In genovese si dice André o Andrè? Il De Felice sostiene che la seconda è la forma giusta (io qui ho sempre sentito dire la prima, ma ovviamente non conta).u merlu rucà [url=viewtopic.php?p=38169#p38169]qui[/url] ha scritto:Se non erro De André non era un dialettofono attivo…
[LIJ] Cognomi liguri (e no)
Moderatore: Dialettanti
[LIJ] Cognomi liguri (e no)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Grafia del cognome di Faber
Non ho la competenza adeguata per stabilire quale sia la grafia corretta del cognome.
Vorrei solamente chiarire che, evidentemente, non può trattarsi di cognome "genovese" . La forma lo dimostra, come pure l'origine della famiglia. Nessuno dei due genitori era genovese e, nemmeno, ligure.
Certo, si tratta del cognome di una persona famosa che nacque a Genova,
non c'è dubbio. Io, ovviamente, intendevo dire che il cognome non è "genovese" sotto l'aspetto linguistico. Anche il mio amico Cuzzocrea nacque a Genova, ma un'indagine adeguata sul suo cognome andrebbe fatta, ovviamente, in relazione ai cognomi di eredità greca della Calabria.
Vorrei solamente chiarire che, evidentemente, non può trattarsi di cognome "genovese" . La forma lo dimostra, come pure l'origine della famiglia. Nessuno dei due genitori era genovese e, nemmeno, ligure.
Certo, si tratta del cognome di una persona famosa che nacque a Genova,
non c'è dubbio. Io, ovviamente, intendevo dire che il cognome non è "genovese" sotto l'aspetto linguistico. Anche il mio amico Cuzzocrea nacque a Genova, ma un'indagine adeguata sul suo cognome andrebbe fatta, ovviamente, in relazione ai cognomi di eredità greca della Calabria.
Maddalena
Non vorrei apparire polemico.
Né pretendo di sapere.
Preferirei essere considerato "socratico"
e consapevole della mia illimitata ignoranza.
Ma, alla mia età, non riuscirei ad affermare
di non sapere come si dice a Genova Maddalena
o come si chiama l'omonimo quartiere in dialetto.
Sarebbe come fingere d'ignorare il nome della madre ...
D'altronde, credo che il nome - nella "lingua locale" -
sia riportato tranquillamente anche su Internet.
E anche sui lessici genovesi.
Non è un mio stato mentale ...
Chiunque volesse, può verificare.
Comunque, ...
Le filastrocche ?
Innanzitutto, non costituiscono sempre il "repository"
più adeguato dove cercare i toponimi o i nomi espressi
nella genuina varietà locale.
Inoltre, molto più spesso di quanto si pensi comunemente,
esisteva grande interscambio anche nel "mondo" popolaresco
e nelle "filastrocche" che venivano tramandate e trasmesse
da un ambito regionale a un altro con relative "ricodifiche"
linguistiche. Magari non totali, anche a motivo della "salvaguardia"
della metrica o della rima o, semplicemente, d'incomprensione o incompetenza.
Anch'io - molti anni fa - ho ascoltato a Genova da bambini
la filastrocca "Fa, la, mi, re, fa, la, mi, re alla fiera di mastr'Andre' ... ".
Ma pare che l'origine sia meridionale.
Senza polemica
Né pretendo di sapere.
Preferirei essere considerato "socratico"
e consapevole della mia illimitata ignoranza.
Ma, alla mia età, non riuscirei ad affermare
di non sapere come si dice a Genova Maddalena
o come si chiama l'omonimo quartiere in dialetto.
Sarebbe come fingere d'ignorare il nome della madre ...
D'altronde, credo che il nome - nella "lingua locale" -
sia riportato tranquillamente anche su Internet.
E anche sui lessici genovesi.
Non è un mio stato mentale ...
Chiunque volesse, può verificare.
Comunque, ...
Le filastrocche ?
Innanzitutto, non costituiscono sempre il "repository"
più adeguato dove cercare i toponimi o i nomi espressi
nella genuina varietà locale.
Inoltre, molto più spesso di quanto si pensi comunemente,
esisteva grande interscambio anche nel "mondo" popolaresco
e nelle "filastrocche" che venivano tramandate e trasmesse
da un ambito regionale a un altro con relative "ricodifiche"
linguistiche. Magari non totali, anche a motivo della "salvaguardia"
della metrica o della rima o, semplicemente, d'incomprensione o incompetenza.
Anch'io - molti anni fa - ho ascoltato a Genova da bambini
la filastrocca "Fa, la, mi, re, fa, la, mi, re alla fiera di mastr'Andre' ... ".
Ma pare che l'origine sia meridionale.
Senza polemica
Andrea ?
per Carnby:
premessa l'origine "aliena" del cognome di Faber
- vedi messaggio precedente -,
quanto lei scrive sui 2 timbri di "e" e sull'unico
timbro di "o" è assolutamente corretto.
Però, a Genova, Andrea - e derivati - sarebbe
u Dri^a ['dri:a], sì, coll'articolo e il timbro di "i" ,
non "e" . Infatti - nella canzone di Faber - rima
con ca' de pri^a ['pri:a] = casa di pietra.
Ca' è provinciale, in città si direbbe unicamente
ca^za ['ka:za].
Ca' è stato adottato - ritengo - per fare "ambiance" .
Comunque, come si può vedere, non sempre si mantiene
il timbro della vocale romanza/latina - come, ad es. ,
in questi 2 casi, in cui, tra l'altro, entrambe le voci
sono di origine greca - .
premessa l'origine "aliena" del cognome di Faber
- vedi messaggio precedente -,
quanto lei scrive sui 2 timbri di "e" e sull'unico
timbro di "o" è assolutamente corretto.
Però, a Genova, Andrea - e derivati - sarebbe
u Dri^a ['dri:a], sì, coll'articolo e il timbro di "i" ,
non "e" . Infatti - nella canzone di Faber - rima
con ca' de pri^a ['pri:a] = casa di pietra.
Ca' è provinciale, in città si direbbe unicamente
ca^za ['ka:za].
Ca' è stato adottato - ritengo - per fare "ambiance" .
Comunque, come si può vedere, non sempre si mantiene
il timbro della vocale romanza/latina - come, ad es. ,
in questi 2 casi, in cui, tra l'altro, entrambe le voci
sono di origine greca - .
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Maddalena
Per chiudere definitivamente, chiunque intendesse
sincerarsi personalmente della pronuncia genovese
di Maddalena - Madènn-a - non deve far altro che
selezionare su You Tube il video-clip di Natalino Otto
"Madaenn-a" . Non è affatto il mio genere musicale,
ma il nome - in questo caso del "sestiere" - è pronunciato
molto chiaramente e ripetuto molte volte.
Ci si può anche sincerare di quanto ebbi già modo di riferire.
I posti non si prestano proprio ad ospitare alcun tipo di fiera.
D'altronde, i negozi davvero non mancano.
sincerarsi personalmente della pronuncia genovese
di Maddalena - Madènn-a - non deve far altro che
selezionare su You Tube il video-clip di Natalino Otto
"Madaenn-a" . Non è affatto il mio genere musicale,
ma il nome - in questo caso del "sestiere" - è pronunciato
molto chiaramente e ripetuto molte volte.
Ci si può anche sincerare di quanto ebbi già modo di riferire.
I posti non si prestano proprio ad ospitare alcun tipo di fiera.
D'altronde, i negozi davvero non mancano.
Si tratta comunque di un suono chiuso che mi fa propendere, nell'incertezza, per André. D'altra parte non c'è possibiltà di scoprire quale fosse la pronuncia esatta del cognome (De) André/(De) Andrè data la distribuzione di questo cognome in Italia.ippogrifo ha scritto:Però, a Genova, Andrea - e derivati - sarebbe u Dri^a ['dri:a], sì, coll'articolo e il timbro di "i" , non "e" .
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ricordiamo comunque che la pronuncia italiana modello è con /ɛ/: De Andrè.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Maddalena
Grazie per la delucidazione. E non si preoccupi: non nutro alcun tipo di venerazione per De Andrè, quindi non posso risentirmi per osservazioni critiche sulla bontà del suo genovese.ippogrifo ha scritto:Certamente non c'entra la Maddalena nel senso del "sestiere" di Genova, dove non si è mai tenuta nessuna fiera.
PS: in ogni caso, la canzone è di Max Manfredi.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Il cognome di Faber
Sono pignolo, molesto e me ne scuso.
Mentre mi pare molto chiaro l'ultimo
intervento di Carnby che cita Infarinato
il cui riferimento a(d) Andrea è impeccabile,
non trovo chiaro l'intervento precedente.
Io avevo fornito - è vero - l'equivalente
genovese di Andrea - certamente, timbro chiuso - ,
ma avevo anche chiarito che il cognome
"de quo" non è proprio genovese.
Quindi, non c'è alcun nesso tra i due dati proposti.
A meno che il senso della domanda non riguardasse
la pronuncia locale di un cognome non locale ...
Se la domanda doveva essere così intesa, l'intervento
risulta chiaro e ovvia la risposta ...
Dato che esiste la pronuncia locale dell'inglese
- la vernice nera è u brèk e il fallo è u pénnarchi et c . ... - ,
figuriamoci se non esiste la pronuncia locale di cognomi italiani ...
Mentre mi pare molto chiaro l'ultimo
intervento di Carnby che cita Infarinato
il cui riferimento a(d) Andrea è impeccabile,
non trovo chiaro l'intervento precedente.
Io avevo fornito - è vero - l'equivalente
genovese di Andrea - certamente, timbro chiuso - ,
ma avevo anche chiarito che il cognome
"de quo" non è proprio genovese.
Quindi, non c'è alcun nesso tra i due dati proposti.
A meno che il senso della domanda non riguardasse
la pronuncia locale di un cognome non locale ...
Se la domanda doveva essere così intesa, l'intervento
risulta chiaro e ovvia la risposta ...
Dato che esiste la pronuncia locale dell'inglese
- la vernice nera è u brèk e il fallo è u pénnarchi et c . ... - ,
figuriamoci se non esiste la pronuncia locale di cognomi italiani ...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite