«C’è stato» o «ci è stato»?
Moderatore: Cruscanti
Ancora dei dubbi:
1) Nella frase "l'anno che volevo partecipare, la selezione non è stata più indetta" è ammessa, oppure si dovrebbe dire "l'anno in cui volevo partecipare..."?
2) Nella frase "cercheremo risposte, le meno scontate possibile", si sarebbe dovuto dire "...le meno scontate possibili" o va bene anche la precedente forma? Grazie.
1) Nella frase "l'anno che volevo partecipare, la selezione non è stata più indetta" è ammessa, oppure si dovrebbe dire "l'anno in cui volevo partecipare..."?
2) Nella frase "cercheremo risposte, le meno scontate possibile", si sarebbe dovuto dire "...le meno scontate possibili" o va bene anche la precedente forma? Grazie.
Non sarebbe male, gentile puer, che si procurasse la grammatica di Luca Serianni e che la consultasse prima di porre quesiti. Vi si trova quasi tutto. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Gentile puer, la invito cortesemente a leggere il punto 7 del nostro Decalogo. 

- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Penso che Marco intendesse c'è quando indica la presenza di qualcosa, come in: «C'è del pane sul tavolo».PersOnLine ha scritto:Anche con tutta la buona volontà non riesco a capire quando esserci possa significare 'esistere'.
Che è diverso da: «Chi va a comprare il pane? Ci è già andato Luigi.»
«Roma è una bella città. Anna ci è stata nel 1990.»
Personalmente, anche in questi casi uso la forma apostrofata «c'è» per rendere meglio la pronuncia. Spero che non sia considerato sbagliato.
Poi mi viene un dubbio, nelle frasi tipo «Ci sei? - Sì, ci sono.» quale significato indica?
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Eliminazione profilo
Ci rincresce, ma non si può: non si accettano richieste di eliminazione [da parte] di utenti che abbiano già pubblicato interventi sul fòro.puer ha scritto:Come si elimina il proprio profilo dal forum?
Cruscate non è solo una piazza di discussione, ma ormai, nel suo piccolo, anche un’opera di consultazione, la cui integrità riteniamo importante salvaguardare.
Grazie.
Re: «C’è stato» o «ci è stato»?
E se il "ci" significasse "a noi"?
Come in:
Ci era stato detto, ci era piaciuto...
O:
C'era stato detto, c'era piaciuto
Grazie
Come in:
Ci era stato detto, ci era piaciuto...
O:
C'era stato detto, c'era piaciuto
Grazie
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «C’è stato» o «ci è stato»?
Direi che sono ammissibili entrambe le forme.
Re: «C’è stato» o «ci è stato»?
Aggiungo, a completamento di quanto espresso da Graffiacane, che le due forme non sono, nell’italiano odierno, intercambiabili: la forma apostrofata è di solito riservata alla locuzione «c’è/c’era[no]»; il ci clitico di prima persona plurale, nell’uso piú neutro e sorvegliato, non si apostrofa [piú].
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «C’è stato» o «ci è stato»?
Come sospettavo, grazie.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti