«Mass midia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Mass midia»
Fortunatamente avevo a portata di mano un cardiotonico, che mi ha salvato la vita, quando ho letto nel portale di “Sapere.it”…
…Come si pronuncia "mass media"? Benché la pronuncia corretta del termine sia "mass midia", si può affermare che non è errato leggere la parola così come la si scrive, ovvero "mass media".
Uno strano caso fonetico dovuto al fatto che entrambe le parole che compongono la locuzione sono di origine latina. E' quindi la derivazione latina che rende corretta anche la pronuncia all'italiana.
"Mass", infatti, deriva da massa, parola che autori come Ovidio, Virgilio, Seneca e Plinio hanno utilizzato per indicare una folla. "Media", invece, da medium (punto di mezzo o centro) che usavano Cicerone e Lucrezio come sostantivo.
-----
Gesummaria!, solo “mass media” è la pronuncia corretta, altro che “si può affermare che…”.
…Come si pronuncia "mass media"? Benché la pronuncia corretta del termine sia "mass midia", si può affermare che non è errato leggere la parola così come la si scrive, ovvero "mass media".
Uno strano caso fonetico dovuto al fatto che entrambe le parole che compongono la locuzione sono di origine latina. E' quindi la derivazione latina che rende corretta anche la pronuncia all'italiana.
"Mass", infatti, deriva da massa, parola che autori come Ovidio, Virgilio, Seneca e Plinio hanno utilizzato per indicare una folla. "Media", invece, da medium (punto di mezzo o centro) che usavano Cicerone e Lucrezio come sostantivo.
-----
Gesummaria!, solo “mass media” è la pronuncia corretta, altro che “si può affermare che…”.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Beh, insomma… 

- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Legga qui:Fausto Raso ha scritto:Gesummaria!, solo “mass media” è la pronuncia corretta, altro che “si può affermare che…”.
fiorentino90 ha scritto:Molti si ostinano a pronunciare Giàsone "alla greca" piuttosto che Giasone: il termine noi lo abbiamo ricevuto dal latino che lo ha preso dal greco, ma ciò a noi non interessa! E se, ipotizzando, il greco lo avesse preso in prestito dal turco, ed il turco dal cinese?! Noi lo pronunceremmo alla cinese?! No.
Mass media molti lo pronunciano masˈmɛdja dicendo che il termine "media" è il plurale latino di "medium". Non vuol dire nulla però: il termine è stato preso in prestito dall'inglese ed inoltre è utilizzato dopo "mass" (che di latino non ha nulla!) e comunque "media" in latino aveva sicuramente un altro significato!
Quindi non saprei se vikipedía possa essere davvero la pronuncia di "coloro che sanno", i quali proprio perché sanno non possono ignorare che il termine è stato introdotto in italiano dall'inglese e non da un'altra lingua.
Il suono /æ/ in italiano si dovrebbe rendere con la e aperta (es. bènd per band, stènd per stand e anche fan si dovrebbe pronunciare fèn, seppure comunemente pronunciato fan e cioè com'è scritto. Quindi mès e non mas, tenendo presente però che se l'accento tonico cade su mí, la è di mès sarà in realtà semichiusa.Souchou-sama ha scritto:Capisco che /masˈmidja/ suoni un po’ ridicolo rispetto all’originale /ˈmæs ˈmiidiə/;
Sono d'accordo!Souchou-sama ha scritto:tuttavia, di locuzione inglese si tratta, e pronunciarla per metà alla latina non avrebbe alcun senso.
Non avevo mai pensato a quest'alternativa!Souchou-sama ha scritto:La pronuncia /ˈmɛdja/ dovrebbe, secondo me, esser accettabile soltanto previa traduzione: i mèdia di massa.

Dunque secondo lei bad (cattivo) si pronuncia in italiano /bed/ (letto)?fiorentino90 ha scritto:Il suono /æ/ in italiano si dovrebbe rendere con la e aperta (es. bènd per band, stènd per stand e anche fan si dovrebbe pronunciare fèn, seppure comunemente pronunciato fan e cioè com'è scritto. Quindi mès e non mas, tenendo presente però che se l'accento tonico cade su mí, la è di mès sarà in realtà semichiusa.Souchou-sama ha scritto:Capisco che /masˈmidja/ suoni un po’ ridicolo rispetto all’originale /ˈmæs ˈmiidiə/;
A parte ogni altra considerazione, forse non è al corrente delle evoluzioni, neanche troppo recenti, della received pronunciation.
http://www.phon.ucl.ac.uk/home/wells/rphappened.htm
http://oxforddictionaries.com/definition/english/mass?q=massChanges from the early twentieth century
[...]
Opening of /æ/. Listening to old film clips or recordings we are often struck by the quality of the vowel /æ/ previously to be heard, as in that bad man /ˈðæt ˈbæd ˈmæn/. It was not only considerably less open than is now customary, but was also tenser and had more pharyngeal constriction. Currently this vowel is more relaxed and may be quite similar to cardinal 4 [a].
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
No, /bEd/ con la e aperta; /e/ in italiano sta per la e chiusa. Fan si può leggere /fan/ italianizzandolo ulteriormente, ma band, stand...vasilij ha scritto:Dunque secondo lei bad (cattivo) si pronuncia in italiano /bed/ (letto)?fiorentino90 ha scritto:Il suono /æ/ in italiano si dovrebbe rendere con la e aperta (es. bènd per band, stènd per stand e anche fan si dovrebbe pronunciare fèn, seppure comunemente pronunciato fan e cioè com'è scritto. Quindi mès e non mas, tenendo presente però che se l'accento tonico cade su mí, la è di mès sarà in realtà semichiusa.Souchou-sama ha scritto:Capisco che /masˈmidja/ suoni un po’ ridicolo rispetto all’originale /ˈmæs ˈmiidiə/;
Avevo già letto al riguardo, però la pronuncia italian[izzat]a dovrebbe variare perché nel frattempo è variata quella inglese?!vasilij ha scritto:A parte ogni altra considerazione, forse non è al corrente delle evoluzioni, neanche troppo recenti, della received pronunciation.
So che alcuni usano /a/, ma non tutti: http://oald8.oxfordlearnersdictionaries ... ary/mass_4 /mæs/vasilij ha scritto:http://oxforddictionaries.com/definition/english/mass?q=mass
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Di certo, in italiano, /ˈbad/ bad suonerebbe parecchio ridicolo, a prescindere dall’evoluzione dell’inglese britannico. Purtroppo in italiano non esiste il suono [æ], sicché si continua a oscillare tra /ɛ/ & /a/, come dimostrano appunto /ˈfan, ˈmas/ fan, mass. Possiamo consolarci pensando che nella stessa Inghilterra, in effetti, si va da [a] (al Nord) fino a [ɛ] (a Londra) per /æ/…
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Ma non dagli italofoni del Nord Italia, giusto? Mi riferisco a bed.Carnby ha scritto:Nella pronuncia «italiana» dell'inglese, bad e bed, così come man e men, sono omofoni: /'bɛd/ e /'mɛn/ (perlopiù realizzati foneticamente come ['bɛd:ə̻] e ['mɛn:ə̻].vasilij ha scritto:Dunque secondo lei bad (cattivo) si pronuncia in italiano /bed/ (letto)?
Per il DiPI bed and breakfast è da pronunciare ˈbɛdem ˈbrɛkfast. Tuttavia, credo che gran parte degli italiani dica ˈbɛdem ˈbrɛkfest. Siete d'accordo?

Un'altra parola in cui /æ/ è realizzato come /a/ è mànager (Nota per gli eventuali lettori: errata la pronuncia manàger!)
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Dice che dicono béd, con [e] «chiusa»?fiorentino90 ha scritto:Ma non dagli italofoni del Nord Italia, giusto? Mi riferisco a bed.
Direi di no, la pronuncia con [a] mi pare prevalente, così come in tutti i casi in cui in inglese britannico ci può essere /ɑ:/ (oltre naturalmente a molti casi «sbagliati»); per /ʌ/, fonema notoriamente «difficile», si va da [ɔ] per love, a [ɛ] per club (probabilmente passando per il francese [œ]) a per cult e ad [a] per punk.fiorentino90 ha scritto:Per il DiPI bed and breakfast è da pronunciare ˈbɛdem ˈbrɛkfast. Tuttavia, credo che gran parte degli italiani dica ˈbɛdem ˈbrɛkfest. Siete d'accordo?
fiorentino90 ha scritto:Un'altra parola in cui /æ/ è realizzato come /a/ è mànager.
Io sento spesso anche /'mɛnaʤer/.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti