Finalmente una bella notizia!
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 56
- Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
- Località: dove più stretto è lo Stivale
Finalmente una bella notizia!
[A proposito delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca esclusivamente in lingua inglese al Politecnico di Milano…]
Meno male che è rimasto qualcuno con un po' di senno...
http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 3971.shtml
Meno male che è rimasto qualcuno con un po' di senno...
http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 3971.shtml
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Per la lieta novella, e per la data emblematica in cui è stata diffusa, mi prorompe dal cuore un canto antico: il Piave mormorò: «Non passa lo straniero!»
Zum zum!
Zum zum!
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 56
- Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
- Località: dove più stretto è lo Stivale
Se voleste dilettarvi con la lettura della motivazione, ecco il collegamento alla sentenza:
http://www.giustizia-amministrativa.it/ ... 348_01.XML
Buona giornata!
http://www.giustizia-amministrativa.it/ ... 348_01.XML
Buona giornata!
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Mi piace molto questo passo:
«E’ pacifico che le norme della Costituzione non contengono una diretta affermazione dell’ufficialità della lingua italiana, tuttavia tale carattere è chiaramente percepibile in via indiretta dall’art. 6 Cost. che prevede la tutela delle minoranze linguistiche rimettendone l’attuazione ad apposite norme.
E infatti, l’esigenza costituzionale di tutelare minoranze linguistiche, non predeterminate dalla carta costituzionale, sorge proprio in dipendenza del carattere ufficiale della lingua italiana, come lingua che caratterizza lo Stato italiano.
[...]
Ufficialità che non può tradursi in una vuota formula o in una mera dichiarazione di intenti, ma che assume valenza di principio cogente, immediatamente operativo, tanto che per la valorizzazione di determinate minoranze linguistiche si è resa necessaria l’adozione di una specifica disciplina correlata ad un precetto costituzionale.»
«E’ pacifico che le norme della Costituzione non contengono una diretta affermazione dell’ufficialità della lingua italiana, tuttavia tale carattere è chiaramente percepibile in via indiretta dall’art. 6 Cost. che prevede la tutela delle minoranze linguistiche rimettendone l’attuazione ad apposite norme.
E infatti, l’esigenza costituzionale di tutelare minoranze linguistiche, non predeterminate dalla carta costituzionale, sorge proprio in dipendenza del carattere ufficiale della lingua italiana, come lingua che caratterizza lo Stato italiano.
[...]
Ufficialità che non può tradursi in una vuota formula o in una mera dichiarazione di intenti, ma che assume valenza di principio cogente, immediatamente operativo, tanto che per la valorizzazione di determinate minoranze linguistiche si è resa necessaria l’adozione di una specifica disciplina correlata ad un precetto costituzionale.»
Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 30 mag 2013 11:54, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Se leggete il francese, vi consiglio quest’articolo di Le Monde Diplomatique. A quanto pare, anche i cugini d’oltralpe discutono della lingua degl’insegnamenti universitari e di come l’inglese attirerebbe piú studenti stranieri. Riporto e traduco un passo in particolare:
L’«attrattività» di un lingua non si esaurisce nella vendita d’istruzione ai Paesi emergenti. Essa, invece, si stabilisce nello scambio con gli altri, nel pensare il mondo, compreso quello avvenire. La Francia, che ha lottato per difendere il suo cinema e la sua eccezione culturale, può forse accettare che un giorno la ricerca e la scienza si esprimano esclusivamente nella lingua, peraltro spesso maltrattata, della superpotenza?
L’«attrattività» di un lingua non si esaurisce nella vendita d’istruzione ai Paesi emergenti. Essa, invece, si stabilisce nello scambio con gli altri, nel pensare il mondo, compreso quello avvenire. La Francia, che ha lottato per difendere il suo cinema e la sua eccezione culturale, può forse accettare che un giorno la ricerca e la scienza si esprimano esclusivamente nella lingua, peraltro spesso maltrattata, della superpotenza?
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data sab, 01 giu 2013 23:12, modificato 1 volta in totale.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Che a sua volta fa riferimento a quest’articolo, che —si sia d’accordo o no— andrebbe letto. 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 21
- Iscritto in data: gio, 03 mag 2007 23:08
No, a me sembra che l’italiano sia riconosciuto lingua ufficiale de iure. E non è nemmeno una novità: infatti oltre alla Costituzione ‒ che basterebbe da sola anche se interpretata a contrario ‒ la sentenza del TAR cita altre due fonti normative (la prima del 1972) e due fonti giurisprudenziali, tutte di rango costituzionale e tutte concordi nel dichiarare che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica «da usare obbligatoriamente […] da parte dei pubblici uffici nell’esercizio delle loro attribuzioni» (Corte cost. 159/2009).Carnby ha scritto:A quanto posso capire, si riconosce l'italiano come lingua ufficiale de facto.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Finalmente una bella notizia!
Follia.Per aspera ad astra. ha scritto:[A proposito delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca esclusivamente in lingua inglese al Politecnico di Milano…]
Meno male che è rimasto qualcuno con un po' di senno...
http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 3971.shtml

Altre paginate sull’argomento qui.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Che (almeno per il momento) il Politecnico se ne sbatte della sentenza del TAR… e rischia seriamente di spuntarla.PersOnLine ha scritto:Mi scusi, Infarinato, ma cos'è successo di nuovo?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Finalmente una bella notizia!
Su quest’incresciosa vicenda, il professor Pierre Frath, autore del primo articolo nel rimando fornito qui sopra da Infarinato, ha detto parole che non si possono non condividere appieno. La giustificazione del rettore non sta in piedi; nulla regge delle sue argomentazioni.Infarinato ha scritto:Altre paginate sull’argomento qui.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Finalmente una bella notizia!
Non sono «argomentazioni»: è solo propaganda dettata da ragioni utilitaristiche di brevissimo termine e informata a una visione assai miope della realtà.Ferdinand Bardamu ha scritto:La giustificazione del rettore non sta in piedi; nulla regge delle sue argomentazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti