Uzbekistan
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 56
- Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
- Località: dove più stretto è lo Stivale
Uzbekistan
È corretto dire, nella nostra lingua, Usbechistan? Se non è corretto, qual è la versione migliore?
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Uzbekistan
Il DOP risponde a entrambe le domande. 

-
- Interventi: 56
- Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
- Località: dove più stretto è lo Stivale
Re: Uzbekistan
Grazie 

Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, ma Cosacchistan, sí! 

Grazie, Infarinato. Cosacchistan sulle prime m'ha lasciato perplesso — che c'entrano i cosacchi, mi son chiesto? In effetti però il termine non fa una piega, come confermano il Treccani in linea e Wikipedia:
-Coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»]
-The word Kazakh stems largely from a Russian convention seeking to distinguish the Qazaqs of the steppes from the Cossacks of the Russian Imperial military.
Kazakh – Казах
Cossack – Казак
The Russian term Cossack probably comes from the same Kypchak etymological root, i.e. wanderer, brigand, independent free-booter.
Continuo comunque a chiedermi come mai Usbechistan esiste e Cazachistan no...
-Coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»]
-The word Kazakh stems largely from a Russian convention seeking to distinguish the Qazaqs of the steppes from the Cossacks of the Russian Imperial military.
Kazakh – Казах
Cossack – Казак
The Russian term Cossack probably comes from the same Kypchak etymological root, i.e. wanderer, brigand, independent free-booter.
Continuo comunque a chiedermi come mai Usbechistan esiste e Cazachistan no...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Su una carta recente della Belletti c'è scritto Cosàcchia, anche se, com'è stato detto, c'è una differenza tra Casachi e Cosacchi, seppure le parole siano evidentemente imparentate. La traslitterazione «ufficiale» del nome dello Stato comunque sarebbe Qazaqstan (in cirillico Қазақстан).Infarinato ha scritto:La risposta è semplice: perché, nel caso del Kazachstan, abbiamo [per ragioni storiche] qualcosa di meglio.
Ha ovviamente ragione lei. Grazie della correzione.Infarinato ha scritto:Semmai, Casachistan… ;)

Infarinato ha scritto:La risposta è semplice: perché, nel caso del Kazachstan, abbiamo [per ragioni storiche] qualcosa di meglio. :)
Vada a spiegarlo ai tipi di Wikipedia — che confusione...
Non istò certo a difendere i «tipi di Wikipedia» ma purtroppo la grafia Kazakistan è stata riportata su tutti gli atlanti De Agostini negli ultimi decenni (prima c'era scritto Kazahstan), cosicché è facile che molti italofoni credano che quella sia la parola «giusta» in italiano. Se Wikipedia seguisse scrupolosamente le sue linee guida, dovrebbe titolare la voce o Kazachstan (variante russa traslitterata) o Qazaqstan (variante casaca traslitterata) e dovrebbe riportare comunque le forme attestate in italiano (rare per la consueta pigrizia italica) Cosacchistan e Cosacchia.Jonathan ha scritto:Vada a spiegarlo ai tipi di Wikipedia — che confusione...
Non vorrei essere sembrato supponente o irrispettoso nei confronti di coloro che dedicano anche molto del proprio tempo a far crescere e a migliorare Wikipedia; mi sono però bastati pochi minuti di ricerche in rete per accorgermi delle inesattezze riportate in quella discussione. Mannaggia alla pigrizia italica!
Non si capisce però come mai il DOP non abbia adattato Turkmenistan. Forse, sarebbe stato preferibile scrivere Turcmenistan. A ogni modo, rimane il problema dell'uscita in consonante. Forse, partendo da Chirghisia e Cosacchia, si potrebbe proporre qualcosa di simile per Turcmenistàn, Usbechistàn e Tagichistàn.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sí, però la parola, pur depurata da un grafema straniero, contiene comunque una sequenza non ammessa dalla nostra fonotassi. Un adattamento completo, anche giusta la nostra morfologia, sarebbe Turcomannia.Ivan92 ha scritto:Non si capisce però come mai il DOP non abbia adattato Turkmenistan. Forse, sarebbe stato preferibile scrivere Turcmenistan.

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Il DOP non improvvisa adattamenti, ma propone e registra adattamenti che sono già stati usati.Ivan92 ha scritto:Non si capisce però come mai il DOP non abbia adattato Turkmenistan.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti