«Bisse»
Moderatore: Dialettanti
«Bisse»
Col termine regionale bisse (s.m.) si designano in francese quei canali d’irrigazione nelle montagne del Vallese (Svizzera). Vorrei sapere se esiste, in ispecie nelle valli dell’Ossola o nelle zone confinanti, un termine dialettale equivalente, sia esso imparentato o no con bisse. Grazie a chi ne sa qualcosa.
Ho trovato questa pubblicazione sull'argomento... 

Credo, banalmente, che il nome bisse derivi dallo sviluppo sinuoso, serpigno, di queste condutture. So che in francese serpente o biscia non è reso da bisse (s.m.) anche se bisse (s.f.) designa, in araldica, il biscione. Il termine regionale del Vallese deriva, perciò, sicuramente da un analogo termine dialettale delle regioni italiane confinanti: biss, bissa etc. (peraltro diffuse un po' in tutt'Italia, da quel che vedo nel TLIO: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ricindex.html).
Il TLF lo fa derivare dal provenzale biez, imparentato con bief (propriamente «alveo d’un fiume»):
Ma in quelle zone, come si pronuncia (in italiano)? /'bis/ o /'bisse/?Il [i]Trésor de la langue française[/i] ha scritto:1569 biss et bis, 1812 bisse (docum. ms., Pat. Suisse rom.). Le fr. région. bisse reproduit la forme pat. bis propre à la région de Sion : dans ces dial. qui ont réduit -ie- à -i- et qui ont conservé certaines consonnes finales, elle est le continuateur normal de l'a. fr. prov. et a. fr. biez (avec -s flexionnel), v. bief. La forme bisse s'est implantée comme terme officiel dans tout le Valais romand.
La ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrà fornirmi.Moxnox ha scritto:Sinceramente, non saprei. Spigolando un po' nella rete sembrerebbe ricorrente il plurale "le bisse". Ogni tanto vado in Ossola: chiederò.


- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Grazie di queste arricchenti informazioni. Merlu, mi è mancato! Ben tornato!u merlu rucà ha scritto:Se effettivamente bis/bisse è imparentato con bief francese, deriva dal celtico bedo REW 1016, come le forme liguri beu, biu, piemontese bialera con significati simili 'canale d'irrigazione, gora, ruscello'.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Vedi anche l’elenco dei Termes régionaux de Suisse romande et de Savoie (…sito interessantissimo anche per i toponimi).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Mi scuso per la mia lunga assenza, ma sto aiutando un mio amico per una tesi di dottorato inerente la toponomastica e, quindi, ho pochissimo tempo libero....Marco1971 ha scritto:Grazie di queste arricchenti informazioni. Merlu, mi è mancato! Ben tornato!u merlu rucà ha scritto:Se effettivamente bis/bisse è imparentato con bief francese, deriva dal celtico bedo REW 1016, come le forme liguri beu, biu, piemontese bialera con significati simili 'canale d'irrigazione, gora, ruscello'.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
inerente alla toponomasticaMarco1971 ha scritto:Per la lunga assenza posso scusarla, ma per la reggenza d’inerente... sono il solito pedante!u merlu rucà ha scritto:Mi scuso per la mia lunga assenza, ma sto aiutando un mio amico per una tesi di dottorato inerente la toponomastica e, quindi, ho pochissimo tempo libero....

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti