chiarire versus chiarificare
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
chiarire versus chiarificare
Vorrei sapere se esiste una qualche differenza tra i verbi chiarire e chiarificare.
A primo acchito direi che il secondo sembra meno "gradevole", ma non saprei spiegarne il motivo.
Grazie.
A primo acchito direi che il secondo sembra meno "gradevole", ma non saprei spiegarne il motivo.
Grazie.
Chiarificare può avere lo stesso significato di chiarire senza sostanziale differenza, e può tornare utile per variatio. Ma la preferenza va naturalmente a chiarire.
Mi permetto di far notare che la locuzione è di primo acchito o d’acchito.
Mi permetto di far notare che la locuzione è di primo acchito o d’acchito.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
La ringrazio.Mi permetto di far notare che la locuzione è di primo acchito o d’acchito

Le segnalo un sito (non autorevole e non affidabile) che curiosamente descrive la locuzione "a primo acchito" come forma corretta.
http://www.lastradaweb.it/article.php3?id_article=874
Per quanto sia chiaramente inaffidabile sembra tuttavia che un minimo di ricerca sia stata effettuata.
Mi lascia perplesso il fatto che tale sito, pretendendo di emendare gli errori più comuni della lingua italiana, abbia riportato proprio la forma scorretta.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
La locuzione è d'acchito, di primo acchito è una sua variazione: per questo è sbagliata la versione con la a, probabilmente mutuata da al primo colpo.
Com'è da considerare invece la versione elisa di prim'acchito?
Com'è da considerare invece la versione elisa di prim'acchito?
Le sviste possono capitare a tutti.amoralizzatore ha scritto:Mi lascia perplesso il fatto che tale sito, pretendendo di emendare gli errori più comuni della lingua italiana, abbia riportato proprio la forma scorretta.
Direi una variante usabile (2000 occorrenze in Google Libri).PersOnLine ha scritto:Com'è da considerare invece la versione elisa di prim'acchito?

-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Le medesime considerazioni possono valere anche per i verbi "concretare" e "concretizzare"?Marco1971 ha scritto:Chiarificare può avere lo stesso significato di chiarire senza sostanziale differenza, e può tornare utile per variatio. Ma la preferenza va naturalmente a chiarire.
In questo caso la preferenza dovrebbe forse andare al secondo.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
A proposito di concretizzare, mi piace riportare quest'aneddoto, che ho trovato sul quotidiano La Stampa del 28/11/34:Carnby ha scritto:Un tempo la grammatica proscriveva i verbi in -izzare, consigliando la semplice desinenza -are (es. italianare meglio di italianizzare).amoralizzatore ha scritto:Grazie. Mi illustra il motivo?
Per la cronaca, Boselli è stato Presidente del Consiglio negli anni 1916-17.Un giorno, durante una tempestosa seduta alla Camera, un deputato più acceso degli altri così concluse la sua filippica:
— Invito il Governo a «concretizzare» un piano d'azione!
Al che, Paolo Boselli — che era in quei giorni Presidente del Consiglio — rispose sorridendo fra baffi e barba:
— Promettizziamo di interessizzarcene!
I resocontisti parlamentari non dissero se la lezione era stata capita.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti