L’italiano non è piú una lingua

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Da Corriere.it (titoli):

Boston, le testimonianze dei runner italiani
«Barricati in hotel, temiamo altre esplosioni»


La maratona più antica del mondo dopo Atene: il sogno dei runner di tutto il mondo

Una prece per corridore e podista.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Mi ha battuto sul tempo... stavo ancora cercando la forza per superare la crisi di sconforto e segnalare una gara podistica organizzata dal Comune di San Donato Milanese, dal geniale nome: Run-donato...

p.s. chiedo agli amminstratori di incrementare la collezione di faccine... ho assolutamente necessità di quella che batte il capo disperata contro un muro!!!!
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Boston, le testimonianze dei runner italiani
«Barricati in hotel, temiamo altre esplosioni»

La maratona più antica del mondo dopo Atene: il sogno dei runner di tutto il mondo
Aggiungiamoci anche le scarpe (o le sneakers?) da running.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Pienotta? Grassottella? Rotondetta? In carne? Pasciuta? No, no: oggi si dice curvy. Il «capolavoro» nella pagina iniziale del sito della Repubblica:

La bellissima top inglese cacciata dal fashion per la sua taglia 42. Ma lei non si arrende, sfonda tra le "plus size" e crea una scuola per ragazze curvy
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Alla redazione di Repubblica, evidentemente a corto di sinonimi, suggerirei anche formosa, giunonica e prosperosa.
E, in ogni caso, mi sembrano tutte esagerazioni per una taglia 42. :roll:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Sempre seguitando la rassegna d’orrori per opera dei «colleghi di Ferdinand», l’altro giorno su Rai News 24 (nomen omen) tra direttrice e inviata si è inanellata una serie di perle, tra cui: rumors (per un banale «indiscrezioni»), timing (in realtà «tempismo», «tempistica», «tempi», ma usato col significato di «successione degli eventi», «cronologia», cioè con quello di timeline [!]), «fit per essere presidente» (senza parole —unica scusante: si riferiva a quello degli Stati Uniti) per finire con un bel va ad accadere con tanto di «d cacofonica» (per «sta per succedere»).

Intanto, su LA7 Marco Travaglio si beava del solito «fare outing» nel senso di «fare coming out» per un banalissimo «gettare la maschera».

Sí, credo che per l’italiano non ci siano piú speranze.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

«Fit per essere presidente?» Non era meglio «fit per essere president»? :roll:

Comunque la pesante, inutilissima perifrasi va a + infinito è molto in voga tra i giornalisti televisivi, insieme a quello che (es. «va a(d) iniziare quello che è il suo secondo mandato», una combinazione micidiale).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Non era meglio «fit per essere president»?
Facciamo una parola straniera e una italiana: «fit per be un president». :)
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Oggi alla radio uno ha detto "E ricordo una sentenza indiana..."
Io ho pensato "Starà parlando del verdetto di un tribunale dell'India", invece si trattava di una frasetta ideata da qualche saggio.

Può avere anche in Italiano questo significato o (come è parso a me) è stato tradotto brutalmente l'inglese sentence?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non credo: in inglese, sentence vale frase o sentenza (in tribunale) ma non ha il valore di massima, ecc. (questa valenza esisteva, è marcata come obsoleta dallo Shorter Oxford).

E ora davvero non mi so risolvere a credere che chi parlava alla radio avesse consultato un qualsivoglia dizionario inglese (che non servono piú per noi: i dizionari italiani reinventano i significati delle parole inglesi).

I dizionari italiani, ormai, lo ripeto, non sono. Punto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Marco1971 ha scritto:Non credo: in inglese, sentence vale frase o sentenza (in tribunale) ma non ha il valore di massima, ecc. (questa valenza esisteva, è marcata come obsoleta dallo Shorter Oxford).
Non è da escludere che stesse tentando di tradurre "frase".
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Per chi ritiene che "aver compagno nel duol scema la pena", segnalo questo studio sull'invasione degli anglicismi in Germania: la ricerca ha sondato la presenza dei forestierismi in una decina di numeri di due note riviste. La maggior parte dell'opuscolo è esclusa dall'anteprima (compresa la sezione sugl'italianismi :( ), ma ciò che resta accessibile può essere sufficiente a farsi un'idea.
Sarebbe interessante condurre una simile indagine su riviste italiane (Focus c'è anche da noi), per vedere chi sta peggio.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Divago un po’ dalla rassegna d’orrori anglofili per porre in evidenza, con un esempio, come i giornalisti si trovino poco a loro agio anche coll’italiano. In un servizio al giornale radio, un inviato a Fucúscima1 ha parlato di «violenta infiltrazione d’acqua» in un reattore nucleare: m’è difficile immaginare che cosa ci sia di violento in un fenomeno che, per definizione, avviene lentamente. Io avrei detto piuttosto cospicua o ingente.


__________
1 Spero di aver adattato bene il toponimo alla grafia italiana. Se non fosse cosí, gli esperti (Souchou) mi correggano pure. :)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Gli abitanti del Bengala (o Bangladesh) si chiamano in tre modi: bengalesi, bangladesi o bengalini. L’imbarazzo della scelta, no? E invece:

[…] Nonostante proprio qualche giorno fa l’azienda italiana, presente come gruppo in 120 Paesi con oltre 5.500 negozi, avesse preso le distanze dalle fabbriche bangladeshi coinvolte nel crollo del Rana Plaza… [il manifesto, 30 aprile 2013; il corsivo è nell’originale]
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Zabob ha scritto:Focus c'è anche da noi
Sì ma non ha nessuna relazione con la rivista tedesca, che è politica, nonostante il periodico italiano sia pubblicato da Mondadori e dall'editore tedesco Gruner und Jahr.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Gli abitanti del Bengala (o Bangladesh) si chiamano in tre modi: bengalesi, bangladesi o bengalini. L’imbarazzo della scelta, no?
Però il Bangladesh non è stricto sensu il Bengala: è quello che un tempo si chiamava Bengala orientale (il Bengala occidentale è in India).

Rimanendo in tema di sciatterie anglofile, ho notato ieri sera che i servizi di Piazzapulita, su La7, hanno un editor e un filmaker (con una m sola). :?
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite