Firewall
Moderatore: Cruscanti
Firewall
Altro termine di difficile sostituzione è firewall.
Questi sono i traducenti elencati nella nostra lista piú quelli del "Lessico panlatino di Internet".
Questi sono i traducenti elencati nella nostra lista piú quelli del "Lessico panlatino di Internet".
Ho trovato questo qui.
Firewall: ovvero, dall'inglese, parafuoco (e non muro di fuoco come qualcuno ha malamento tradotto). Chi ha un caminetto lo sa bene: il fuoco scoppientando può creare delle minuscole scintille e bruciare il tappeto e anche l'intera casa. Ma se si usa un parafuoco, il rischio è minimo. Ebbene nel collegameno in Rete un "parafuoco" è un altro programma (ma può anche essere un dispositivo hardware installato all'interno del pc), che protegge e nasconde l'indirizzo IP del computer dell'utente. Ciascun computer collegandosi alla Rete ha un proprio indirizzo numerico…
I due significati comuni riportati dai dizionari sono questi:fabbe ha scritto:Cosa dicono i dizionari su "parafuoco"?
Nel Battaglia troviamo altri significati, tra cui le accezioni 6 e 7:Il Treccani ha scritto:parafuòco s. m. [comp. di para-1 e fuoco], invar. – 1. Pannello mobile, solitamente di legno o di metallo di forma per lo più rettangolare, posto davanti al caminetto o alla stufa, per ripararsi dall'eccessivo calore del fuoco; in passato era spesso, soprattutto nei sec. 16°, 17° e 18°, artisticamente decorato con pitture, stucchi, arazzi e, talvolta, ornato anche di versi tratti da noti componimenti poetici. 2. La lamiera che, nelle gare di tiro al piattello, serve a proteggere la persona che fa funzionare la macchina di lancio dagli spari dei concorrenti.
6. Area o corridoio d’isolamento piú o meno estesi, creati ai margini di una foresta per prevenire il propagarsi di un incendio di origine accidentale. – In partic.: striscia di terreno posta lungo una linea ferroviaria o stradale, tenuta sgombra da erbe o foglie secche, per evitare che eventuali scintille, carboni o mozziconi accesi provochino focolai d’incendio. – Anche con valore di apposizione.
7. Figur. Ciò che ripara e protegge da una situazione pericolosa.
Be', anche se all'inizio preferivo antintrusione, voto anch'io parafuoco, che presenta numerosi vantaggi: è rapido e semplice; è la stessa traduzione scelta in Francia; è una traduzione letterale; può fare perno sulle sue accezioni attuali (specie la 7 del Battaglia, perfetta).
Comunque se non ricordo male avevo letto che firewall in inglese è anche un muro tagliafuoco.
Ah, sí, era stato detto proprio in questo forum: se n'è parlato qui (anche nella pagina seguente) e accennato qui e qui.
P.s.: certo che i sondaggi dei forum PhpBB sono proprio carenti...
Comunque se non ricordo male avevo letto che firewall in inglese è anche un muro tagliafuoco.
Ah, sí, era stato detto proprio in questo forum: se n'è parlato qui (anche nella pagina seguente) e accennato qui e qui.
P.s.: certo che i sondaggi dei forum PhpBB sono proprio carenti...
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Firewall in inglese (al di fuori dell'informatica) vuol dire solo "muro tagliafuoco", "parafuoco" si dice firescreen; quindi non si tratterebbe di una traduzione letterale. Non che sia importante, comunque.Federico ha scritto: Comunque se non ricordo male avevo letto che firewall in inglese è anche un muro tagliafuoco.
Forse non era un errore di traduzione, nel senso che all’autore è giustamente venuta in mente la parola italiana parafuoco per definire il firewall in primo luogo (e non il fireguard/firescreen), che ha scelto d’illustrare con quello che rappresenta fisicamente in italiano, facendone una descrizione a mio parere efficace e trasponibile per metafora a quello che può succedere a un computiere. 

Firewall
Un saluto a tutti.
Personalmente preferirei forse "antintrusione" perche' e' il termine che meglio chiarisce la funzione del programma che ci costa periodicamente qualche decina di euri. E' vero che si applica anche ad altre strumentazioni, pero' ...
Anche "parafuoco" mi piace molto, ed è per giunta un traducente quasi letterale, forse piu' gradito al mondo degli utilizzatori di piccì.
Ma se sparigliassimo il gioco e adottassimo "sbarramento"?
Personalmente preferirei forse "antintrusione" perche' e' il termine che meglio chiarisce la funzione del programma che ci costa periodicamente qualche decina di euri. E' vero che si applica anche ad altre strumentazioni, pero' ...
Anche "parafuoco" mi piace molto, ed è per giunta un traducente quasi letterale, forse piu' gradito al mondo degli utilizzatori di piccì.
Ma se sparigliassimo il gioco e adottassimo "sbarramento"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti