L'acqua scorre poco
Moderatore: Cruscanti
L'acqua scorre poco
Buon pomeriggio,
invece di dire l'acqua scorre poco, si puo dire l'acqua scorre poca (usando il complemento predicativo del soggetto).
Grazie per ogni vostra risposta
invece di dire l'acqua scorre poco, si puo dire l'acqua scorre poca (usando il complemento predicativo del soggetto).
Grazie per ogni vostra risposta
Secondo me, c'è un errore di base. L'acqua non "butta" : esce, scorre, viene, scende, passa (poco o piano che sia).
Quello che butta è il rubinetto, no?
P.S.
Molti anni fa, troppi, andammo in gita nel Trentino ed in un bar, una delle ragazzine che era con noi chiese "un bicchier d'acqua della 'annella", ma se non fosse intervenuto il prete che ci accompagnava, non avrebbe bevuto di sicuro perché, nè il barista, né la commessa, capivano cosa volesse quella bimba.
Cordialità
Quello che butta è il rubinetto, no?
P.S.
Molti anni fa, troppi, andammo in gita nel Trentino ed in un bar, una delle ragazzine che era con noi chiese "un bicchier d'acqua della 'annella", ma se non fosse intervenuto il prete che ci accompagnava, non avrebbe bevuto di sicuro perché, nè il barista, né la commessa, capivano cosa volesse quella bimba.
Cordialità
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Concordo.Fabio48 ha scritto:Quello che butta è il rubinetto, no?

Che, poi, cannella è il termine piú corretto: il rubinetto in senso proprio è la manopola.Fabio48 ha scritto:Molti anni fa, troppi, andammo in gita nel Trentino ed in un bar, una delle ragazzine che era con noi chiese "un bicchier d'acqua della 'annella", ma se non fosse intervenuto il prete che ci accompagnava, non avrebbe bevuto di sicuro perché, né il barista, né la commessa, capivano cosa volesse quella bimba.

A dire il vero, credevo che il rubinetto fosse la "valvola" vera e propria che regola il flusso dei liquidi, indipendentemente dalla manopola, dalla leva o dalla chiave che presenta all'esterno.
Però non insisto perchè non me ne intendo assolutamente, e la ringrazio per la sua amabile risposta.
Buona serata.
Però non insisto perchè non me ne intendo assolutamente, e la ringrazio per la sua amabile risposta.
Buona serata.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
A voler essere precisi, etimologicamente, si tratterebbe della chiavetta. 

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
E quando si beve un bicchiere d'acqua, non si manda giù il contenitore, ma il contenuto. Esiste una figura retorica chiamata metonimia.Fabio48 ha scritto:Secondo me, c'è un errore di base. L'acqua non "butta" : esce, scorre, viene, scende, passa (poco o piano che sia).
Quello che butta è il rubinetto, no?

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Certo, ma qui tirare in ballo la metonimia mi pare davvero esagerato. Mi pare semplicemente un modo molto facile (troppo facile) di giustificare un’espressione impropria: cfr., e.g., Treccani, s.v. «buttare», acc. 4. 

- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Nel caso del bicchiere d'acqua l'oggetto bicchiere secondo me è usato come unità di misura: bevo un litro d'acqua, una pinta d'acqua, un bicchiere d'acqua. E' una quantità misurabile e quasi ufficiale, con cui ad esempio la chiedo al bar e la acquisto.
L'acqua che butta mi sembra un caso diverso e non paragonabile.
L'acqua che butta mi sembra un caso diverso e non paragonabile.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti