Parole sottintese

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Dubbio
Interventi: 1
Iscritto in data: dom, 28 apr 2013 20:34

Parole sottintese

Intervento di Dubbio »

Salve, mi sono iscritta per via di una scommessa riguardo ad un dubbio.
Mi chiedo se sia corretto dire "la venti" o "una venti" sottintendendo la parola "banconota"; ad esempio: «dammi la venti ed io ti restituisco la dieci».
Sarebbe forse più corretto dire "i venti" sottintendendo il termine "Euro"?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5392
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Qui si dice «una/quella da dieci» e «una/quella da venti».
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Se parla di lingua normale, benché di registro informale, io direi, e dico, i venti o quella/una [sott. banconota] da venti. La/una venti non l’ho mai sentito e mi suonerebbe gergale.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:La/una venti non l’ho mai sentito e mi suonerebbe gergale.
Io invece l'ho sentito, purtroppo. Anche prima dell'avvento dell'euro si avevano forme analoghe (*la diecimila lire): è un linguaggio colloquiale basso (sciatto, oserei dire), già messo alla berlina qui.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Il grande Elio! :) Comunque, è una forma gergale connotata regionalmente, o almeno a me pare cosí. Non credo attecchisca al di fuori dell’àmbito locale.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

- «Il Maresciallo dei Carabinieri sollevò fra due dita la mille lire del Brigadiere di Polizia e, con l'altra mano, buttò sul bancone, come un carico di briscola, la mille lire sua.» (P.F. Paolini, Il gatto guercio)
- «A questo punto il mio amico vuole dargli per forza tutta la mille lire; io mi oppongo perché penso che certe iniziative non bisogna incoraggiarle. Decidiamo per cinquecento lire e una sigaretta.» (L. De Crescenzo, Così parlò Bellavista)

Doveva essere un'espressione tipicamente napoletana.

Una volta si diceva "un deca" per indicare la banconota da 10000 lire. Perché non chiamare un'icosa la banconota da 20 euro? :lol:
Ultima modifica di Zabob in data lun, 29 apr 2013 3:41, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Anche a me la mille lire (o la dieci euro) suona meridionale.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Zabob ha scritto:Doveva essere un'espressione tipicamente napoletana.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Anche a me la mille lire (o la dieci euro) suona meridionale.
Mi associo.
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Intervento di Jonathan »

Zabob ha scritto:- «Il Maresciallo dei Carabinieri sollevò fra due dita la mille lire del Brigadiere di Polizia e, con l'altra mano, buttò sul bancone, come un carico di briscola, la mille lire sua.» (P.F. Paolini, Il gatto guercio)
- «A questo punto il mio amico vuole dargli per forza tutta la mille lire; io mi oppongo perché penso che certe iniziative non bisogna incoraggiarle. Decidiamo per cinquecento lire e una sigaretta.» (L. De Crescenzo, Così parlò Bellavista)
Sarebbe utile conoscere i passi precedenti alle frasi riportate da Zabob. Di quelle banconote si accenna anche prima? Se sí, non si tratterebbe di meridionalismi, ma di normalissimo italiano colloquiale — una mille lire diventa la mille lire la seconda volta che se ne parla. Sbaglio?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti