2. In numero o in quantità notevole (un po’ meno che molto).
Ammetto che fino ad oggi non m'ero mai posto il problema di che relazione parecchio abbia con altri termini e locuzioni simili, per esempio molto, tanto, assai, alquanto, un gran, ecc. Per me, insomma, ho parecchio da fare ha sempre avuto lo stesso significato di ho molto/tanto/alquanto da fare; e ho sempre inteso ti vuole parecchio bene come una semplice alternativa a ti vuole assai/un gran bene.
Ora però mi chiedo se, di là dalle spiegazioni dei dizionari, esista davvero una (pur leggera) differenza di significato tra i vocaboli sopraccitati, e se tale sfumatura semantica venga ancora avvertita e sfruttata da chi ha familiarità col linguaggio piú sorvegliato e cólto.
A presto!
