Innanzitutto, in italiano, programmario è (sarebbe) un sostantivo, quindi la sua frase è agrammaticale. Bisognerebbe quindi scrivere «archivi di programmario» o, piú semplicemente, «archivi virtuali».fabbe ha scritto:Il problema di “programmario” per tradurre “software” è che “software” descrive tutto ciò che non è fisico: anche un documento, una configurazione.
Passiamo ad un esempio pratico: esistono "archivi software”. Questa frase diverrebbe quindi “archivi compressi programmari?” o “schedari programmari”?
Qui archivio è usato nell’accezione generica (= non informatica) come file nella frase inglese «Would you mind passing me that file downthere, please?». Ergo resta tale, non diventa certo «archivio compresso».
fabbe ha scritto:Insomma dire “archiviare l’archivio” o “qui trovate l’archivio compresso degli archivi audio” è un modo di complicare le cose, quando già adesso (senza usare l’inglese) si può semplicemente dire “archivio di canzoni” cosa che non potrei fare con "archivio" traducente di "file".

Nei casi in esame io direi semplicemente: «archiviare le informazioni» o «comprimere l’archivio» e «qui trovate l’archivio [compresso] delle canzoni» o «gli archivi audio/musicali in formato compresso», etc.