Lavorare al/sul campo

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Lavorare al/sul campo

Intervento di Brazilian dude »

Oggi ho detto che sono lieto di poter lavorare con la testa perché la forza fisica non mi consentirebbe di lavorare sul campo (= come contadino). Va bene su qui o dovrebb'essere un'altra preposizione?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dovrebbe dire lavorare nei campi. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Grazie tante!
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Secondo me nell'espressione lavorare sul campo la parola campo non indica il campo agricolo, ma è inteso nel senso di: «settore economico, ambito lavorativo, ambito di un mestiere».
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

No, codesto sarebbe, mi pare, lavorare nel/in un campo.

Direi che lavorare sul campo (sott. «di guerra», in senso figurato) è piuttosto «[lavorare] a contatto diretto con la realtà, con l’ambiente in cui avviene il fenomeno da analizzare» (GRADIT).
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Ha ragione. :oops:

Infatti una frase fatta ricorrente è «fare indagini sul campo», col significato enuciato da Lei.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti