Espressioni «brutte» della nostra lingua
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Espressioni «brutte» della nostra lingua
Spero di aver scelto la sezione adatta. Vorrei chiedere a tutti voi di elencare (non necessariamente con un'unica risposta) espressioni o forme che riteniate cacofoniche benché siano corrette, che vi piacerebbe che fossero errate eppure non lo sono. Personalmente ad esempio trovo orrendo lo pneumatico e gli pneumatici.
Dia uno sguardo a questi filoni: Accenti tonici «sbagliati» e Il filone dello sfogo: quali pronunce non sopportate punto?.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
mi riferivo allo scrivere
Non credo che la mia discussione sia un doppione di quella che lei indica, perché io non mi allargo alle problematiche di pronuncia. Io stesso in tale aspetto penso proprio di non essere ortodosso: un conto è lo svarione grammaticale endemico o il termine dialettale, che un italianista di buona volontà se vuole evita, ma se si vive tra la gente come si fa a imporsi la pronuncia senza localismi? Se stai nei posti assimili, è inevitabile.
Non sento la vocazione di essere perfetto in tal senso. Se insegnassi italiano e lo facessi a Firenze non abbasserei certo i voti per le tipiche consonanti sorde ("l'arahosta è un hrostasceo"), che anzi assimilerei io: a me basta che usino bene i tempi e altre cose.
Comunque grazie che me lo ha indicato.
Non sento la vocazione di essere perfetto in tal senso. Se insegnassi italiano e lo facessi a Firenze non abbasserei certo i voti per le tipiche consonanti sorde ("l'arahosta è un hrostasceo"), che anzi assimilerei io: a me basta che usino bene i tempi e altre cose.
Comunque grazie che me lo ha indicato.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: mi riferivo allo scrivere
A me pare che ritenere cacofonica un'espressione sia una questione di pronuncia.rossosolodisera ha scritto:Non credo che la mia discussione sia un doppione di quella che lei indica, perché io non mi allargo alle problematiche di pronuncia.
Non so, forse le dà fastidio più a livello grafico che uditivo?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: mi riferivo allo scrivere
Non sono toscano, ma temo che l'esempio scelto sia piuttosto infelice.rossosolodisera ha scritto:"l'arahosta è un hrostasceo"

Per tornare in argomento, e quindi alle nostre personali idiosincrasie, ho sempre detestato il suono della parola "tramezzino".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: mi riferivo allo scrivere
Sì, le due acca sono errate 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: mi riferivo allo scrivere
La prima, se intesa come [ɣ], può esser giusta… 

Re: mi riferivo allo scrivere
Ha equivocato (e non è la prima volta): io le ho solamente indicato due filoni affini al suo (e anzi ne aggiungo un terzo, di tema opposto: Le parole nel cuore), nient'altro.rossosolodisera ha scritto:Non credo che la mia discussione sia un doppione di quell[e] che lei indica...
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: mi riferivo allo scrivere
Infelice come l'ho reso graficamente, o come espressione? Ho preso la frase da "La vita è bella" di Benigni e non ho studiato quei simbolismi usati da molti di voi. A me piace la dizione toscana, comunque la prego, se vuole scrivere ancora, non divaghiamo troppo.Animo Grato ha scritto:Non sono toscano, ma temo che l'esempio scelto sia piuttosto infelice.rossosolodisera ha scritto:"l'arahosta è un hrostasceo".
A proposito, a me non piace neppure chirurghi e la concordanza del participio passato femminile in frasi come ti ho vista (io dico sempre "ti ho visto" anche rivolto ad una lei).
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Mi spiego meglio e chiudo la divagazione: ho definito il suo esempio "infelice" perché l'aspirazione (la "gorgia toscana", come viene chiamata nel gergo di noi ragazzi yéyé) non si verifica in quei casi; occorrerebbe invece se la c "dura" fosse scempia (ovvero singola) e intervocalica: per tale motivo un toscano pronuncerà, con gorgia, "vedo la hasa" (anch'io non ho dimestichezza coi simboli fonetici - soprattutto se devo scriverli - e comunque è tanto per capirci) e senza gorgia "sono a casa" perché, a causa del raddoppiamento fonosintattico, quella c si raddoppia nella pronuncia (tanto in quella toscana quanto nella buona pronuncia neutra italiana - pr.: sono accasa) e quindi, in pratica, non è più scempia, sottraendosi con questo al fenomeno della gorgia. Questo per "crostaceo". La g come in "aragosta", invece, non viene mai aspirata (o forse sì, ma solo da una sparuta minoranza di cinture nere decimo dan della gorgia). Il riascolto dello spezzone del film citato me ne dà conferma: verifichi Lei stesso.
Tornando a bomba, trovo stridente il suono di "ricupero" (che pure è la voce lemmatizzata dal DOP) e quindi uso sistematicamente "recupero".
Tornando a bomba, trovo stridente il suono di "ricupero" (che pure è la voce lemmatizzata dal DOP) e quindi uso sistematicamente "recupero".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Uh, a proposito di suoni stridenti, ho sempre mal sopportato cocuzzolo, che si ritrova in Manzoni: l’ho sempre trovato cacofonico rispetto alla variante cucuzzolo.Animo Grato ha scritto:Tornando a bomba, trovo stridente il suono di "ricupero" (che pure è la voce lemmatizzata dal DOP) e quindi uso sistematicamente "recupero".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Gorgia toscana
Solo una piccola chiosa a quanto ottimamente riassunto da Animo Grato: basta che la «c dura» /k/ (o la t o la p) sia posvocalica [scempia], per cui —con trascrizione semplificata— de’ hrostacei («dei crostacei»), ma sempre un crostaceo e da ccrostaceo (da provocando raddoppiamento fonosintattico in toscano e in «italiano normale» [o, canepariamente, «italiano neutro tradizionale»]).Animo Grato ha scritto:…Questo per "crostaceo".
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: mi riferivo allo scrivere
Sì, graficamente.rossosolodisera ha scritto:Infelice come l'ho reso graficamente
Allora avrebbe dovuto scrivere l'araghost' è un crostasceo (sempiflicando molto, con l'ambiguità di quel nesso -sc-, differente da quello in lascio).rossosolodisera ha scritto:Ho preso la frase da "La vita è bella" di Benigni e non ho studiato quei simbolismi usati da molti di voi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite