"Spoglia le scarpe", ...
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
"Spoglia le scarpe", ...
"Spoglia le scarpe", "Spoglio il maglione", "Hai spogliato il giubbetto?", ...
Buongiorno a tutti, nuovo di questo forum vi chiedo pareri circa le frasi precedenti. Ogni volta che le sento qualche cosa in me stride. Sono corrette?
Grazie.
Ciao
SuperMario
Buongiorno a tutti, nuovo di questo forum vi chiedo pareri circa le frasi precedenti. Ogni volta che le sento qualche cosa in me stride. Sono corrette?
Grazie.
Ciao
SuperMario
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Una semplice ricerca su un dizionario in linea avrebbe risposto alla sua domanda. Le riporto cosa dice il Treccani:
«Non com. con il compl. oggetto dell’indumento che ci si toglie o che viene tolto di dosso: si spogliò tutte le vesti e si buttò a nuoto; spogliarsi i calzoni, la camicia; qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? (Leopardi); s. l’abito sacerdotale, abbandonare il sacerdozio».
«Non com. con il compl. oggetto dell’indumento che ci si toglie o che viene tolto di dosso: si spogliò tutte le vesti e si buttò a nuoto; spogliarsi i calzoni, la camicia; qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? (Leopardi); s. l’abito sacerdotale, abbandonare il sacerdozio».
-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il fastidio (che provo anch'io) è dato dal fatto che non sono espressioni di uso comune.supermariocar ha scritto:Grazie. Avevo già effettuato la ricerca sul Treccani, ma a parte l'importante citazione, nell'uso comune odierno, ogni volta che sento questo tipo di frasi provo un piccolo fastidio.
Ciao
SuperMario
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
Grazie Fausto. Apprendendo di non essere solo divento anche meno infastidito.Fausto Raso ha scritto: Il fastidio (che provo anch'io) è dato dal fatto che non sono espressioni di uso comune.

Ciao
SuperMario
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
Effettivamente questo può essere un motivo. Ci ragionerò.PersOnLine ha scritto:Forse quel "piccolo fastidio" deriva dalla mancata riflessività del verbo negli esempi da lei citati, mentre nel Treccani lo è sempre «si spogliò tutte le vesti e si buttò a nuoto; spogliarsi i calzoni, la camicia; qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? (Leopardi)».
Grazie.
FT leggo solo ora della preferenza al Lei nei rapporti fra utenti, se pur perplesso mi scuso per l'uso da me fatto della seconda persona.
"Piccolo fastidio?", io provo un grandissimo fastidio.
In vita mia, non mi è mai capitato di sentir usare il verbo in questione in questo modo.
"Hai spogliato le scarpe?" Come si spogliano le scarpe? Si tolgono le stringhe?
Semmai sarebbe più corretto dire "Hai spogliato i piedi?"
Si spoglia qualcuno o qualcosa: una donna l'ex- marito, il vento d'autunno gli alberi, la mamma spoglia il bambino per cambiarlo e così via...
A parte tutti gli altri significati e le altre accezioni, spogliare nel senso del quale stiamo discutendo, non significa "togliere", ma bensì "togliere gli indumenti"; si possono togliere gli indumenti a un maglione?
Saluti a tutti.
In vita mia, non mi è mai capitato di sentir usare il verbo in questione in questo modo.
"Hai spogliato le scarpe?" Come si spogliano le scarpe? Si tolgono le stringhe?
Semmai sarebbe più corretto dire "Hai spogliato i piedi?"
Si spoglia qualcuno o qualcosa: una donna l'ex- marito, il vento d'autunno gli alberi, la mamma spoglia il bambino per cambiarlo e così via...
A parte tutti gli altri significati e le altre accezioni, spogliare nel senso del quale stiamo discutendo, non significa "togliere", ma bensì "togliere gli indumenti"; si possono togliere gli indumenti a un maglione?
Saluti a tutti.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti