Invece la z è sempre geminata anche quando è scritta singola, giusto?SinoItaliano ha scritto:In questo caso qual è la corretta pronuncia della doppia r? [rr] o [ɾɾ]?
«Azzurro»
Moderatore: Cruscanti
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Dipende dalla posizione dell’accento, quindi, in questo caso, [aʣˈʣurːɾσ].SinoItaliano ha scritto:In questo caso qual è la corretta pronuncia della dopia r? [rr] o [ɾɾ]?

Dunque, in toscano (fiorentino) dovrebbe essere [ʌʣˈʣµrːɾσ] o, come preferirei io per le trascrizioni fonetiche, [ʌdˈʣµrːɾσ]. Per quanto riguarda /rr/, sento tre-quattro battiti nella sillaba accentata e la monovibrante in quella successiva.Infarinato ha scritto:Dipende dalla posizione dell’accento, quindi, in questo caso, [aʣˈʣurːɾσ].
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Prima di confondere il povero SinoItaliano, sarà meglio specificare che qui la trascrizione «[rː]» sta in realtà per [rˑ], come ha trascritto Sandro.
Il Canepàri sceglie di mantenere convenzionalmente la grafia con «[ː]» per coerenza con tutti gli altri contoidi (per es. [ˈsasːso]).
Quanto alla registrazione di Marco, non me ne voglia, ma io sento una piccola esagerazione: [-rˑr-] anziché [-rˑɾ-]. Penso che Animo Grato si riferisse a questo.

Quanto alla registrazione di Marco, non me ne voglia, ma io sento una piccola esagerazione: [-rˑr-] anziché [-rˑɾ-]. Penso che Animo Grato si riferisse a questo.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In realtà, è tutto un po’ convenzionale.Souchou-sama ha scritto:…sarà meglio specificare che qui la trascrizione «[rː]» sta in realtà per [rˑ], come ha trascritto Sandro.Il Canepàri sceglie di mantenere convenzionalmente la grafia con «[ː]» per coerenza con tutti gli altri contoidi (per es. [ˈsasːso]).

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
La /ʌ/ dell'inglese cut? (che nei dizionari inglesi viene sempre marcata alla stessa maniera ma si sente pronunciata nelle maniere più disparate: a quale corrisponde esattamente?). Io dai fiorentini in quella posizione ho sempre sentito una /a/ più o meno "normale", ma può essere il mio orecchio che non coglie la finezza.Carnby ha scritto:Dunque, in toscano (fiorentino) dovrebbe essere [ʌʣˈʣµrːɾσ]
Segnalo un altro caso in cui la parola è pronunciata in maniera molto strana.
http://www.youtube.com/watch?v=WbVYV7Yp9lI (min 01:20): qui la /ʣ/ è completamente degeminata.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Be', sì: mi riferivo al rilievo che è stato dato all'elemento vibr(rrrrr)ante; ma se si tratti di un'esagerazione o del minimo sindacale per una resa corretta, è una questione su cui non mi esprimo, poiché trascende la mia scarsissima competenza di parlante dilettante (sempre più dilettante, come scopro filone dopo filone...Souchou-sama ha scritto:io sento una piccola esagerazione: [-rˑr-] anziché [-rˑɾ-]. Penso che Animo Grato si riferisse a questo.

Troppo facile prendersela con la powera Romina Power, che, da straniera, non è certo tenuta a riuscire in un'impresa che mette in crisi molti italiani d.o.c.. Tra l'altro - e spero nella vostra indulgenza per un'osservazione non strettamente fonologica - all'epoca era davvero splendida, quindi le si perdona tutto.valerio_vanni ha scritto:Segnalo un altro caso in cui la parola è pronunciata in maniera molto strana.
http://www.youtube.com/watch?v=WbVYV7Yp9lI (min 01:20): qui la /ʣ/ è completamente degeminata.
Da settentrionali, ci si intende.Souchou-sama ha scritto:Quanto alla registrazione di Marco, non me ne voglia, ma io sento una piccola esagerazione: [-rˑr-] anziché [-rˑɾ-]. Penso che Animo Grato si riferisse a questo.


Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A me pare che la forza articolatoria di quelle /r/ sia un po' elevata, ma mi pare una caratteristica entro una variabilità "di enfasi" più che una con rilevanza fonologica.Marco1971 ha scritto:Ho riascoltato 10 volte, e mi sembra normale. A questo punto, chiedo il parere di orecchi cresciuti al disotto della linea La Spezia-Rimini.
Così come, in una delle varianti citate nella pagina scorsa, ne ho sentita una versione con un'articolazione più debole, ma anche in quel caso mi è parso che fosse collegata a un'intonazione più morente e remissiva nel fine parola.
Ascoltando la canzone di Battisti, comunque, a me pare di sentire un'articolazione meno forte.
Io però sono esattamente sulla linea, quindi il mio orecchio potrebbe essere dotato di "tolleranza bilingue" sia verso caratteristiche centrali che settentrionali.
Meglio aspettare un "centrale" vero

Ultima modifica di valerio_vanni in data mar, 26 mar 2013 22:44, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Sí, ma mi serve l’altrui percezione.PersOnLine ha scritto:Ho sempre creduto che lei fosse toscano, almeno di origine.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Io penso proprio che lo sia.PersOnLine ha scritto:Ho sempre creduto che lei fosse toscano, almeno di origine.Marco1971 ha scritto: Ho riascoltato 10 volte, e mi sembra normale. A questo punto, chiedo il parere di orecchi cresciuti al disotto della linea La Spezia-Rimini.
Semplicemente i due che hanno notato qualcosa di strano nella sua /rr/ sono settentrionali, e lui (non sentendoci niente di strano) pensa che il giudizio possa essere influenzato da questo.
Quindi ha chiesto il parere di qualcuno centrale.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Credo che Lei abbia ragione, invece: [-rˑr-] anziché [-rˑɾ-], ma «un’enunciazione non fa… ‹primavera›»! 
Ritmo (opportunamente lento) e [giusta] enfasi (parole quasi scandite) giustificano quella pronuncia in quel contesto.

Ritmo (opportunamente lento) e [giusta] enfasi (parole quasi scandite) giustificano quella pronuncia in quel contesto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti