L’ironia nell’espressione c’è. Consideri questo possibile dialogo:
— Sono stanco morto!
— Capirai! Manco avessi fatto la maratona…
Per capire meglio che tipo di sfumatura abbia questa interiezione, dovrebbe fornirci la frase intera in cui era inserita. Il contesto, in questo e altri casi, è necessario a disambiguare (non che qui ci siano significati particolarmente differenti tra loro…).
Può essere utile anche consultare un dizionario bilingue, per verificare quale sia l’accezione piú comune. In questo
dizionario inglese-italiano,
capirai è chiosato con «sai che sforzo!» e tradotto in inglese con ‹big deal!›; nel
Larousse francese-italiano, invece, è reso con ‹tu parles›. Mi pare che la connotazione ironica sia evidente.
Quanto a usi idiomatici che variano da regione a regione, non le saprei dire. Nel mio dialetto
te capirè (=
capirai) ha lo stesso significato dell’italiano.