«Parecchio»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

«Parecchio»

Intervento di Jonathan »

Leggo sul Treccani a proposito di questa comunissima parola [il grassetto è mio]:

2. In numero o in quantità notevole (un po’ meno che molto).

Ammetto che fino ad oggi non m'ero mai posto il problema di che relazione parecchio abbia con altri termini e locuzioni simili, per esempio molto, tanto, assai, alquanto, un gran, ecc. Per me, insomma, ho parecchio da fare ha sempre avuto lo stesso significato di ho molto/tanto/alquanto da fare; e ho sempre inteso ti vuole parecchio bene come una semplice alternativa a ti vuole assai/un gran bene.

Ora però mi chiedo se, di là dalle spiegazioni dei dizionari, esista davvero una (pur leggera) differenza di significato tra i vocaboli sopraccitati, e se tale sfumatura semantica venga ancora avvertita e sfruttata da chi ha familiarità col linguaggio piú sorvegliato e cólto.

A presto! :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Parecchio è un po’ meno di molto, su questo concordano tutti i vocabolari. Riporto le gustose parole di Luciano Satta (Scrivendo e parlando, Firenze, Sansoni, 1988, p. 177):

Parecchio C’è parecchia, anzi molta confusione intorno a questa voce. E quando si è detto parecchia anzi molta si è già spiegato tutto o quasi tutto. Al pari di assai (e non mettiamo nel mucchio altra roba come abbastanza, sennò facciamo soltanto confusione), parecchio è meno di molto, equivale a piú che sufficiente, in quantità notevole, ma non è ancora molto. Antico voto scolastico riservato alla religione, molto era il massimo, pari a otto o piú, e non aveva dietro di sé un parecchio che sarebbe equivalso al sette, ma non all’otto. Lasciamo stare i ricordi di scuola. Resta il fatto che un teatro con molta gente può essere anche esaurito, con gente in piedi, un teatro con parecchia gente ha posti liberi. Ora non venite a domandarci se questi posti liberi devono essere numericamente molti o parecchi, altrimenti si torna a fare confusione. Insomma ci sembra di avere spiegato un po’ come stanno le cose. Sicché non è nel giusto il “Dizionario dei sinonimi e contrari” di Bruna Monica Quartu, fatto con il computer [:evil:], quando fra i sinonimi di parecchio mette anche molto. Invece è a posto lo Zingarelli, che dà un solo e azzeccato sinonimo: alquanto. Magari lo Zingarelli non le imbrocca tutte nell’aspetto morfologico della voce; ma qui lasciamo perdere. Si dia un’occhiata anche ad ASSAI.

Ulteriore precisazione: per me alquanta gente è un po’ meno di parecchia gente. Ah, l’olezzo gentile delle sfumature... :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Intervento di Jonathan »

Marco1971 ha scritto:Ah, l’olezzo gentile delle sfumature... :)
Grazie, gentilissimo Marco, per aver condiviso il suo punto di vista e quel delizioso brano del Satta. :D
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti