Dubbi sugli aggettivi possessivi
Moderatore: Cruscanti
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
Dubbi sugli aggettivi possessivi
Spero di non aver sbagliato sezione. La mia domanda è la seguente: è obbligatorio ripetere l'aggettivo possessivo? Faccio un esempio. Se io dicessi: "La mia casa è proprio bella, con i suoi lampadari, i divani colorati e le tendine rosse", commetterei un errore?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Innanzitutto, benvenuto.
Non sono riuscito a trovare nulla nelle mie grammatiche (ma ho cercato un po’ frettolosamente). Comunque, io non trovo errori nell’omissione del possessivo. È difficile trovare esempi letterari; accontentiamoci di questi tratti dalla rete:
Angelo questo invece ha fatto lavorando sodo, affermandosi in disparati settori, con la sua competenza, la capacità di relazione e la sapienza nel comporre le soluzioni ai problemi.
Agfa si è trasformata col tempo in azienda leader nel campo dell'elaborazione analogica e digitale dell'immagine […] con la sua competenza, la qualità dei prodotti, la rete di vendita, il servizio post-vendita e di assistenza tecnica.
Basti dire che Corà è riuscito con la sua competenza, la consueta simpatia e l'intelligente low profile che lo distinguono…
Alle mie orecchie, la ripetizione del possessivo suona enfatica. Si veda questo passo tratto dal Dizionario biografico degli italiani:
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò l'opera di più pontefici, nacque a Roma verso la fine del secolo VIII.
Tenga presente però che questa mia risposta si basa per lo piú su impressioni: c’è sicuramente altro da dire al riguardo.

Non sono riuscito a trovare nulla nelle mie grammatiche (ma ho cercato un po’ frettolosamente). Comunque, io non trovo errori nell’omissione del possessivo. È difficile trovare esempi letterari; accontentiamoci di questi tratti dalla rete:
Angelo questo invece ha fatto lavorando sodo, affermandosi in disparati settori, con la sua competenza, la capacità di relazione e la sapienza nel comporre le soluzioni ai problemi.
Agfa si è trasformata col tempo in azienda leader nel campo dell'elaborazione analogica e digitale dell'immagine […] con la sua competenza, la qualità dei prodotti, la rete di vendita, il servizio post-vendita e di assistenza tecnica.
Basti dire che Corà è riuscito con la sua competenza, la consueta simpatia e l'intelligente low profile che lo distinguono…
Alle mie orecchie, la ripetizione del possessivo suona enfatica. Si veda questo passo tratto dal Dizionario biografico degli italiani:
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò l'opera di più pontefici, nacque a Roma verso la fine del secolo VIII.
Tenga presente però che questa mia risposta si basa per lo piú su impressioni: c’è sicuramente altro da dire al riguardo.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma è veramente una questione di grammatica e non semplicemente di stile? Al mio gusto suona bene non ripeterlo quando il genere è lo stesso, ma introdurlo quando il genere cambia; però negli esempi riportati esiste una ridondanza inelegante, perché mi sembra che "con la" [o solo 'con'] si propaghi [si possa/debba propagare] ai sostantivi dello stesso genere che seguono, quindi modificherei così:
...con la sua competenza, capacità di reazione e sapienza...
...con la sua competenza, qualità dei prodotti e rete di vendita nonché con il suo servizio post-vendita e di assistenza...
...con la sua competenza, consueta simpatia e l'intelligente...
concordo con Ferdinand sull'ultimo esempio, meglio sarebbe:
...con la sua abilità, ambizione, avidità, [con] il suo ardimento (qui il secondo 'con' aggiungerebbe enfasi all'affermazione, direi )
...con la sua competenza, capacità di reazione e sapienza...
...con la sua competenza, qualità dei prodotti e rete di vendita nonché con il suo servizio post-vendita e di assistenza...
...con la sua competenza, consueta simpatia e l'intelligente...
concordo con Ferdinand sull'ultimo esempio, meglio sarebbe:
...con la sua abilità, ambizione, avidità, [con] il suo ardimento (qui il secondo 'con' aggiungerebbe enfasi all'affermazione, direi )
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Io, invece, (è una mia opinione...) ripeterei il possessivo per mettere bene in evidenza ciò di cui si parla.
Mi piace il suo carattere, il suo modo di porsi, il suo entusiasmo, il suo presentarsi, il suo fermo desiderio di affermarsi...
Benvenuto anche da parte mia
Mi piace il suo carattere, il suo modo di porsi, il suo entusiasmo, il suo presentarsi, il suo fermo desiderio di affermarsi...
Benvenuto anche da parte mia

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: dubbi sugli aggettivi possessivi
No.malapartiano ha scritto:[È] obbligatorio ripetere l'aggettivo possessivo? Faccio un esempio. Se io dicessi: "La mia casa è proprio bella, con i suoi lampadari, i divani colorati e le tendine rosse", commetterei un errore?
Senza dubbio.
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
Buongiorno. Grazie per aver risposto al mio quesito. Sono d'accordo con voi, o almeno con la maggioranza di voi, nel ritenere che sia più una scelta stilistica piuttosto che un errore grammaticale. E trovo ridondante la ripetizione (almeno in alcuni contesti, si veda il mio esempio). Avrei trovato questo però:
http://corsidiitalianoucv.wikispaces.co ... possessivi
Qua viene data come regola, ma sono pronto a giurare di aver letto più volte testi nei quali la ripetizione veniva omessa, per un fatto di eleganza stilistica o di maggior fluidità del discorso. Sarebbe interessante capire se trattasi di regola "derogabile" o se invece il discostarsene sia errore bello e buono.
http://corsidiitalianoucv.wikispaces.co ... possessivi
Qua viene data come regola, ma sono pronto a giurare di aver letto più volte testi nei quali la ripetizione veniva omessa, per un fatto di eleganza stilistica o di maggior fluidità del discorso. Sarebbe interessante capire se trattasi di regola "derogabile" o se invece il discostarsene sia errore bello e buono.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Preciso che nemmeno io ponevo la questione sul piano della correttezza grammaticale: la frase di Malapartiano è corretta. Ho guardato nelle grammatiche solo per un riferimento piú certo.Freelancer ha scritto:Ma è veramente una questione di grammatica e non semplicemente di stile?
Concordo con lei, Roberto, riguardo alla «propagazione» dell’aggettivo possessivo: se il suo genere può adattarsi a tutti gli elementi della sequenza si può evitare la ripetizione. Sono d’accordo anche sull’omissione dell’articolo, che rende piú scorrevole la frase.
In particolare, mi pare d’intuire che, se si considera la sequenza quasi come lo sviluppo di un unico concetto, è opportuno tralasciare l’articolo; nel caso della frase di Malapartiano, però, non credo che ciò sia possibile, ché si tratta di elementi distinti: o si ripete il possessivo oppure si omette, mantenendo però l’articolo. Non so se questo ha senso: vado un po’ a intuizione.
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
Cercando di reperire qualche esempio "autorevole" utile alla nostra discussione, mi sono imbattuto in un articolo di Repubblica in cui il giornalista scrive:
"Come in Blade Runner, la megalopoli perfetta con i suoi raffinati lampioni in ferro battuto sempre accesi giorno e notte come le finestre dei grattacieli, con i suoi parchi modello, con i suoi marciapiedi lindi e continuamente puliti, è assolutamente deserta."
Ecco, in questo caso li ripetereste i possessivi?
In quest'altro esempio, tratto dal sito della provincia di Venezia, la ripetizione è omessa:
"Venezia, con i suoi storici palazzi, con i magici riflessi dell’acqua, con le architetture che disegnano un tempo che si è fermato, è la cornice perfetta per rendere indimenticabile il proprio evento…"
"Come in Blade Runner, la megalopoli perfetta con i suoi raffinati lampioni in ferro battuto sempre accesi giorno e notte come le finestre dei grattacieli, con i suoi parchi modello, con i suoi marciapiedi lindi e continuamente puliti, è assolutamente deserta."
Ecco, in questo caso li ripetereste i possessivi?
In quest'altro esempio, tratto dal sito della provincia di Venezia, la ripetizione è omessa:
"Venezia, con i suoi storici palazzi, con i magici riflessi dell’acqua, con le architetture che disegnano un tempo che si è fermato, è la cornice perfetta per rendere indimenticabile il proprio evento…"
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La ripetizione di un elemento non grammaticalmente necessario costituisce una scelta marcata. In questo caso abbiamo una ripetizione anaforica tesa, a mio avviso, a evidenziare le singole caratteristiche della «megalopoli perfetta».malapartiano ha scritto:Cercando di reperire qualche esempio "autorevole" utile alla nostra discussione, mi sono imbattuto in un articolo di Repubblica in cui il giornalista scrive:
"Come in Blade Runner, la megalopoli perfetta con i suoi raffinati lampioni in ferro battuto sempre accesi giorno e notte come le finestre dei grattacieli, con i suoi parchi modello, con i suoi marciapiedi lindi e continuamente puliti, è assolutamente deserta."
Ecco, in questo caso li ripetereste i possessivi?
Secondo me, piú agile sarebbe stata l’omissione anche della preposizione.malapartiano ha scritto:In quest'altro esempio, tratto dal sito della provincia di Venezia, la ripetizione è omessa:
"Venezia, con i suoi storici palazzi, con i magici riflessi dell’acqua, con le architetture che disegnano un tempo che si è fermato, è la cornice perfetta per rendere indimenticabile il proprio evento…"
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
Possiamo quindi chiudere il discorso, affermando con certezza, che la ripetizione del possessivo non è regola grammaticale inderogabile, ma varia a seconda del contesto?
Giustamente Infarinato faceva notare che ad esempio, quando si parla di parti del corpo o di parentele, la ripetizione è d'obbligo. Ma in altri casi si è visto che, almeno a nostro dire, sembra potersi evitare la ripetizione. Purtroppo, pur essendo un buon lettore, non ho trovato esempi che si attaglino alla discussione.
Giustamente Infarinato faceva notare che ad esempio, quando si parla di parti del corpo o di parentele, la ripetizione è d'obbligo. Ma in altri casi si è visto che, almeno a nostro dire, sembra potersi evitare la ripetizione. Purtroppo, pur essendo un buon lettore, non ho trovato esempi che si attaglino alla discussione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti