«Asciughíno»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Asciughíno»

Intervento di Andrea Russo »

La parola asciughíno indica – almeno a casa mia – lo strofinaccio per le stoviglie. Per me è sempre stato cosí, non mi ero mai posto il problema, finché oggi ho scoperto che non esiste nei dizionari (perlomeno non c'è in quelli da me consultati). Curiosamente l'ho trovato sul DOP...
Qualcuno ha notizie di questa parola o la usa? :roll:
Avatara utente
igrino
Interventi: 87
Iscritto in data: lun, 24 set 2012 11:45
Località: Reggello (FI)

Intervento di igrino »

Asciughino è un importante personaggio di South Park! :P

Vedi video su Youtube...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Asciughíno»

Intervento di Carnby »

Andrea Russo ha scritto:Qualcuno ha notizie di questa parola o la usa?
Certamente sì. :)
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Lei mi consola! :D
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Re: «Asciughíno»

Intervento di PersOnLine »

Andrea Russo ha scritto:La parola asciughíno indica – almeno a casa mia – lo strofinaccio per le stoviglie. Per me è sempre stato cosí, non mi ero mai posto il problema, finché oggi ho scoperto che non esiste nei dizionari...
Perché si chiama canovaccio. Comunque, per darsi tono, si dice anche asciugapiatti.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Ma io in cucina non ho una «[t]ela di canapa piuttosto grossa e ruvida». E poi se lo uso da qualche parte sarà pur venuto fuori...
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Asciughíno»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

PersOnLine ha scritto:per darsi tono, si dice anche asciugapiatti.
Be’, qui da me, in dialetto, si dice sugapiati. Sentirei piú sostenuto canovaccio.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Asciughíno è talmente bello – per me d’una bellezza non solo estetica, ma anche affettiva, se cosí posso dire – che ringrazio Andrea di averlo riproposto alla mia memoria. Purtroppo non si trova registrato né nel GRADIT né nel Battaglia. :( Fa piacere che il DOP ne sia memore! :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Asciughíno è talmente bello...
Vogliamo mettere con il siciliano mappina?
:wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Bello anche mappina, che non conoscevo. Grazie anche a lei, Roberto. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Di nulla, Marco! :wink:

Quindi si usa sia a Pisa sia a Firenze; nel resto della Toscana? A Lucca?

Mappina ha anche la sua pagina di Wikipedia (Wikizziunariu), con relativa traduzione in inglese! :D
AmorEst
Interventi: 50
Iscritto in data: dom, 04 mag 2008 15:16
Località: Toscana

Intervento di AmorEst »

Testimonio che anche nel grossetano si chiama comunemente asciughìno il cencio per asciugare i piatti.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Qui da me fa parte del linguaggio quotidiano.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

valerio_vanni ha scritto:Qui da me fa parte del linguaggio quotidiano.
Mi scusi ma non mi ricordo di dov'è lei...

Grazie AmorEst per la testimonianza! :wink:
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Nel mio dialetto il canovaccio/asciughino cambia sesso e si chiama picaglia (in genovese picaggia). Il termine non è entrato però nell'italiano regionale. Si usa un generico straccio per asciugare (i piatti). L'italiano standaro canovaccio è quasi sconosciuto, per non parlare di asciughino.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti