«Clicco» e «bitto»
Moderatore: Cruscanti
«Clicco» e «bitto»
Questo naturalissimo adattamento di clic (abbiamo cliccare) dovrebbe diffondersi maggiormente. Eseguendo una ricerca avanzata con Google (“un clicco”), trovo 86 occorrenze; poche, è vero, ma molti esempi sono in forum o siti d’informatica.
Per byte esiste già ottetto. Ma per bit? So bene che il bitto è un «formaggio semicotto a pasta dura» (GRADIT) che prende il nome da una valle delle Alpi Orobie; ma so anche che, da tempo immemorabile, la polisemia non è mai stata d’intralcio alla comunicazione.
Nei casi in cui l’anglicismo non è facilmente traducibile, un piccolo adattamento non guasterebbe.
Per byte esiste già ottetto. Ma per bit? So bene che il bitto è un «formaggio semicotto a pasta dura» (GRADIT) che prende il nome da una valle delle Alpi Orobie; ma so anche che, da tempo immemorabile, la polisemia non è mai stata d’intralcio alla comunicazione.
Nei casi in cui l’anglicismo non è facilmente traducibile, un piccolo adattamento non guasterebbe.
Veramente io ieri volevo intervenire, poi ho desistito, e ora riprendo il mio proposito.
L'uso di clicco appartiene anche a me, infatti io talora lo uso, direi quasi spontaneamente — me l'inventai —, e lo trovo dimolto preferibile a clicche.
Per bitto, invece, attesto l'originalità di Marco (:D), ma lo trovo meno intuitivo... sarà che non sono un patito dell'informatica, non so.
L'uso di clicco appartiene anche a me, infatti io talora lo uso, direi quasi spontaneamente — me l'inventai —, e lo trovo dimolto preferibile a clicche.
Per bitto, invece, attesto l'originalità di Marco (:D), ma lo trovo meno intuitivo... sarà che non sono un patito dell'informatica, non so.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Infarinato ha scritto:Io qui opterei per la soluzione lunga/formale (tipicamente «italiana»Incarcato ha scritto:Per bitto, invece, attesto l'originalità di Marco (:D), ma lo trovo meno intuitivo...) cifra binaria o unità binaria, o, se proprio vogliamo accorciare, binunità.
Cioè si dovrebbe dire "ho una connessione ADSL a 6 megaunità binarie al secondo"?
A mio avviso ormai il "bit" è semplicemente il nome di un'unità (binaria) di misura, come "ohm" "volt" "farad" "watt", che i genuini italofoni se vogliono possono continuare a pronunciare "bitte, òmme, vòlte, fàradde, vàtte". So già l'obiezione: questi nomi di unità di misura derivano da nomi di persona (ma farad era Faraday, volt era Volta... e finirebbero in vocale, per la gioia di Marco). Allora beccatevi il "lux", unità di misura della luminosità.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 32
- Iscritto in data: ven, 20 gen 2006 21:55
- Località: California
- Info contatto:
Io invece sarei per biunità, e sebbene non si possa far nulla per cambiare le unità di misura (bisognava pensarci quando furono create), posso solo rammaricarmi dello storpiamento di Volta in volt.Raffaele Ruberto ha scritto:Concordo con Bue, appunto perche' bit e' una unita' di misura come le altre.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Clic e bit s'inquadrano perfettamente nel terzo sistema fonologico italiano. Perché cercare di adattarli al secondo?Marco1971 ha scritto:Ventisette clicchi (in questo momento), ma nessuna risposta, foss’anche impressionistica. C’è da credere o che tutto sia stato detto o che non ci sia nulla da dire, per gli opinabili motivi del tipo «che ci vuoi fare», ecc.
Che c’è di strano in clicco e bitto? Forse troppo italiani...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Freelancer e 5 ospiti