[LMO] Seriòla
Moderatore: Dialettanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
[LMO] Seriòla
Con questo termine sono chiamati i canali artificiali, di derivazione di acque per l'alimentazione di opifici o per l'irrigazione dei campi.
Inizialmente, trovando il termine in uso nell'intorno di Bergamo, dove stavo lavorando, e derivando in genere l'acqua dal fiume Serio, avevo pensato che il termine fosse legato proprio a ciò, una sorta di "piccolo Serio" con la sua acqua.
Dalla cartografia militare però la denominazione appare diffusa in tutta la bassa bergamasca e nella pianura a Est, almeno sino al bresciano (oltre non ho le carte per controllare).
Nelle valli, ho rintracciato anche la forma "dilettale" del termine, sergiola (con la dieresi sulla o, che al momento non riesco a mettere) in Val Borlezza, affluente dell'Oglio.
Ho controllato sul vocabolario Treccani, e il termine non è riportato, quindi ho fugato anche il dubbio che potesse essere un termine italiano, magari desueto.
La domanda è quindi: qualcuno conosce termini simili, con la medesima radice, in uso in aree limitrofe o anche lontane?
Eventuali idee sull'etimologia?
...e il Serio, che c'entra?
Grazie a tutti
Inizialmente, trovando il termine in uso nell'intorno di Bergamo, dove stavo lavorando, e derivando in genere l'acqua dal fiume Serio, avevo pensato che il termine fosse legato proprio a ciò, una sorta di "piccolo Serio" con la sua acqua.
Dalla cartografia militare però la denominazione appare diffusa in tutta la bassa bergamasca e nella pianura a Est, almeno sino al bresciano (oltre non ho le carte per controllare).
Nelle valli, ho rintracciato anche la forma "dilettale" del termine, sergiola (con la dieresi sulla o, che al momento non riesco a mettere) in Val Borlezza, affluente dell'Oglio.
Ho controllato sul vocabolario Treccani, e il termine non è riportato, quindi ho fugato anche il dubbio che potesse essere un termine italiano, magari desueto.
La domanda è quindi: qualcuno conosce termini simili, con la medesima radice, in uso in aree limitrofe o anche lontane?
Eventuali idee sull'etimologia?
...e il Serio, che c'entra?
Grazie a tutti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
L'etimo è da una radice indoeuropea *sĕr- "scorrere“ > gallico/celtico *Săriŏ-s/ *Sĕriŏ-s da cui Serio attraverso il latino. L'etimo di seriola/sergiöla è lo stesso di quello del fiume con l'aggiunta presumo del suff. -olus diminutivo. Il termine dialettale puro o italianizzato potrebbe, quindi, avere origine dal nome del fiume, anche se non è da scartare il senso autonomo di "piccolo corso d'acqua".
Largu de farina e strentu de brenu.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Ottimo, grazie!
Quindi, può essere che le seriole che derivano l'acqua dal Serio, ne derivino anche il nome, mentre in altri bacini idrografici prendono questo nome semplicemente perché sono dei piccoli corsi d'acqua che scorre (es. quelle derivate dall'Oglio, che si chiamano comunque "seriole" e non ogliole"...)
Quindi, può essere che le seriole che derivano l'acqua dal Serio, ne derivino anche il nome, mentre in altri bacini idrografici prendono questo nome semplicemente perché sono dei piccoli corsi d'acqua che scorre (es. quelle derivate dall'Oglio, che si chiamano comunque "seriole" e non ogliole"...)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
La seriòla è anche un pesce (Seriola dumerili e altre specie dello stesso genere), dal latino seriola, diminutivo di seria, «bottiglia», a causa della forma. Non credo comunque che c'entri molto. A proposito dell'etimo di Serio, aggiungo che la radice ser- è attestata fin nel sanscrito e che è alla base anche di serum, «siero».
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
La sua citazione mi ha risvegliato il neurone medievistico, che è corso a controllare sul Du Cange...
http://ducange.enc.sorbonne.fr/SERIOLA2
http://ducange.enc.sorbonne.fr/SERIOLA2
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Anche dalle mie parti (Liguria occ.) è in uso un termine di origine celtica: beà “canale di adduzione dell’acqua” dal lat. tardo bedum, bevium < gall. *bedo “fosso” [REW/REWS 1016; LEI 5: 819-825; FEW 1: 312a-313a; AIS 844] + suff. -ale. Il tipo è di area provenzale, ligure, piemontese e anche lombarda.
Largu de farina e strentu de brenu.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Oltre al pesce, anche la nostra sarebbe, in alternativa alla derivazione dalla radice *ser-, da far risalire al lat. *seriola, dim. di seria “vaso di terracotta, orcio,olla” (FORCELLINI 1940 s.v.; REW n. 7846, 7851).Carnby ha scritto:La seriòla è anche un pesce (Seriola dumerili e altre specie dello stesso genere), dal latino seriola, diminutivo di seria, «bottiglia», a causa della forma. Non credo comunque che c'entri molto. A proposito dell'etimo di Serio, aggiungo che la radice ser- è attestata fin nel sanscrito e che è alla base anche di serum, «siero».
Largu de farina e strentu de brenu.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite