«Tetratricotomista» in latino?
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Tetratricotomista» in latino?
Da quest’intervento d’Infarinato apprendo che la coniazione dell’ibrido greco-latino tetrapilotomista è opera di Umberto Eco. Correttamente, senza mescolare latino e greco, si direbbe tetratricotomista. Se volessimo invece, per puro gioco intellettuale, farne la versione tutta latina, come sarebbe? Quadripilicisore o quadripilocisore?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Quella che preferisce, caro Ferdinand. Comunque, noto con rammarico che Lei è sempre volto a un polveroso passato, anziché abbracciare con gioia il luminoso futuro che ci attende: hairs splitter per tetratricotomista e split-hairs phobic per tetratricotomofobo. 

Ultima modifica di Animo Grato in data gio, 10 apr 2014 16:17, modificato 1 volta in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Che·cce vòle fà? So’ passatista! 
Comunque, una differenza credo ci sia, e qui scomodo Infarinato, ché nelle parole composte con elementi formativi latini la vocale di raccordo di solito è -i (es. vessillifero); però in questo caso abbiamo due elementi prima della testa: non so se ciò comporti qualche variazione. Personalmente mi suona meglio quadripilocisore, ma mi sa che è morfologicamente piú corretto quadripilicisore…

Comunque, una differenza credo ci sia, e qui scomodo Infarinato, ché nelle parole composte con elementi formativi latini la vocale di raccordo di solito è -i (es. vessillifero); però in questo caso abbiamo due elementi prima della testa: non so se ciò comporti qualche variazione. Personalmente mi suona meglio quadripilocisore, ma mi sa che è morfologicamente piú corretto quadripilicisore…
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tetratricotomista» in latino?
Siamo ampiamente «fuori fòro» (e ci vorrebbe un vero latinista come Amicus eius o Teo), ma direi quadricapillifissore, -scissore, -partitore, -crini-, -pili-, -villi-.
Tuttavia, come ricordava Scilens, Orazio protesterebbe che questa modalità compositiva è troppo greca, e che il latino dovrebbe invece ricorrere a una callida iunctura, e.g. (beninteso, le mie non sono punto callide!): quater capilli scissor etc.
Tuttavia, come ricordava Scilens, Orazio protesterebbe che questa modalità compositiva è troppo greca, e che il latino dovrebbe invece ricorrere a una callida iunctura, e.g. (beninteso, le mie non sono punto callide!): quater capilli scissor etc.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite