capirai!

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
bobetta07
Interventi: 4
Iscritto in data: ven, 14 dic 2012 14:56

capirai!

Intervento di bobetta07 »

Ciao a tutti voi :)
Qualcuno di voi mi può dire cosa significa l'espressione "Capirai!" ? Io l'altro giorno l'ho sentita un paio di volte nella radio però non la capisco bene.
Credo di aver sentito un po' di ironia nell'espressione, però non sono sicura. Chi sa qualcosa?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

È una forma verbale usata a mo' d'interiezione. Cito dallo Zingarelli: «escl. generalmente intensiva o, a volte, ironica, di compatimento e [sentimenti] simili».
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Gentile bobetta07,

prima di porre un quesito, la invito a consultare un vocabolario: infatti entrambe le sue domande erano risolte cosí. Ad esempio, il Treccani (2 e.) le spiegava l’uso di capirai:

Abbastanza diffuso, nella lingua parlata, l’inciso capirai!, per esprimere difficoltà o sorpresa di fronte a un fatto, a una proposta: vorrei aiutarlo, ma, capirai, diffidente com’è lui!

;)

P.S. Si dice alla radio o per radio, non *nella radio. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
bobetta07
Interventi: 4
Iscritto in data: ven, 14 dic 2012 14:56

Intervento di bobetta07 »

Gentile Marco1971,

io ho guardato nel dizionario, però a dire il vero volevo anche capire se l'espressione può avere solo questo significato o se magari dipende anche un po' dalla regione. Perché ho fatto l'esperienza che ogni tanto il significato di una certa espressione cambia un pochino se si va dal nord al sud .. e questo - mi sembra - di solito non si trova nel dizionario.. :roll:

Magari la prossima volta devo esprimermi in modo più chiaro..
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

L’ironia nell’espressione c’è. Consideri questo possibile dialogo:

— Sono stanco morto!
— Capirai! Manco avessi fatto la maratona…


Per capire meglio che tipo di sfumatura abbia questa interiezione, dovrebbe fornirci la frase intera in cui era inserita. Il contesto, in questo e altri casi, è necessario a disambiguare (non che qui ci siano significati particolarmente differenti tra loro…).

Può essere utile anche consultare un dizionario bilingue, per verificare quale sia l’accezione piú comune. In questo dizionario inglese-italiano, capirai è chiosato con «sai che sforzo!» e tradotto in inglese con ‹big deal!›; nel Larousse francese-italiano, invece, è reso con ‹tu parles›. Mi pare che la connotazione ironica sia evidente.

Quanto a usi idiomatici che variano da regione a regione, non le saprei dire. Nel mio dialetto te capirè (=capirai) ha lo stesso significato dell’italiano.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Quanto a usi idiomatici che variano da regione a regione, non le saprei dire. Nel mio dialetto te capirè (=capirai) ha lo stesso significato dell’italiano.
Il significato è simile a quello italiano, con la differenza che nel mio non si usa capire, ma sembrare: e te pà! (letteralmente: e ti sembra!)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

u merlu rucà ha scritto:con la differenza che nel mio non si usa capire, ma sembrare: e te pà! (letteralmente: e ti sembra!)
Non è il verbo parere anziché sembrare?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Pare anche a me. :) Ma ti pare! E ti pareva? :D
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Carnby ha scritto:
u merlu rucà ha scritto:con la differenza che nel mio non si usa capire, ma sembrare: e te pà! (letteralmente: e ti sembra!)
Non è il verbo parere anziché sembrare?
Nel mio dialetto il verbo sembrare non esiste, c'è solo parere.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti