Scusi, ma non mi so trattenere.fiorentino90 ha scritto:fichi e non fighi!

Moderatore: Cruscanti
Fico è il termine piú neutro, figo è la variante settentrionale.Ferdinand Bardamu ha scritto:Scusi, ma non mi so trattenere.fiorentino90 ha scritto:fichi e non fighi!
Contesto l'automatica attribuzione del sintagma la Silvia a un influsso milanese: si veda qui. Dante non mangiava la cotolètta!Ferdinand Bardamu ha scritto:Scusi, ma non mi so trattenere.
Forse, nel mio intervento ho esagerato!Ferdinand Bardamu ha scritto:Sí, certo. Mi pare però che la tivvú abbia ormai contribuito a diffondere la forma settentrionale colla sonora, sia per fica/figa e fico/figo sia per cacare/cagare. Ciò non toglie che la prima forma, con la non sonora, sia quella piú neutra, come dice giustamente Lei.
Io dico e continuo a dire fico, fica, fiha, fiho, fio, fia (queste ultime due sono le pronunce pisane, se non me le sono inventate ioDOP in rete ha scritto:In Dante, un es. in rima, oltre che di fico, anche della forma settentr. figo
La + nome femminile è un uso comune in Toscana, anche se diffuso a macchia di leopardo (da me per esempio non si dice, a 10 chilometri da casa mia sì). Semmai è il + nome maschile a essere percepito come settentrionale, mentre i cognomi da me sono sempre accompagnati dall'articolo: la Rossi e il Bianchi.Animo Grato ha scritto:Contesto l'automatica attribuzione del sintagma la Silvia a un influsso milanese: si veda qui.
Mah, a Castelfiorentino (diocesi di Volterra) non si usa la, a San Miniato (diocesi omonima) neppure, a Empoli (diocesi di Firenze) nemmeno, a Montelupo e Montespertoli (entrambe Firenze) sì. Ricompare nel Pistoiese e anche in qualche zona della Toscana occidentale.Scilens ha scritto:Perché a 10 km da casa sua si cambia sia provincia che diocesi, con notevole influenza appeninica, in antico.
Risulta anche a me. Quale sarà la causa? Forse le transumanze?Carnby ha scritto:Mah, a Castelfiorentino (diocesi di Volterra) non si usa la, a San Miniato (diocesi omonima) neppure, a Empoli (diocesi di Firenze) nemmeno, a Montelupo e Montespertoli (entrambe Firenze) sì. Ricompare nel Pistoiese e anche in qualche zona della Toscana occidentale.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti