alla pagina.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Grazie anche a lei, charola. Ricopio qui sotto la voce del glossario del Du Cange:
PERSUS, Color, ad cæruleum, vel ad persicæ mali colorem accedens, Gallis Pers, Italis Perso. Recte Acarisius : Perso è colore de la Persa, donde prende il nome, cioe è azuro scuro et non aperto. Glossæ MSS. : Synopes, color perseus. Scio, originem a Græcia quosdam arcessere ; sed valeant originationes istæ græcissantes in vernaculis nostris. Leo Ost. lib. 3. cap. 57. (al. 58.) : Tunicam unam de panno Perso inaurato. Charta Heccardi Comitis Augustodun. apud Perardum : Casulas 2. una Persa, alia virida. Χρυσοπερσιϰὸς χιτώνισϰος, apud Leonem Grammatic. pag. 465. Vide Jul. Scaliger. exercit. 325. n. 10.
PERSUS, Color, ad cæruleum, vel ad persicæ mali colorem accedens, Gallis Pers, Italis Perso. Recte Acarisius : Perso è colore de la Persa, donde prende il nome, cioe è azuro scuro et non aperto. Glossæ MSS. : Synopes, color perseus. Scio, originem a Græcia quosdam arcessere ; sed valeant originationes istæ græcissantes in vernaculis nostris. Leo Ost. lib. 3. cap. 57. (al. 58.) : Tunicam unam de panno Perso inaurato. Charta Heccardi Comitis Augustodun. apud Perardum : Casulas 2. una Persa, alia virida. Χρυσοπερσιϰὸς χιτώνισϰος, apud Leonem Grammatic. pag. 465. Vide Jul. Scaliger. exercit. 325. n. 10.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Dal rimando di caixine sembra che la radice dell’italiano perso abbia fatto un viaggio di oltre tremila anni senza subire variazione alcuna, o quasi. Inoltre, non vi si cita la prima attestazione di persus in latino – parola estranea al periodo classico – e non si parla dell’italiano perso, il quale, dalle etimologie proposte sopra, sembra piuttosto legato al colore di una stoffa.
Non so quanto plausibile possa essere l’ipotesi di una derivazione dal latino imperiale pressus, da prĕmo*, come sostiene il Treccani in linea. Mi pare però che ci siano sufficienti prove per sostenere l’origine dal toponimo Persia.
* Il participio passato è considerato qui in senso traslato, da un significato letterale ‹lento, moderato, rallentato› («presso pede eos retro cedentes principes recipiebant», Liv.) a un ‹basso, depresso›, quindi, riferito a colore, ‹scuro, atro› [cfr. Lewis & Short s.v. «prĕmo»).
Non so quanto plausibile possa essere l’ipotesi di una derivazione dal latino imperiale pressus, da prĕmo*, come sostiene il Treccani in linea. Mi pare però che ci siano sufficienti prove per sostenere l’origine dal toponimo Persia.
* Il participio passato è considerato qui in senso traslato, da un significato letterale ‹lento, moderato, rallentato› («presso pede eos retro cedentes principes recipiebant», Liv.) a un ‹basso, depresso›, quindi, riferito a colore, ‹scuro, atro› [cfr. Lewis & Short s.v. «prĕmo»).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ricopio il testo dell’immagine per evitare che vada perduto con essa:
persus, -a, -um : (bleu) foncé ; pers. Attesté avec ce sens seulement dans les gloses de Reichenau. Persus n’est sans autre chose que l’adjectif persus « de Perse » qui à basse époque se substitue à persicus […] et a dû signifier « couleur de pêche ». Persus est à persicus comme poenus à poenic(e)us. On a soutenu aussi que persus était issu par métathèse de pressus au sens de « sombre, foncé », supposé dans Pline 35, 32 et dans Pline le Jeune, Ep. 8, 20, 4[.]
[persus, -a, -um: blu (scuro); fr. pers. Attestato in questo senso solo nelle glosse di Reichenau. Persus deriva senz’altro dall’aggettivo persus «di Persia, persiano» che in epoca tarda si sostituí a persicus e dovette significare «del colore della pèsca». Persus sta a persicus come poenus sta a poenicus. Si sostenne anche che persus sia derivato per metatesi da pressus nel senso di «atro, scuro», supposto in Plinio 35, 32 e in Plinio il Giovane, Ep. 8, 20, 4.]
Riguardo a pers, omologo francese dell’italiano antico perso, c’è anche la voce del CNRTL, la quale ci dà anche una spiegazione dell’origine dell’aggettivo da Persia (traduco):
Secondo Joseph Brüch in Zeitschrift für romanische Philologie (t.39, p. 211), persus deriverebbe dal nome di paese Persia: e in effetti, stando alla testimonianza di Plinio il Vecchio [Hist. Nat. 11, 75-76], nella produzione delle bombycinae vestes («vesti di seta») s’usavano bozzoli importati dall’Assiria; invece d’«assiro», si diceva «persiano», ed è possibile che tali vesti di seta si siano chiamate *persae vestes («vesti persiane»). Tra queste, alcune varietà eran tinte d’un blu scuro, sicché se ne sarà tratto l'agg. *persa, da cui un maschile *persus, per indicare, per specializzazione d’uso, questo colore.
persus, -a, -um : (bleu) foncé ; pers. Attesté avec ce sens seulement dans les gloses de Reichenau. Persus n’est sans autre chose que l’adjectif persus « de Perse » qui à basse époque se substitue à persicus […] et a dû signifier « couleur de pêche ». Persus est à persicus comme poenus à poenic(e)us. On a soutenu aussi que persus était issu par métathèse de pressus au sens de « sombre, foncé », supposé dans Pline 35, 32 et dans Pline le Jeune, Ep. 8, 20, 4[.]
[persus, -a, -um: blu (scuro); fr. pers. Attestato in questo senso solo nelle glosse di Reichenau. Persus deriva senz’altro dall’aggettivo persus «di Persia, persiano» che in epoca tarda si sostituí a persicus e dovette significare «del colore della pèsca». Persus sta a persicus come poenus sta a poenicus. Si sostenne anche che persus sia derivato per metatesi da pressus nel senso di «atro, scuro», supposto in Plinio 35, 32 e in Plinio il Giovane, Ep. 8, 20, 4.]
Riguardo a pers, omologo francese dell’italiano antico perso, c’è anche la voce del CNRTL, la quale ci dà anche una spiegazione dell’origine dell’aggettivo da Persia (traduco):
Secondo Joseph Brüch in Zeitschrift für romanische Philologie (t.39, p. 211), persus deriverebbe dal nome di paese Persia: e in effetti, stando alla testimonianza di Plinio il Vecchio [Hist. Nat. 11, 75-76], nella produzione delle bombycinae vestes («vesti di seta») s’usavano bozzoli importati dall’Assiria; invece d’«assiro», si diceva «persiano», ed è possibile che tali vesti di seta si siano chiamate *persae vestes («vesti persiane»). Tra queste, alcune varietà eran tinte d’un blu scuro, sicché se ne sarà tratto l'agg. *persa, da cui un maschile *persus, per indicare, per specializzazione d’uso, questo colore.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data dom, 28 ott 2012 0:04, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Interessante disquisizione etimologica qui.
Re: Etimologia di «perso» (colore)
Mi pare che alla domanda siano state date adeguate risposte.
Trattasi di un colore tipico di alcune stoffe. Ma quale tinta?
Certamente molto scura, secondo alcuni fra il nero ed il blu, secondo altri fra il nero ed il rosso.
Dante nel Convivio dice: "Lo perso è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero e da lui si dinomina.."
E' quindi possibile che "perso" significhi un colore prossimo al nero ma con sfumatura altrettanto scura.
Il fatto che tale sfumatura possa essere stata sia rossa o sia blu, probabilmente dipendeva da usi e costumi locali.
Trattasi di un colore tipico di alcune stoffe. Ma quale tinta?
Certamente molto scura, secondo alcuni fra il nero ed il blu, secondo altri fra il nero ed il rosso.
Dante nel Convivio dice: "Lo perso è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero e da lui si dinomina.."
E' quindi possibile che "perso" significhi un colore prossimo al nero ma con sfumatura altrettanto scura.
Il fatto che tale sfumatura possa essere stata sia rossa o sia blu, probabilmente dipendeva da usi e costumi locali.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti