«Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Moderatore: Cruscanti
«Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Buongiorno a tutti,
scusate se intervengo con un dubbio forse un po' banale, ma che ha minato le mie sicurezze di redattrice editoriale: mi sono imbattuta, nel visionare un manuale di grammatica, in un esercizio di analisi del periodo che personalmente non sarei stata certa di svolgere correttamente.
La frase in questione, tratta dalle Cosmicomiche di Calvino, è la seguente: «mi sono chiesto più volte perché la mia reazione sia stata di prendermela con la nonna» [in realtà: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna» (NdI)]. Ferma restando la presenza della principale e della subordinata interrogativa, come si classifica "di prendermela con la nonna"? Non può essere oggettiva, non sembrerebbe soggettiva (il soggetto credo sia "la mia reazione")... Dichiarativa? Ma nn dovrebbe dipendere da un nome?
Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi a sciogliere questo dubbio... A presto!
scusate se intervengo con un dubbio forse un po' banale, ma che ha minato le mie sicurezze di redattrice editoriale: mi sono imbattuta, nel visionare un manuale di grammatica, in un esercizio di analisi del periodo che personalmente non sarei stata certa di svolgere correttamente.
La frase in questione, tratta dalle Cosmicomiche di Calvino, è la seguente: «mi sono chiesto più volte perché la mia reazione sia stata di prendermela con la nonna» [in realtà: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna» (NdI)]. Ferma restando la presenza della principale e della subordinata interrogativa, come si classifica "di prendermela con la nonna"? Non può essere oggettiva, non sembrerebbe soggettiva (il soggetto credo sia "la mia reazione")... Dichiarativa? Ma nn dovrebbe dipendere da un nome?
Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi a sciogliere questo dubbio... A presto!
Ultima modifica di Infarinato in data ven, 06 dic 2019 17:52, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta citazione dalle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
Motivazione: Corretta citazione dalle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Direi invece che si tratta proprio d’una soggettiva (infatti si può rimuovere il di o ampliarlo, seppur un po’ goffamente, in quella di): è un costrutto «presentativo» (lato sensu) il cui «rema» è il soggetto.MariT ha scritto:…«mi sono chiesto più volte perché la mia reazione sia stata di prendermela con la nonna.» Fermo restando la presenza della principale e della subordinata interrogativa, come si classifica "di prendermela con la nonna"? Non può essere oggettiva, non sembrerebbe soggettiva (il soggetto credo sia "la mia reazione")…
P.S. Benvenuta!

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Scusate ancora,
rileggendo la prima risposta sono stata colta da un'altra curiosità: se sostituissimo alla frase iniziale l'alternativa col pronome dimostrativo ("quella di")... a quel punto "di prendermela con la nonna" sarebbe una proposizione dichiarativa, e "quella" sempre il soggetto? In base a cosa allora posso valutare quale elemento (fra "quella" e "la mia reazione")svolge il ruolo di soggetto?
Scusate se vi ho nuovamente disturbati!
Grazie!
rileggendo la prima risposta sono stata colta da un'altra curiosità: se sostituissimo alla frase iniziale l'alternativa col pronome dimostrativo ("quella di")... a quel punto "di prendermela con la nonna" sarebbe una proposizione dichiarativa, e "quella" sempre il soggetto? In base a cosa allora posso valutare quale elemento (fra "quella" e "la mia reazione")svolge il ruolo di soggetto?
Scusate se vi ho nuovamente disturbati!
Grazie!
-
- Interventi: 498
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Sì, l'aggettivo incline regge un'oggettiva obliqua.MariT ha scritto: gio, 11 feb 2016 19:14 [...] come si analizza il periodo "Luca e' incline ad accettare questa teoria"?
"Ad accettare..." puo' essere considerata un'oggettiva dipendente dall'aggettivo "incline"?
Sì, di prendermela con la nonna sarebbe una dichiarativa.MariT ha scritto: gio, 09 gen 2014 18:00 [...] se sostituissimo alla frase iniziale l'alternativa col pronome dimostrativo ("quella di")... a quel punto "di prendermela con la nonna" sarebbe una proposizione dichiarativa, e "quella" sempre il soggetto? [...]
Si guardi ad esempio la risposta di Francesco Bianco alla questione sollevata da Christian in questo bloggo:
Per quanto riguarda il soggetto in entrambe le frasi e la completiva in quella iniziale, io propendo per l'analisi che farebbe Alessandro Aresti:Christian scrive:
5 novembre 2011 alle 11:05
Qual è la corretta analisi del periodo della frase "L'obiettivo dell'associazione è quello di coinvolgere tutti gli Stati dell'arco alpino per fare in modo che le Alpi tornino ad essere il tetto più verde d'Europa".
Grazie.
linguista scrive:
5 novembre 2011 alle 11:35
Propongo quest'analisi:
L'obiettivo dell'associazione è quello = proposizione principale
di coinvolgere tutti gli Stati dell'arco alpino = proposizione dichiarativa
per fare in modo = proposizione finale
che le Alpi tornino ad essere il tetto più verde l'Europa = proposizione consecutiva
[...]
Francesco Bianco
la mia reazione = soggetto
sia stata = predicato verbale
(di) prendermela con la nonna = proposizione oggettiva
Si guardi la risposta del linguista alla questione sollevata da Maria Silvana nel bloggo:
Una visione uguale a quella di Infarinato, tuttavia, si ricava dalla conclusione di questa risposta di Elisa De Roberto, tratta da quiMaria Silvana scrive:
14 marzo 2016 alle 10:11
Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione questo periodo.
Il rischio è perdere tutto quello che hai guadagnato fino ad ora. La principale reggente (Il rischio è) sarebbe un predicato nominale? Quindi, il rischio non sarebbe il soggetto?
Perdere tutto quello- è quindi una soggettiva?
E se il periodo fosse stato scritto così: Il rischio è di perdere tutto quello che... come sarebbe cambiata l'analisi del periodo?
Il rischio è- Princ reggente
di perdere tutto quello- Sub I grado implicita dichiarativa? soggettiva?
che hai guadagnato... sub II grado esplicita relativa.
linguista_1 scrive:
14 marzo 2016 alle 20:33
La frase "perdere tutto quello" non può essere una soggettiva perché nella reggente abbiamo già un soggetto, cioè "il rischio". In entrambi i casi (con o senza preposizione di) abbiamo un'oggettiva (in forma implicita); è è un predicato verbale.
Alessandro Aresti

Gino scrive:
7 settembre 2012 alle 11:15
Buona sera a tutti.
Si può dire, 1-l'importante è non trovarne di cattive...
oppure debbo dire 2-l'importante è di non trovarne di cattive....
o 3-l'importante è di non trovarne cattive, 4-l'importante è quello di non trovarne cattive...
5-l'importante è quello di non trovarne di cattive..
oppure 6-l'importante è non trovarne cattive. Non mi vengono in mente altre soluzioni (se a voi sì vi prego per favore di illustrarmele).
In questi costrutti possiamo usare quello di../di/oppure solo il verbo?
Un saluto a tutti
linguista scrive:
7 settembre 2012 alle 11:32
[...]
Mi sembra quindi che la struttura da preferire sia 1, anche se l'uso della preposizione è altrettanto corretto (specialmente se la frase fosse stata l'importante è di non trovare quelle cattive, e dunque priva dell'inconveniente della doppia preposizione).
Una possibile alternativa sarebbe quella di ricorrere a una soggettiva esplicita: l'importante è che non se ne trovino di cattive.
Elisa De Roberto
Re: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Com'è noto, la proposizione soggettiva si distingue da quella oggettiva poiché presuppone, per definizione, la mancanza del soggetto nella reggente: essa stessa funge da soggetto a quest'ultima.Daphnókomos ha scritto: lun, 02 dic 2019 18:31 [...] Una visione uguale a quella di Infarinato, tuttavia, si ricava dalla conclusione di questa risposta di Elisa De Roberto, tratta da qui:
Gino scrive:
7 settembre 2012 alle 11:15
Buona sera a tutti.
Si può dire, 1-l'importante è non trovarne di cattive...
oppure debbo dire 2-l'importante è di non trovarne di cattive....
o 3-l'importante è di non trovarne cattive, 4-l'importante è quello di non trovarne cattive...
5-l'importante è quello di non trovarne di cattive..
oppure 6-l'importante è non trovarne cattive. Non mi vengono in mente altre soluzioni (se a voi sì vi prego per favore di illustrarmele).
In questi costrutti possiamo usare quello di../di/oppure solo il verbo?
Un saluto a tutti
linguista scrive:
7 settembre 2012 alle 11:32
[...]
Mi sembra quindi che la struttura da preferire sia 1, anche se l'uso della preposizione è altrettanto corretto (specialmente se la frase fosse stata l'importante è di non trovare quelle cattive, e dunque priva dell'inconveniente della doppia preposizione).
Una possibile alternativa sarebbe quella di ricorrere a una soggettiva esplicita: l'importante è che non se ne trovino di cattive.
Elisa De Roberto
Detto ciò, si considerino i seguenti esempi:
(a) È importante vincere.
(b) L'importante è vincere.
Nella frase (a) vincere è soggetto ed È importante predicato nominale, sicché la subordinata (vincere) ha valore soggettivo.
Nella frase (b) L'importante è soggetto e il sintagma è vincere predicato nominale: quindi la subordinata è di tipo oggettivo.
Analogamente, nella frase
l'importante è che non se ne trovino di cattive,
l'importante ha funzione di soggetto, con la conseguenza che la subordinata, contrariamente a quanto ritenuto da Elisa De Roberto, ha natura oggettiva.
Parimenti, nella frase
mi sono chiesto più volte perché la mia reazione sia stata di prendermela con la nonna,
la subordinata di secondo grado ha valore oggettivo, giacché, come puntualmente osservato da Daphnókomos, la mia reazione ha funzione di soggetto.
Si ricorda che...
L’analisi logica è essenzialmente un esercizio scolastico fine a sé stesso. È un argomento tollerato in queste stanze; tuttavia, sarebbe buona norma non riportare lunghe citazioni di dubbia autorevolezza: basta un rimando al sito da cui sono tratte per chi desideri averne conoscenza. Grazie.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Grazie, Marco, dell’opportuno richiamo, cui mi adeguo subito citando la GGIC. 
È vero, però, che la frase (b), tradizionalmente inclusa fra le soggettive, è piú immediatamente interpretabile come nome del predicato che come soggetto (se si usasse il termine di «nominative» per le soggettive, ci eviteremmo tante discussioni di lana caprina). Per cui la teoria grammaticale piú moderna distingue i seguenti casi (cfr. Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, pp. 661–5, dove comunque si continua a includere tutti questi costrutti sotto l’etichetta di «frasi soggettive»):


No, una proposizione infinitiva si può considerare un’oggettiva solo se costituisce l’oggetto diretto di un predicato verbale, quindi qui è da escludersi categoricamente.Dario G ha scritto: gio, 05 dic 2019 22:47 [S]i considerino i seguenti esempi:
(a) È importante vincere.
(b) L'importante è vincere.
Nella frase (a) vincere è soggetto ed È importante predicato nominale, sicché la subordinata (vincere) ha valore soggettivo.
Nella frase (b) L'importante è soggetto e il sintagma è vincere predicato nominale: quindi la subordinata è di tipo oggettivo.
È vero, però, che la frase (b), tradizionalmente inclusa fra le soggettive, è piú immediatamente interpretabile come nome del predicato che come soggetto (se si usasse il termine di «nominative» per le soggettive, ci eviteremmo tante discussioni di lana caprina). Per cui la teoria grammaticale piú moderna distingue i seguenti casi (cfr. Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, pp. 661–5, dove comunque si continua a includere tutti questi costrutti sotto l’etichetta di «frasi soggettive»):
- È importante/bene/meglio vincere (o anche: è da lui fare cosí): soggettiva propriamente detta (l’infinito è un soggetto in posizione posverbale);
- L’importante è vincere: «frase specificativa» (l’infinito specifica la nozione espressa dal sintagma nominale).
No. Per quanto appena detto, si tratta pur sempre di una frase «nominativa» (o «genericamente soggettiva») di tipo specificativo.Dario G ha scritto: gio, 05 dic 2019 22:47Parimenti, nella frase
[mi sono chiesto più volte perché] la mia reazione sia stata di prendermela con la nonna,
la subordinata di secondo grado ha valore oggettivo, giacché, come puntualmente osservato da Daphnókomos, la mia reazione ha funzione di soggetto.

-
- Interventi: 498
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Mi sono chiesto molte volte in seguito perché la mia prima reazione sia stata di prendermela con nostra nonna»
Propendevo per l'analisi di Alessandro Aresti perché ancora non sapevo di questa particolare classificazione delle soggettive.
Ringrazio Infarinato per la sua delucidazione.
Ringrazio Infarinato per la sua delucidazione.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti