L’italiano non è piú una lingua

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

amoralizzatore ha scritto:Secondo voi è oggettivamente possibile arginare il fenomeno?
Vista la situazione, purtroppo no.
amoralizzatore ha scritto:In un mondo ormai linguisticamente colonizzato, quanto potranno gli appelli di una minoranza ?
Nulla, se anche la Crusca arriva a dare consigli su come usare un forestierismo inutile come endorsement.
amoralizzatore ha scritto:Vogliamo parlare del too close to call?

:D :D
La correggo: tu clos tu col.
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

"consegne door to door"
Il parrucchiere di mia madre ha sostituito l'insegna, ora è un hair stylist (o un hair designer, non ricordo precisamente).

8)
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

Ferdinand Bardamu ha scritto:
amoralizzatore ha scritto:In un mondo ormai linguisticamente colonizzato, quanto potranno gli appelli di una minoranza ?
Nulla, se anche la Crusca arriva a dare consigli su come usare un forestierismo inutile come endorsement.


Eppure altre nazioni (penso alla Francia) non sono prone a questa barbarie. Dipende quindi da una maggiore efficienza degli organi incaricati?

P.s.

Endorsement è veramente un termine inutile.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

amoralizzatore ha scritto:Eppure altre nazioni (penso alla Francia) non sono prone a questa barbarie. Dipende quindi da una maggiore efficienza degli organi incaricati?
Io credo proprio che sia cosí. Anzi, non si tratta neanche d’efficienza, ma di poteri effettivamente attribuiti a un’istituzione preposta alla difesa della lingua. Se poi quell’istituzione – pur priva di reale efficacia – si mette pure a seguire la corrente, allora tanto vale chiuderla.
amoralizzatore ha scritto:Endorsement è veramente un termine inutile.
Eh, ma ci fa sentire tanto ’mmeregani.
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

Eh, ma ci fa sentire tanto ’mmeregani.
Questa è la tendenza da combattere!

Se si parte dal presupposto che sembrare ’mmeregani è meglio che essere italiani, la battaglia è persa in partenza.

Almeno nei settori dove l'italiano dovrebbe dettar legge non facciamoci colonizzare. 8)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

amoralizzatore ha scritto:Se si parte dal presupposto che sembrare ’mmeregani è meglio che essere italiani, la battaglia è persa in partenza.
Appunto. Proprio per questo non c’è nessuna battaglia. L’Italia è serva – e fiera di esserla.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Marco1971 ha scritto:L’Italia è serva – e fiera di esserla.
"Di esserla" o "di esserlo"? Io avrei scelto la seconda opzione, ma la cautela è d'obbligo. :wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sono corretti entrambi i modi – con lo neutro riferito a ‘è serva’, e con la riferito al solo serva, come negli esempi seguenti:

\AMA.\ Stelle, la fede tua! Sposa tu sei?
\BER.\ No, mio re; ma promisi
D’esserla un dí.
(Metastasio, Nitteti)

Duchessa tu m’appelli!
Federica son io... non ho cessato
Per te d’esserla mai!...
(Verdi, Luisa Miller)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Gentile Marco, sa, per caso, se Serianni ne parla nella sua grammatica?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non lo so, non ho cercato, ma è questione di logica, e abbiamo esempi letterari autorevoli della concordanza al femminile. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Ho chiesto perché vorrei approfondire. Non volevo mettere in dubbio la correttezza del femminile – né tanto meno la sua competenza. ;)
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

amoralizzatore ha scritto:In un mondo ormai linguisticamente colonizzato, quanto potranno gli appelli di una minoranza ?
Non mi pongo nemmeno il problema. A questo punto, quale sarebbe l'alternativa? arrendersi...

Io continuo entrando in ufficio tutte le mattine a timbrare il cartellino, e non il *bedg, anche se qui da noi le cose importanti sono chiamate in inglese. Tralasciamo che così alla fine non si capisce nemmeno su cosa si stia lavorando e di cosa si stia parlando... o forse è quello il punto...

Secondo me non è solo questione di essere alla moda o sembrare più tecnici.
Le martellate all'italiano le stanno dando le stesse istituzioni politiche, e il risultato è che il linguaggio si allontana man mano dalle possibilità di comprensione del cittadino medio... guarda caso...
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

domna charola ha scritto:Secondo me non è solo questione di essere alla moda o sembrare più tecnici.
Le martellate all'italiano le stanno dando le stesse istituzioni politiche, e il risultato è che il linguaggio si allontana man mano dalle possibilità di comprensione del cittadino medio... guarda caso...
Vede domna charola, se ci limitiamo all'ambito politico, le motivazioni per un copioso uso di anglicismi si moltiplicano.

Oltre a quelle della "moda" e della "tecnicità", vanno aggiunte le motivazioni peculiari dell'ambito suddetto.

Anzitutto l'emulazione di modelli propagandistici americani, oggigiorno ritenuti (a mio avviso erroneamente) molto efficaci. Rammenterà certamente l'ottusa importazione di slogan quali "I care" ed il loro magro successo sul nostro territorio.

Questo non scoraggia tuttavia i nostri rappresentanti, i quali forse contano ancora sull'espediente dell'oscurità espressiva per esibire "competenza" dove questa viene nei fatti a mancare.
Insomma sembrerebbe quasi un ritorno al latinorum di manzoniana memoria da parte dei moderni azzeccagarbugli della politica.

Molte persone, ad esempio, non hanno idea di cosa sia lo spread e pochi media si accollano l'onere di fare chiarezza.

Che dire, non resta che prendere atto della realtà. La cultura dominante si impone senza alcuna remora. In fondo, a suo tempo, è quello che fece anche la nostra. Panta rei :D
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Luca86 ha scritto:Gentile Marco, sa, per caso, se Serianni ne parla nella sua grammatica?
Per la non ho trovato nulla di specifico, per lo solo il paragrafo VII.43.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

La ringrazio molto. :)
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti