Editoria individuale (o da scrivania), svolta da singoli operatori mediante personal computer [= piccí]; vedi anche desktop publishing.
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Torno sul desktop publishing, erroneamente segnalato dall’EurodicAutom come lemmatizzato nel Devoto-Oli in due volumi col termine microinformatica (che ha altro significato e che non compare in tale opera!). Il termine è editoria individuale o editoria da scrivania. Cito ancora dal nuovo Devoto-Oli:
Per la versione elettronica, avvalersi di strumenti di organizzazione delle informazioni alternativi, come pulsanti e collegamenti ipertestuali, mi sembra una soluzione valida.Marco1971 ha scritto:Ah, ecco! Ma ciò non toglie che il sinonimo dovrebbe comparire alla fine della voce in maniera esplicita.bubu7 ha scritto:Forse sono stato troppo criptico.
Nel CD (versione 2003), la ricerca di airbag provoca l'attivazione del pulsante sinonimi nella pulsantiera localizzata nella parte bassa della finestra. Cliccando sul pulsante viene visualizzata, sulla destra, un'estensione della finestra con l'unico sinonimo: cuscino salvavita.
Per quanto riguarda la versione cartacea, almeno la mia copia (


Sí, l'ho spesso trovato in riviste e giornali (che statisticamente devono essere o il Corriere o L'Espresso: sicuramente almeno una volta nell'Espresso, credo in un articolo di Berselli).Marco1971 ha scritto:a me sta bene scanalare, se effettivamente è nell’uso [?]
Per la verità nella nostra lista microinformatica è presente come traducente di desktop computing: è errato anche questo o l'ha appena corretto lei?Marco1971 ha scritto:Torno sul desktop publishing, erroneamente segnalato dall’EurodicAutom come lemmatizzato nel Devoto-Oli in due volumi col termine microinformatica (che ha altro significato e che non compare in tale opera!). Il termine è editoria individuale o editoria da scrivania
Per quanto riguarda webmaster, considerando che amministratore (ma anche gestore) è molto diffuso, c'è bisogno dei pur apprezzabili sitomastro e mastrosito (che fra l'altro temo non sarebbero molto graditi)?
Dunque, le ultime tre lettere revisionate sarebbero:
===W===
*wagon-lit: vettura letto, vagone letto
*wagon-restaurant: carrozza ristorante, vettura ristorante, vagone ristorante
*wallpaper: sfondo
*walzer: valzer, valsa
*wan: reti geografiche
*wap: radioconnessione
*warehouse: magazzino (data warehouse: magazzino dati), archivio
*warez: piratato; pirata
*waterproof: impermeabile
*WC: gabinetto
*web master: amministratore/gestore (del sito), mastrosito, sitomastro
*webcam: telecamerina
*webhippie: ?
*week-end: fine-settimana, intrèdima (Castellani)
*welfare state: stato sociale/assistenziale; vedi welfare
*welfare: (insieme delle) tutela/copertura/protezione sociale, assistenza (sociale), politiche sociali, ammortizzatori sociali; salute, benessere; vedi welfare state
*wellness: benessere
*welter: (sport.) (peso) medio-leggero
*wheeling: impennata
*wildcard, wild card: carattere di sostituzione, carattere jolly (vedi)
*windsurf: velopàttino (Castellani), tavola a vela
*window: finestra
*winsock: ?
*wired: a fili, connesso
*wireless LAN: rete locale (Lan) senza fili
*wizard: mago; procedura guidata/assistita
*word processing: videoscrittura
*workaround: palliativo, accorgimento
*workflow management: gestione del flusso di lavoro
*workgroup: gruppo di lavoro
*workshop: seminario, laboratorio, gruppo di lavoro/studio/discussione
*workstation: posto di lavoro, postazione (di lavoro)
*[World Wide] Web: Rete [telematica/delle reti/mondiale/globale]
*worm: verme
*writer: graffittaro
===Y===
*yacht: panfilo, barca da diporto
*yachtin: regatare
*yachtsman: diportista, panfilista
*yard: iarda
*yes-man: servile, leccapiedi
*yield: rendimento
*yogurt: mezzorado, iogurt
*yole: iole
*yuppie: arrampicatore sociale, arrivista
===Z===
*zapping: scanalare
*zeppelin: zeppelin (dirigibile)
*zerocoupon: cedolazero, cedola zero, zerocedola, senzacedola
*zip: (cerniera) lampo. (inform.) comprimere, compresso / compattare, compattato.
*zoning: lottizzazione, programmazione urbanistica
*zoom (in/out): (v.) ingrandire / rimpicciolire. (s.) teleobiettivo, (obiettivo) transfocatore
*zoomata (zumata): ingrandimento, carrellata, transfocazione
Ultima modifica di Federico in data mer, 05 apr 2006 19:14, modificato 2 volte in totale.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Secondo me (mi ripeto) franchising in italiano viene usato in maniera un po' diversa. Per esempio si dice "Calzedonia è un franchising", e in questo caso non mi sembra si possa tradurre con affiliazione commerciale. ("Al Qaeda è un franchising" disse qualche giornalista, con felice intuizione socio-politica.)
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Cerchiamo di esprimere lo stesso concetto di "Al Qaeda e' un franchising" usando solo parole italiane. A me viene solo "Al Qaeda non e' un organo unico, bensi' il nome che si da' a diversi gruppi che hanno in comune finalita' e modalita' di azione e comunicazione". Certamente affiliazione commerciale non renderebbe l'idea. Direi che la principale differenza fra franchising e affiliazione commerciale consiste in questo.
Be', ma quella era una metafora e una battuta.giulia tonelli ha scritto:Secondo me (mi ripeto) franchising in italiano viene usato in maniera un po' diversa. Per esempio si dice "Calzedonia è un franchising", e in questo caso non mi sembra si possa tradurre con affiliazione commerciale. ("Al Qaeda è un franchising" disse qualche giornalista, con felice intuizione socio-politica.)
Non si può dire "Calzedonia è un'affiliazione commerciale", frase evidentemente priva di senso, ma si può dire "Calzedonia è un sistema di (negozi in) affiliazione [commerciale]".
E se non si userà "(sistema di) affiliazione" per descrivere Al Qaeda sarà solo per la maggiore difficoltà di fare una battuta usando un termine meno conosciuto e meno ridicolo in quel contesto.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Beh, ma allora definire al-Qa‘ida (Al Qaeda è grafia americana!) un «franchising» mi sembra un po’ tirato per i capelli… Per la gioia di Bossi, si tratterebbe, infatti, di una federazione o, come dice Marco, con significato opportunamente traslato, di un’«affiliazione», appunto…giulia tonelli ha scritto:Cerchiamo di esprimere lo stesso concetto di "Al Qaeda e' un franchising" usando solo parole italiane. A me viene solo "Al Qaeda non e' un organo unico, bensi' il nome che si da' a diversi gruppi che hanno in comune finalita' e modalita' di azione e comunicazione".
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Il punto è proprio che non l'ha acquisito. Potrebbe, forse, chissà, ma ORA questo significato non ce l'ha, e se uno vuole fare una battuta usando una metafora, deve usare franchising, e non può usare affiliazione, perché con affiliazione la metafora non funziona, neanche tirandola per i capelli, e con franchising sì. E secondo me è questa la differenza fra franchising e affiliazione (e tra molte altre coppie di termini presenti in questa lista): la parola inglese ha già tutta una serie di significati "nascosti", traslati, che sono evocativi di altre cose, e che la parola italiana non ha. Sì, ho capito, li potrebbe acquisire, ma per ora non ce li ha.Marco1971 ha scritto:Questo è un uso traslato del termine (non lemmatizzato), che affiliazione potrebbe benissimo acquisire.
Non sto dicendo che non si deve tradurre franchising, sto cercando di porre l'attenzione sul fatto che una lingua è di più di una serie di regole morfologiche, fonetiche, grammaticali e sintattiche. Le parole di una lingua hanno anche una forza evocativa diversa, e, che ci piaccia o no, certe parole inglesi hanno acquisito forza evocativa in italiano, quindi eliminandole si perde qualcosa.
Io credo che l'impossibilità di fare questa battuta con affiliazione sia piú che altro determinata dalla maggiore "serietà" di questa parola, e dalla minore stonatura che provoca rispetto al contesto del terrorismo internazionale (senza contare che in generale una parola straniera, sconosciuta o misconosciuta – quanti conoscono l'origine di questo uso del termine? –, è ovviamente piú adatta a stuzzicare la fantasia, e quindi a essere adoperata in una battuta).giulia tonelli ha scritto:se uno vuole fare una battuta usando una metafora, deve usare franchising, e non può usare affiliazione [...]: la parola inglese ha già tutta una serie di significati "nascosti", traslati, che sono evocativi di altre cose, e che la parola italiana non ha.
Ciò non toglie che probabilmente, anzi sicuramente, franchising abbia una certa carica espressiva che manca ad affiliazione: dico soltanto che questa mancanza non è grave quanto lei sostiene, e pertanto non costituisce nella stragrande maggioranza dei casi un problema.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti