
«*Lo già smisurato senso di onnipotenza»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«*Lo già smisurato senso di onnipotenza»
Domanda posta alla Treccani: la risposta è giusta, ma leggete la motivazione. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non si capisce come un sostantivo separato dall’articolo da aggettivi e avverbi possa selezionare l’allomorfo dell’articolo. Bah…La Treccani ha scritto:In modo simile rispondiamo ora: l’articolo determinativo maschile singolare va riferito al sostantivo senso (non all’aggettivo smisurato). Di quale articolo si tratterà, dunque? Ovviamente, il.

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
L'articolo corretto sarebbe il se ci fosse solamente il sostantivo senso che invece, in questo caso, è preceduto dall'attributo smisurato. Per cui, seconde me, anche la risposta data è errata perché è come se non si tenesse conto dell'aggettivo che viene anteposto al nome.PersOnLine ha scritto:È giusta perché dice che l’articolo corretto è il, ma è scorretta la motivazione perché, allora, sarebbe lecito scrivere: *il smisurato senso.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Diamo allora per completezza, a beneficio di tutti, la risposta che avrebbe dovuto dare il sedicente linguista.Ferdinand Bardamu ha scritto:La risposta è giusta, ma per puro caso. Avrebbe dovuto dire che [l’allomorfo del]l’articolo si seleziona in base all’iniziale della parola che segue, indipendentemente da quale parola sia: es. «Il bene sviscerato scopo», non *«Lo bene sviscerato scopo».
Genere e numero dell’articolo (in)determinativo/partitivo sono sempre selezionati dal sostantivo cui l’articolo si riferisce. Se l’articolo cosí selezionato possiede piú d’un allomorfo (*), quest’ultimo è selezionato dalla parola che lo segue immediatamente.
Dal che discende che non solo la risposta al quesito è, per dirla con Ferdinand, «giusta, ma per puro caso», ma anche che il commento riportato a proposito dell’altra frase portata [scelleratamente] a esempio («un’altrettanto bella occasione») secondo cui l’articolo potrebbe «essere apostrofato o non essere apostrofato» a piacere è palesemente errato, ché occasione seleziona categoricamente un articolo femminile singolare e gli allomorfi dell’articolo indeterminativo femminile singolare sono solo una e un’, non un, e, tra quelli, altrettanto seleziona [ancorché non categoricamente] un’.
____________
(*) Cioè praticamente tutti gli articoli, tranne [oggigiorno, in un registro normale] quelli femminili plurali (do tra parentesi gli allomorfi letterari e/o desueti, o comunque facoltativi): il/lo/l’; la/l’; i/gli/(gl’); le/(l’); uno/un; una/un’; del/dello/dell’; della/dell’; dei/degli/(degl’); delle/(dell’).
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
L'altra risposta a cui si fa riferimento è questa: in cui si dice chiaramente che gli unici articoli [indeterminativi] compatibili con occasione sono un' e una (spero che con quel «non essere apostrofato» si riferisca a quest'ultima).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Cosí va bene (e sarà senz’altro quello che voleva dire), ma il riportare [senz’alcun rimando alla relativa trattazione] la versione originale sbagliata «*un altrettanto bella occasione» unitamente alla motivazione assurda per la risposta all’altro quesito non aiuta certo a fare chiarezza… 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti