Secondo me comunque sono sequenze con una differenza lieve e difficilmente distinguibile: la [ʎ] (così come la [ɲ]) tende ad assorbire la [j].Souchou-sama ha scritto:Il problema non è la trascrizione piú o meno «alla buona», ma la pronuncia stessa: quella i non si dovrebbe sentire in alcun modo! Non [-ʎja-], ma [-ʎa-]. In italiano neutro, s’intende.
Elisione di «gli»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Eppure sembra che il DiPI preferisca la pronuncia rapida: /ʎugoz'lavi/, /'ʎɔniʧi/. Non capisco, però, come mai proponga /'ʎwɔmini/. Per coerenza cólle altre pronunce, non sarebbe stato preferibile scrivere /'ʎɔmini/, con assorbimento dell'/w/?Infarinato ha scritto:Giusto, la pronuncia rapida è /*'Loni/ (con assorbimento dell’/j/), mentre faccio notare che la pronuncia tradizionale (e «genericamente toscana») a ritmo lento sarebbe /*Li'oni/ con soppressione dell’/j/
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
E perché mai una [ʎ] dovrebbe assorbire un [w]?Ivan92 ha scritto:Per coerenza cólle altre pronunce, non sarebbe stato preferibile scrivere /'ʎɔmini/, con assorbimento dell'/w/?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti