Marco1971 ha scritto:Snob, per me, è una di quelle parole difficilmente traducibili che bisognerebbe accogliere, e che, se si potesse, andrebbe semplicemente adattata (snobbe).
Ah, sono d'accordo: volevo solo dire che attingendo al patrimonio lessicale dialettale si può in certi casi fare a meno di
snob guadagnandoci in carica espressiva.
Marco1971 ha scritto:Attendo i vostri pareri.
Lesti (o addirittura
lestini) è ottimo, anche se bisogna vedere quanto corrisponda al significato di questa espressione – cosa difficilmente valutabile dato che non se ne trova traccia nemmeno in internet –.
Comunque immagino si riferisca alla "capacità" rinvenuta nei ragazzi di oggi di occuparsi di molte cose contemporaneamente (detto anche
multitasking 
brr...) e via dicendo.
Marco1971 ha scritto:È un vero peccato, bubu7, che lei debba sempre e continuamente denigrare quanto di piú positivo si possa fare con le nostre mani meno maldestre (allitterazione voluta).
Non credo che fosse questa l'intenzione di bubu7...
Il problema è che guardando alla nostra lista si fa piú attenzione alle sue voci piú "problematiche", rigettando le relative proposte; ma la massima parte di questa lista non fa altro che segnalare sostituzioni che diremmo "ovvie" se non fossimo in un periodo come questo... parole, insomma, conosciute, chiare, efficaci, che si potrebbe sostituire fin da subito ai corrispondenti forestierismi senza neanche farsi notare...
Standard, ad esempio: può non piacere
standaro, si può dire che è una sciocchezza, un'assurdità e quant'altro (sbagliando, secondo me, ma sono opinioni); ma non ci si può dimenticare della successiva utilissima lista di termini che possono essere usati nei vari casi: un lavoro certosino che non ha nulla di opinabile.