
Non sembra anche a voi voce ormai d’uso comune?
Moderatore: Cruscanti
Non mi sembra tanto curioso.Marco1971 ha scritto:È curioso che nessun dizionario registri...
Proprio per questo va inserito nei repertori lessicografici, anche perché si parla di esperienze arricchenti, ecc., ma non, ad esempio, di somma arricchente, il che significa che il participio presente usato in funzione aggettivale non copre tutti gli usi del verbo ma ha acquisito una valenza specifica.Infarinato ha scritto:Sai cosa ti dico? Forse l’uso [aggettivale diffuso] di arricchente [in italiano] è veramente [molto] recente…Marco1971 ha scritto:Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono enrichissant con arricchente e ricorrono a perifrasi come che arricchisce o a sinonimi come fruttuoso?
Non lo so. A volte (non mi sembra questo il caso) il ricorso a perifrasi è necessario per la differente area semantica ricoperta dai traducenti nelle diverse lingue. Ma se la perifrasi utilizzata è: che arrichisce, avrebbero potuto benissimo sostituirla con arricchente. Non posso pensare che gli autori del dizionario bilingue siano stati spaventati dall’assenza del termine sui vocabolari italiani.Marco1971 ha scritto: Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono enrichissant con arricchente e ricorrono a perifrasi come che arricchisce o a sinonimi come fruttuoso?![]()
Non sono d’accordo. Secondo me, in un dizionario dell’uso, vanno riportati solo quegli aggettivi (derivati da participi presenti) che hanno assunto un significato molto diverso dal verbo di partenza. Differente è il caso in cui si sia formato un sostantivo.Marco1971 ha scritto: Proprio per questo va inserito nei repertori lessicografici, anche perché si parla di esperienze arricchenti, ecc., ma non, ad esempio, di somma arricchente, il che significa che il participio presente usato in funzione aggettivale non copre tutti gli usi del verbo ma ha acquisito una valenza specifica.
Eppure non è raro trovare participi lemmatizzati la cui definizione è semplicemente "nei significati del verbo" (eventualmente specificando l'accezione).bubu7 ha scritto:Non sono d’accordo. Secondo me, in un dizionario dell’uso, vanno riportati solo quegli aggettivi (derivati da participi presenti) che hanno assunto un significato molto diverso dal verbo di partenza.
Non mi sembra che i nostri esempi rientrino in nessuna delle sovraesposte categorie.Figurano come lemmi autonomi 1.620 participi presenti, purché rispondano a una delle seguenti condizioni e cioè siano:
1) dotati di sovrappiù semantico;
2) molto cristallizzati nell’uso;
3) dotati di una valenza sostantivale.
Corrigendum: «1.620 participi presenti, che rispondono… e… sono». Altrimenti: «un participio presente figura come lemma autonomo, purché risponda…».Figurano come lemmi autonomi 1.620 participi presenti, purché rispondano a una delle seguenti condizioni e cioè siano:…
Potremmo segnalarne la presenza alla Redazione per farli... eliminare!Marco1971 ha scritto:Né sembrano rientrarvi sconvolgente o allettante, pur lemmatizzati.bubu7 ha scritto:Non mi sembra che i nostri esempi rientrino in nessuna delle sovraesposte categorie.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti